Home / Dalla diagnosi al PDP – Cod. 10019102
L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica costituito da 4 lezioni (dispense, videolezioni, esempi, modelli e schede) disponibili a cadenza settimanale sul nostro portale web dedicato alla formazione del personale scolastico.
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è il documento previsto dalla L. 170/2010 per tutti gli alunni e studenti con BES ed è lo strumento principale per la programmazione della didattica inclusiva e personalizzata.
Questo documento scolastico rappresenta un patto d’intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie, in cui devono essere esplicitati gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative che servono all’alunno per raggiungere autonomia in ambito scolastico.
Il PDP, per quanto riguarda gli studenti con diagnosi già consegnata e protocollata presso la scuola, viene redatto dal Consiglio di Classe all’inizio di ogni anno scolastico entro il primo trimestre, quindi entro il mese di novembre.
Perché la sua redazione non si riduca ad un semplice obbligo documentale, è necessario che i docenti e i referenti:
Il corso è accreditato MIUR (15 ore di formazione) ed è presente sulla piattaforma Sofia (Codice identificativo: 49231)
Vantaggi e finalità
La modalità dell’Online Seminar consente ai partecipanti di non perdere neanche un’ora di lavoro, perché tutto il materiale formativo è disponibile online, ma senza vincoli di orario, accesso o utilizzo.
Un’innovativa formula che consente di risparmiare tempo, denaro e soprattutto di organizzare il proprio aggiornamento professionale nei modi e nei tempi che si ritengono più opportuni.
Il materiale didattico non ha scadenza: è possibile accedervi in qualsiasi momento.
Partecipando al nostro Online Seminar otterrà i seguenti benefici:
Prima LezioneIntroduzione e punto sulla normativa
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda LezioneDalla diagnosi al PDP
Terza LezioneVideolezione: Il Piano Didattico Personalizzato
Quarta LezioneDal documento all’effettiva attuazione
Materiali operativi allegati:schede di osservazione dell’alunno e della classe; esempi di relazione clinica, esempi di PDP, sintesi operative, ecc.
Docente universitaria a contratto, esperta nei processi di formazione e consulente in didattica e modelli di apprendimento. Formatrice esperta, fra gli altri ambiti, di metodologie e tecniche per la didattica inclusiva, didattica multimediale, difficoltà e disturbi dell’apprendimento, valutazione dei processi formativi.