Home / Dalla diagnosi al PDP - Cod. 10019106
Dalla diagnosi al PDP - Cod. 10019106
Istruzioni operative e indicazioni pratiche per la stesura a partire dall’analisi dei dati diagnostici e la corretta progettazione didattica in ottica sistemica
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10019101)_Dalla diagnosi al PDP
- file - Lezione 1_Introduzione e punto sulla normativa
- file - Lezione 1_Slide di sintesi
- file - Allegato_OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE E ATTIVITA’ DI RECUPERO MIRATO
- esame - Lezione 1_Questionario intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10019101)_Dalla diagnosi al PDP
- file - Lezione 2_Dalla diagnosi al PDP
- file - Lezione 2_Slide di sintesi
- esame - Lezione 2_Questionario intermedio
- Lezione 3 (Cod. 10019101)_Dalla diagnosi al PDP
- video - Lezione 3_Video 1
- video - Lezione 3_Video 2
- video - Lezione 3_Video 3
- video - Lezione 3_Video 4_Introduzione e guida all'utilizzo dei modelli pronti per l'uso
- file - Esempi osservazioni e recupero. Primaria, classe prima
- file - Esempi osservazioni e recupero. Primaria, classe 4/5
- file - Segnalazione famiglia rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento
- file - PDP primaria_Modello pronto per l'uso
- file - PDP Secondaria_Modello pronto per l'uso
- file - PDP vuoto_Modello pronto per l'uso
- file - Primaria_Modello osservazioni e recupero
- file - Relazione sulle difficoltà di apprendimento
- file - Linee guida regionali (VENETO) DSA
- file - Lezione 3_Slide di sintesi
- esame - Lezione 3_Questionario intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10019101)_Dalla diagnosi al PDP
- video - Lezione 4_Video 1
- video - Lezione 4_Video 2
- file - Lezione 4_Slide di sintesi
- esame - Lezione 4_Questionario intermedio
- file - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) in 4 lezioni (dispense, videolezioni, esempi, modelli e schede), interamente disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
L’obiettivo di questo corso è supportare docenti e personale scolastico nella redazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) entro la scadenza prevista (30 novembre).
Contenuti
- Lezione 1: introduzione e analisi dei principali aspetti normativi.
- Lezione 2: la docente spiega in dettaglio come passare dalla diagnosi al PDP.
- Lezione 3: focus sul PDP, descrizione delle caratteristiche e dei ruoli dei soggetti coinvolti. Vengono fornite indicazioni su come redigerlo in caso di presenza o meno di certificazione clinica.
- Lezione 4: la docente illustra come attuare in concreto il documento e fornisce suggerimenti specifici, riguardanti, tra l’altro, il rapporto con le famiglie e la valutazione.
Entro il 30 novembre 2024 il PDP, previsto per tutti gli alunni e gli studenti con BES (come indicato dalla L. 170/10) deve essere redatto e consegnato alle segreterie e ai genitori.
Rappresenta un patto d’intesa fra docenti, famiglia e istituzioni, dove indicare interventi didattici, strumenti compensativi e misure dispensative.
Affinché la sua redazione non si riduca a un semplice obbligo documentale, è necessario:
- individuare per tempo i BES;
- costruire proposte didattiche efficaci;
- scegliere quando compensare con gli strumenti previsti o dispensare da alcune attività;
- gestire correttamente il rapporto con le famiglie e gli altri soggetti coinvolti.
L’obiettivo del nostro corso online è quindi fornire supporto nella predisposizione del Piano Didattico Personalizzato attraverso indicazioni, linee guida, analisi e letture di diagnosi, esempi e strumenti operativi.
Il corso è accreditato MIM (20 ore di formazione) e presente sulla piattaforma Sofia (Codice identificativo: 95440), perciò può essere acquistato anche tramite Carta del Docente.
Che cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, fruibile dalla nostra piattaforma eLearning e rivolto a tutti i Docenti e Dirigenti Scolastici che hanno bisogno di una formazione specialistica senza vincoli di orario, tempo ed utilizzo.
- Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
- Il corso è accreditato MIM e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 95440) e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma eLearning, potrai accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slide di sintesi, test di autovalutazione, modelli e schede operative) in qualsiasi momento e da ogni luogo, in quanto riceverai tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul tuo PC.
- Le lezioni resteranno in tuo possesso e potrai consultarle anche successivamente alla fine del corso.
Quali benefici si ottengono partecipando al corso?
- Imparerai a tradurre in progettazione didattica le indicazioni degli specialisti contenute nelle diagnosi.
- Apprenderai come gestire gli aspetti neuropsicologici, emotivi e pedagogici utili alla costruzione e alla corretta attuazione del PDP.
- Con il supporto della nostra esperta, analizzerai casi clinici e riuscirai a proporre efficacemente gli strumenti compensativi e le misure dispensative.
- Imparerai a valutare il peso ed il ruolo del PDP all’interno del percorso didattico per progettare PDP attuabili e spendibili nel contesto formativo scuola-famiglia.
- Riceverai MODELLI PRONTI PER L’USO: schede di osservazione dell’alunno e della classe; esempi di relazione clinica, esempi di PDP, sintesi operative, ecc.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai tuoi quesiti.
- Attestato di partecipazione finale (20 ore di formazione).
Prima Lezione
Introduzione e punto sulla normativa
- I Bisogni Educativi Speciali (BES)
- I DSA (L. 170/2010)
- La normativa sui BES (Direttiva 27/12/12, CM 8/13, CM 2563/13) e le ultime novità legislative
- L’osservazione sistemica della classe e dell’alunno
- Schede di osservazione per individuare i BES presenti in aula e costruire proposte operative nel PDP
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezione
Dalla diagnosi al PDP
- Logica inclusiva, strumenti e loro funzionalità operativa
- La diagnosi come punto di partenza
- Esempio di relazione clinica
- Come tradurre la diagnosi in PDP?
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Terza Lezione
Il Piano Didattico Personalizzato
- PDP: lo strumento per l’individualizzazione e la personalizzazione della didattica
- Il consiglio di classe, gli studenti, le famiglie
- Lettura e analisi di un modello di PDP precompilato
- Il PDP in assenza di certificazione clinica
- Il PDP in caso di certificazione
- Quando è obbligatorio redigere il PDP? Sintesi operativa
Videolezione, Slides di sintesi e test di autovalutazione
Quarta Lezione
Dal documento all’effettiva attuazione
- Gli strumenti compensativi e le misure dispensative
- Gli elementi da tenere presenti nella compilazione del PDP
- Le difficoltà e le peculiarità in alcune materie
- Scuola e famiglia: l’importanza del patto educativo e della collaborazione
- I momenti valutativi: quali criteri per la valutazione delle prove scritte e orali in caso di alunni e studenti con PDP?
Videolezione, Slides di sintesi e test di autovalutazione
Materiali operativi allegati: schede di osservazione dell’alunno e della classe; esempi di relazione clinica, esempi di PDP, sintesi operative, ecc.
Dott.ssa Emanuela Cren

Docente universitaria a contratto, esperta nei processi di formazione e consulente in didattica e modelli di apprendimento. Formatrice esperta, fra gli altri ambiti, di metodologie e tecniche per la didattica inclusiva, didattica multimediale, difficoltà e disturbi dell’apprendimento, valutazione dei processi formativi.
Corsi di questo insegnante

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL