Home / Didattica a distanza: come preparare le lezioni‚ condividere contenuti e materiali e interagire con gli alunni e studenti a seconda dell’ordine e del grado di scuola - Cod. 20004801
Didattica a distanza: come preparare le lezioni‚ condividere contenuti e materiali e interagire con gli alunni e studenti a seconda dell’ordine e del grado di scuola - Cod. 20004801
Materiale didattico disponibile da mercoledì 18 marzo 2020
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- MODULO BASE (Cod. 20004801)_Soluzioni attuabili da docenti e studenti di tutti i gradi scolastici
- video - Introduzione Modulo Base
- file - Dispensa introduttiva
- file - Come creare il gruppo classe su WhatsApp e condividere materiali e file
- file - Risorse utili per la didattica online
- video - Come creare cartelle condivise
- video - Che cos'è e come funziona We Transfer
- video - Come trasformare una presentazione Power Point in video
- file - Le soluzioni per registrare o fotografare lo schermo
- file - Risorse gratuite per organizzare Webinar e Riunioni Online
- file - Come scannerizzare fogli e schede didattiche utilizzando il cellulare
- MODULO AVANZATO (Cod. 20004801)_Soluzioni attuabili da docenti e studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado
- file - Dispensa introduttiva
- video - Presentazione contenuti
- video - Progettazione contenuti
- video - Oggetti didattici
- video - Processi a distanza
- video - Google Presentazioni
- video - Google Forms
- video - Kahoot
- video - Debut
- video - Avidemux
- video - Youtube
- video - Google Hangout Meet
- video - Zoom
- video - OBS
- video - Google Drive
- video - Google Sites
- video - Google Classroom
- video - Ricerca e condivisione
- video - Piattaforme apprendimento
- video - Risorse Didattiche
- video - Google Suite Education
- video - Microsoft Teams
- video - Moodle
- video - Conclusioni
- file - Slide di Sintesi
Tutte le scuole, di fronte all’emergenza sanitaria “Coronavirus”, sono state chiamate a trovare un’alternativa alla didattica tradizionale, pensando a strumenti che possano garantire agli studenti la prosecuzione delle lezioni attraverso l’utilizzo di risorse digitali.
In questo senso, la Nota MIUR dell’8 marzo scorso dispone a tutti i docenti di attivare la didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione.
Gli strumenti a disposizione degli insegnanti sono molti e si differenziano per utilità in base a ogni grado e ordine di scuola, ma reperire online materiale didattico e risorse condivisibili, attraverso l’utilizzo di piattaforme apposite non è così semplice come si può pensare.
Usufruire di indicazioni concrete, videotutorial, strumenti e consigli pratici raccolti in maniera autorevole e sistematica è l’unico modo per affrontare questa emergenza in modo veloce e responsabile, senza perdere tempo e senza correre i rischi di scegliere autonomamente materiali e proposte, che non sempre sono adatte alle esigenze del singolo docente e della sua classe.
Non basta inviare i compiti e le esercitazioni via email, è fondamentale che ogni studente venga coinvolto nel processo di apprendimento, anche attraverso forme mirate di verifica, che impediscano una fruizione passiva delle lezioni.
- Come funziona una lezione a distanza?
- Come sfruttare gli strumenti a disposizione (pc, smartphone, tablet, ecc.) nel modo più funzionale possibile ai bisogni della classe?
- Come creare materiale e condividerlo con gli studenti a seconda della loro preparazione e della loro conoscenza degli strumenti?
- Come rendere attivi e partecipi gli alunni e verificare l’apprendimento ricreando la routine scolastica?
- Dove reperire risorse condivisibili e materiali didattici? Come coinvolgere i genitori?
Per fornire un supporto pratico nella progettazione di lezioni che permettano la prosecuzione della programmazione didattica e il coinvolgimento attivo degli studenti, La invitiamo ad acquistare il nostro nuovo e-Product, pensato su misura per ogni grado e ordine di scuola.
Cos’è l’e-Product?
L’e-Product è costituito da videotutorial, esempi concreti, schede di sintesi e indicazioni pratiche per un corretto utilizzo delle risorse e dei programmi necessari per l’attuazione della didattica a distanza.
Potrà consultare il materiale illimitatamente, nei modi e nei tempi che riterrà più opportuni e secondo le Sue esigenze.
I contenuti didattici sono suddivisi in 2 Moduli:
- Modulo Base: contiene tutte le indicazioni e gli esempi per la preparazione di una lezione a distanza attraverso l’utilizzo di risorse semplici e di facile utilizzo – Consigliato per i docenti della SCUOLA PRIMARIA.
- Modulo Avanzato: fornisce le indicazioni per impostare una lezione a distanza attraverso l’utilizzo di programmi più sofisticati e performanti, che consentono l’interazione diretta tra docente e alunno – Consigliato per i docenti della SCUOLA SECONDARIA DI I° e II° GRADO.
Perché acquistare questo e-Product? Quali sono i benefici per i docenti?
- Per imparare a preparare una lezione a distanza in modo semplice e funzionale alle proprie esigenze (come creare un video e diffonderlo, dove reperire risorse condivisibili e materiale didattico, quali piattaforme utilizzare).
- Per apprendere come impostare una lezione a distanza utilizzando le risorse e gli strumenti più idonei a seconda del diverso grado scolastico (Primaria o Secondaria I° e II° grado).
- Per coinvolgere attivamente gli alunni e valutare il loro grado di apprendimento.
- Per garantire alla classe la prosecuzione della programmazione didattica.
- Per chiedere pareri e chiarimenti sull’utilizzo di piattaforme e strumenti al nostro esperto. Il dott. Passantino è un qualificato formatore ICT impegnato da anni nella formazione scolastica di bambini e adulti sulle tematiche della digitalizzazione e delle nuove tecnologie.
- Formazione pratica e massima flessibilità nella fruizione dei contenuti: i materiali didattici saranno disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato. Potrà scaricarli e consultarli in qualsiasi momento, nei modi e nei tempi a Lei più congeniali
MODULO BASE
Soluzioni attuabili da docenti e studenti di tutti i gradi scolastici
- Come approcciarsi alla didattica a distanza in ottica funzionale e di continuità rispetto alla programmazione didattica: suggerimenti ed
errori da evitare. - La differenza tra ricevere passivamente il materiale e fruire in maniera attiva della lezione. Come offrire un supporto concreto utile all’apprendimento attivo.
- Come creare un gruppo classe su WhatsApp per la condivisione delle consegne e dei materiali: regole di utilizzo e netiquette.
- Come trasformare una presentazione (slide) di Power Point in un video.
- Come registrare lo schermo e autoregistrarsi (webcam) per creare dei videotutorial (con audio integrato).
- Come creare una cartella condivisa e sfruttare le potenzialità cloud. Indicazioni pratiche e soluzioni gratuite.
- Come creare un account email in pochi esemplici passi.
- WeTransfer: in che modo può agevolare la condivisione di file di grosse dimensioni.
- L’importanza della mediazione e della presenza dei genitori come supporto / tutor durante l’assenza da scuola.
Videolezioni, Slides di sintesi, Esempi
MODULO AVANZATO
Soluzioni attuabili da docenti e studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado
Suggerimenti e consigli di utilizzo: progettazione, gestione
e coinvolgimento
- Progettazione dei contenuti, le mappe mentali
- Definizione e struttura degli oggetti didattici
- Gestione dei processi a distanza
Produzione materiali e verifica apprendimento
- Fare presentazioni e raccogliere domande con Google
Presentazioni
- Questionari con Google Forms
- Quiz online live con Kahoot
Produzione video e archiviazione
- Produrre video-lezioni con Debut
- Operazioni sui video con Avidemux
- Caricare video su Youtube
Distribuzione live
- Distribuire contenuti live con Meet/Hangout/Youtube
- Distribuire contenuti live con Zoom
- Produzione professionale video live con con OBS
Condivisione e gestione
- Condivisione documenti con Google Drive
- Realizzare il sito del corso con Google Sites
- Introduzione a Google Classroom
Dove reperire risorse condivisibili e materiali didattici
- Servizi di ricerca e condivisione dei contenuti
- Piattaforme di apprendimento a distanza
- Risorse didattiche e corsi online
Analisi delle caratteristiche e delle funzionalità delle
piattaforme specifiche per la formazione scolastica
- Google Suite for Education
- Microsoft Teams
- Moodle
La didattica a distanza con l’interazione in diretta:
conosciamo meglio i webinar
Videolezioni, Slides di sintesi, Esempi
Dott. Francesco Passantino

Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.
Corsi di questo insegnante
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022605
- Didattica a distanza: come preparare le lezioni‚ condividere contenuti e materiali e interagire con gli alunni e studenti a seconda dell’ordine e del grado di scuola - Cod. 20004801
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022603
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022601
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022602
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022604

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL