Home / Come gestire in concreto gli Scambi Intracomunitari – Cod. 10018702
Come gestire in concreto gli Scambi Intracomunitari – Cod. 10018702
Disponibile dal 28 luglio 2020
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10018702) Come gestire in concreto gli scambi intracomunitari
- video - Video lezione 1
- file - Lezione 1
- file - Slides di sintesi lezione 1
- file - Test di autovalutazione lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10018702) Come gestire in concreto gli scambi intracomunitari
- video - Video lezione 2
- file - Lezione 2
- file - Slides di sintesi lezione 2
- file - Test di autovalutazione lezione 2
- file - Soluzioni test lezione 1
- Lezione 3 (Cod. 10018702) Come gestire in concreto gli scambi intracomunitari
- video - Video lezione 3
- file - Lezione 3
- file - Slides di sintesi lezione 3
- file - Test di autovalutazione lezione 3
- file - Soluzioni test lezione 2
- Lezione 4 (Cod. 10018702) Come gestire in concreto gli scambi intracomunitari
- video - Video lezione 4
- file - Lezione 4
- file - Slides di sintesi lezione 4
- file - Test di autovalutazione lezione 4
- file - Soluzioni test lezione 3
- file - Soluzioni test lezione 4
- Esame finale (Cod. 10018702) Come gestire in concreto gli scambi intracomunitari
- file - Esame finale
Dal 1° gennaio 2020 sono in vigore nuove procedure per chi effettua scambi all’interno e all’esterno dell’Unione Europea, prima tra tutte le nuove regole IVA sulle cessioni intracomunitarie.
Per quanto riguarda gli scambi intracomunitari le nuove regole hanno apportato variazioni sostanziali:
- Al regime del “Call-off Stock”;
- Alle transazioni a catena intracomunitarie;
- Alla registrazione degli operatori UE nel sistema VIES;
- Alle prove di avvenuta cessione intracomunitaria.
Le aziende che effettuano acquisti e cessioni all’interno dell’UE si trovano quindi ad assolvere molteplici adempimenti, spesso di non facile attuazione, con una normativa non del tutto chiara e in continua evoluzione.
- Come si attesta l’avvenuta consegna e cessione di un bene alla luce delle recenti novità?
- Come si compilano i modelli Intrastat?
- Come si gestiscono le lavorazioni nelle triangolazioni?
- Come deve essere compilata la fattura affinché non venga contestata?
- Quando è opportuno nominare un Rappresentante Fiscale?
Per fornire soluzioni pratiche e dissipare tutti i Suoi dubbi sulle operazioni intracomunitarie, Professional Academy ha organizzato un Online Seminar (corso online di formazione pratica), che Le fornirà tutta la formazione e il supporto di cui ha bisogno.
Il nostro Online Seminar è un corso pratico online, costituito da 4 lezioni (videolezioni, materiale didattico, slides di sintesi e test di autovalutazione intermedi) disponibili su un apposito portale web ad accesso esclusivo dei soli partecipanti.
In qualsiasi momento avrà la possibilità di richiedere chiarimenti o formulare quesiti. La relatrice risponderà a tutte le richieste pervenute dai partecipanti.
L’Online Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online), al termine del quale i partecipanti con esito positivo riceveranno un certificato di ESPERTO in Gestione degli scambi Intracomunitari
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà acquisire e aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- Per dissipare tutti i dubbi sulle nuove prove di cessione intracomunitaria, sia da parte del cedente che da parte del cessionario.
- Per svolgere senza errori tutti gli adempimenti normativi e fiscali connessi agli scambi di beni intracomunitari
- Per conoscere nel dettaglio quali elementi devono essere inseriti nella fattura e come compilarla.
- Per evitare di commettere errori nella compilazione dei modelli INTRASTAT, che possono portare a onerose sanzioni.
- Per capire come gestire correttamente le operazioni triangolari e quadrangolari.
- Per capire quando e come nominare il Rappresentante Fiscale.
- Per prevenire le irregolarità e non incorrere in sanzioni.
- Per confrontarsi direttamente con un grande esperto in materia doganale.
Prima Lezione
- Gli scambi intracomunitari
- Gli acquisti e le vendite di beni U.E.
- I servizi intracomunitari: lavorazioni, trasporti, intermediazioni
- Prova dell’avvenuto spostamento dei beni in UE
- Il contenuto della fattura
- L’irrilevanza della fattura di acconto
- Il sistema INTRASTAT e la Banca dati VIES
- Fattura elettronica, esterometro e Intrastat
Videolezione, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezione
- Le ultime novità in materia di INTRASTAT
- Abolizione dei modelli INTRA trimestrali
- Valenza statistica dei modelli INTRA mensili
- Individuazione delle prestazioni di servizi rilevanti ai fini INTRASTAT
- Innalzamento della soglia per l’individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi relativi agli acquisti di beni e servizi con periodicità mensile
- Innalzamento della soglia “statistica” per gli elenchi relativi alle cessioni di beni
- Compilazione dei dati statistici opzionale per i soggetti che non superano i 100.000 euro di operazioni trimestrali
- Semplificazione del campo “Codice Servizio”
- Trattamento fiscale relativo al trasferimento temporaneo di beni sottoposti a lavorazioni o manipolazioni
- Aspetti operativi e procedure di compilazione e controllo
- Termini e modalità di presentazione
- Ravvedimento operoso in caso di omissioni ed errori
Videolezione, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Terza Lezione
- Operazioni intracomunitarie e aspetti IVA
- L’identificazione IVA dei soggetti non residenti
- Definizione e nomina del rappresentante fiscale
- La stabile organizzazione
- Assunzione della qualifica di esportatore abituale e maturazione del plafond
- Iva e vendite a catena in ambito UE
- I depositi fiscali (doganali, accise e IVA)
- Depositi IVA: estrazione dei beni e operazioni agevolate IVA
- Il problema del consignment stock
Videolezione, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Quarta Lezione
- Triangolazioni IntraUE: casistiche e compilazione Intrastat
- E-commerce in ambito intraUE: aspetti fiscali e obblighi Intrastat, sistema MOSS
Videolezione, Slides di sintes, Test di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online): da svolgere entro 60 giorni dall’acquisto
In caso di Esito Positivo i partecipanti riceveranno il certificato di ESPERTO in Gestione degli scambi intracomunitari
Dott.ssa Cristina Piangatello

Consulente e formatrice in normativa e tecnica doganale, IVA, trasporti e spedizioni internazionali, export management, internazionalizzazione delle imprese, audit doganale per la certificazione di qualità (AEO/ISO).
Corsi di questo insegnante
- INCOTERMS 2020: Come scegliere e gestire correttamente i nuovi termini commerciali nei contratti di compravendita internazionali – Cod. 10019702
- Come gestire in concreto gli Scambi Intracomunitari – Cod. 10018702
- L’IVA negli scambi internazionali - Cod. 10016002
- L’IVA negli scambi internazionali – Cod. 10016004
- L’IVA negli scambi internazionali – Cod. 10016005
- Come gestire in concreto gli Scambi Intracomunitari - Cod. 10018701
- L'IVA negli scambi internazionali - Cod. 10016008
- L'IVA negli scambi internazionali - Cod. 10016007
- INCOTERMS 2020: Come scegliere e gestire correttamente i nuovi termini commerciali nei contratti di compravendita internazionali - Cod. 10019701
- L'IVA negli scambi internazionali - Cod. 10016006
- Come gestire gli Scambi Intracomunitari dopo la Brexit - Cod. 10018703
- L’IVA negli scambi internazionali – Cod. 10016003

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL