Loading...
PLAY and CODE: Coding unplugged (Carta del Docente) - Professional Academy

PLAY and CODE - Coding unplugged - Cod. 10023406

Corso propedeutico all’introduzione del coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria

Corso online di formazione pratica (Online Seminar), dedicato ai docenti dei primi gradi di scuola (Infanzia e Primaria), per introdurre i rudimenti del coding e del pensiero computazionale attraverso un approccio ludico.

Il corso è suddiviso in 4 lezioni, ciascuna dedicata a un tema specifico.

  • Lezione 1: affronteremo il significato e il valore del coding unplugged, cioè senza computer, per stimolare nei bambini il pensiero logico-creativo in modo semplice e giocoso.
    Impareremo cos’è il pensiero computazionale e come proporlo con attività motorie e cooperative.
    I bambini diventeranno “robot” che eseguono comandi, muovendosi nello spazio o seguendo percorsi guidati dai compagni. Un primo approccio al coding che unisce corpo, mente e relazione!
  • Lezione 2: analizzeremo il ruolo positivo dell’errore nel processo di apprendimento. Attraverso giochi e simulazioni, scopriremo come correggere le istruzioni sbagliate e riscrivere insieme “programmi” più chiari.
    Svilupperemo nei bambini la capacità di osservare,riflettere e collaborare.
    Un bambino eseguirà i comandi come un robot, mentre gli altri identificheranno gli errori e proporranno soluzioni.
  • Lezione 3: esploreremo il potenziale narrativo del coding.
    Ogni istruzione diventa un tassello della storia e ogni bambino contribuisce passo dopo passo alla costruzione di un racconto condiviso.
    Useremo materiali semplici come tappi, carta o bottoni, per rappresentare i personaggi e le ambientazioni. Un laboratorio creativo dove logica e immaginazione si incontrano.
  • Lezione 4: affronteremo il coding come strumento per risolvere problemi e superare ostacoli. Introdurremo concetti come la ripetizione e le condizioni (“se… allora…”), fondamentali nella logica informatica.
    I bambini saranno coinvolti in sfide pratiche, individuali e a squadre, per costruire percorsi, evitare ostacoli e trovare le strategie migliori per arrivare alla meta.
    Un’esperienza che stimola collaborazione, flessibilità e pensiero strategico.

Già dal 2019 il coding è obbligatorio in tutte le scuole dell’infanzia e primaria (Mozione n. 1 – 00117 del 12/03/19).

Anche senza usare dispositivi tecnologici è possibile organizzare tante attività da proporre ai bambini, per esempio: Pixel Art, reticoli, codifica e decodifica di percorsi, giochi con il corpo e psicomotricità, storytelling, giochi con tappi, bicchieri, piatti.

Il coding è una metodologia didattica molto utile perché consente di:

  • sviluppare un approccio alla soluzione logica dei problemi, attraverso il gioco e il divertimento;
  • sviluppare creatività e capacità di mettersi alla prova;
  • sviluppare il lavoro in cooperazione;
  • proporre un approccio trasversale a diverse discipline;
  • sviluppare consapevolezza di sé;
    promuovere la psicomotricità; stimolare l’apprendimento e il coinvolgimento dei bambini.

L’obiettivo di questo corso è accompagnare i docenti della scuola dell’infanzia e primaria nello sviluppo di progetti didattici eseguibili senza utilizzare i dispositivi elettronici.

 

Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?

  • L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezionidisponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
  • Materiale didattico immediatamente disponibile: non ci sono date, né orari predefiniti. Ogni partecipante potrà scegliere di seguire le lezioni nei tempi e nei modi più congeniali rispetto alle proprie esigenze.
  • Il corso è accreditato MIM e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 98877), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
  • Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning, i partecipanti potranno accedere ai contenuti formativi (videolezioni, slides di sintesi, schede con esempi e attività, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro.
  • Ogni partecipante potrà verificare il suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (15 ore formative).

 

Perché partecipare? Quali sono i benefici?

  • Per ricevere suggerimenti utili e indicazioni operative sulle attività da proporre ai bambini per stimolarne pensiero critico, creatività, cooperazione, senza utilizzare device elettronici.
  • Per introdurre il coding e il pensiero computazionale attraverso un lavoro step by step, cominciando dalle attività da fare con il corpo (psicomotricità) per arrivare agli esercizi di problem solving, adeguati all’età degli alunni.
  • Per effettuare una formazione pratica con la massima flessibilità.
  • Per dissipare ogni dubbio o incertezza, rivolgendo quesiti e richiedendo pareri alla nostra esperta.

 

Prima Lezione
Scopriamo il Coding Unplugged

  • Il coding unplugged. Perché è importante?
  • Esempi pratici: percorsi sul pavimento; carte comando, giochi collaborativi
  • Pensiero computazionale: che cos’è? Quali attività pratiche fare?
    • Giochi di sequenze
    • Indovinelli logici
    • Il gioco del percorso
    • Passo dopo passo
  • Usiamo il corpo
    • I bambini come robot (istruzioni passo per passo)
    • Percorsi e movimenti
  • Come organizzare le attività

Materiali: video, slides, schede attività ed esempi, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione
Impariamo dagli errori

  • L’importanza dell’errore
    • Lo sbaglio come opportunità di crescita
    • Normalizzare l’errore
    • L’errore nel coding
    • L’errore nel coding unplugged
  • Apprendere sperimentando
  • Abilità logiche e creative in azione
  • Aggiustiamo insieme: un gioco per correggere “programmi” sbagliati
    • Correzione e debugging
    • Strategie per la correzione degli errori
    • Creare un ambiente positivo
    • Valorizzare l’osservazione attenta
    • Analizzare passo per passo
    • Incoraggiare l’autocorrezione
    • Sperimentare nuove soluzioni
  • Come scrivere istruzioni semplici e chiare
  • Sviluppo del pensiero critico e del problem solving
  • Crescita della fiducia e dell’autonomia
  • Cooperazione e comunicazione efficace
  • Consapevolezza del processo di apprendimento

Materiali: video, slides, schede attività ed esempi, test di autovalutazione

 

Terza Lezione
Raccontiamo storie con il Coding

  • Utilizzo del linguaggio visivo per rappresentare storie e percorsi: usiamo tappi, carta, bottoni per fare disegni e storie
  • Come progettare una narrazione visiva
  • Pensiero sequenziale e problem solving
  • Introduzione alla logica sequenziale attraverso lo storytelling
  • Creazione di storie interattive: ogni istruzione rappresenta un evento
  • Pixel art unplugged

Materiali: video, slides, schede attività ed esempi, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione
Affrontiamo le sfide: risolviamo i problemi con il coding

  • Usiamo il coding per superare gli ostacoli
  • Impariamo nuove idee
    • Ripetere: fare la stessa cosa più volte
    • Decidere: scegliere cosa fare in base a una condizione
  • Attività pratiche
    • Creiamo un percorso ad ostacoli e proviamo a superarlo insieme
    • Sfide in squadra: chi trova la soluzione migliore?
  • Adattamenti e personalizzazione
    • Coding unplugged e alunni BES
    • Coding unplugged e alunni ad alto potenziale

Materiali: video, slides, schede attività ed esempi, test di autovalutazione

Debora Carmela Niutta

Debora Carmela Niutta

Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, Inclusione e tecnologie.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 79,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)