Home / Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l'uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000410
Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l'uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000410
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Modulo 1 (Cod. 50000410)_Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
- file - Modulo 1_Dispensa Introduttiva
- file - Modulo 1_Slide di sintesi
- esame - Questionario Intermedio_Modulo 1
- Modulo 2 (Cod. 50000410)_Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
- video - Modulo 2_Video 1
- video - Modulo 2_Video 2
- video - Modulo 2_Video 3
- file - Modulo 2_Slide di sintesi
- file - Modulo 2_Dispensa integrativa_Come garantire l'accessibilità
- esame - Questionario Intermedio_Modulo 2
- Modulo 3 (Cod. 50000410)_Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
- file - Modulo 3_Dispensa
- file - Modulo 3_Slide
- esame - Modulo 3_Questionario Intermedio
- Modulo 4 (Cod. 50000410)_Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
- video - Modulo 4_Video 1
- file - Quarto Modulo_Slide di sintesi
- esame - Modulo 4_Questionario Intermedio
- Modulo 5 (Cod. 50000410)_Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
- file - Modulo 5_Dispensa
- file - Modulo 5_Slide di sintesi
- esame - Modulo 5_Questionario Intermedio
- Questionario di gradimento_Corsi PA
- esame - Questionario di Gradimento
Corso online di formazione pratica (Master online), suddiviso in 5 moduli e rivolto ai dipendenti pubblici, per imparare a usare i social network più diffusi per comunicare in modo efficace l’attività dell’ente.
La comunicazione istituzionale tra Pubblica Amministrazione e cittadini passa anche e soprattutto dai Social Network, che hanno un ruolo centrale oggigiorno.
Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Whatsapp, Telegram sono i mezzi più immediati per interagire, conoscere e sviluppare pensieri e idee.
Gli enti pubblici hanno l’obbligo e la necessità di garantire trasparenza, accessibilità e digitalizzazione.
In generale, lo svecchiamento del linguaggio e delle procedure non può esimersi dall’uso consapevole di questi strumenti.
I dati sull’utilizzo dei Social Media da parte di Comuni ed enti pubblici sono in costante aumento. In ottica di trasparenza e accessibilità dei cittadini all’operato della PA, diventano strumenti sempre più fondamentali per comunicare in maniera diretta e immediata con le persone.
Per imparare in modo pratico a utilizzare correttamente i nuovi strumenti “social” nella comunicazione istituzionale, abbiamo realizzato un corso di formazione per gli operatori della Pubblica Amministrazione, fruibile online e senza vincoli di orario.
Cos’è il Master Online?
Il Master Online è un corso online, costituito da 5 Moduli di formazione specialistica:
- 3 lezioni composte da dispense, slide e test di autovalutazioni;
- 2 VideoLezioni (video, slide e test di autovalutazione).
Il corso ha lo scopo di:
- illustrare tutte le opportunità di comunicazione offerte da Internet alla P.A. e agli Uffici di Relazione con il Pubblico (U.R.P.);
- spiegare in modo pratico i metodi, gli strumenti e le tecniche per comunicare sui Social Media, sfruttando correttamente e con la massima efficacia le caratteristiche e gli strumenti dei più importanti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.), per gestire in modo positivo e soddisfacente il rapporto con i cittadini.
Perché iscriversi a questo Master Online?
- Potrà accedere ai contenuti formativi (dispense pdf, slides ppt, Video) in qualsiasi momento e da ogni luogo, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC.
- Spiegazioni chiare ed esaustive sulla reale applicazione delle regole del Social Media Management.
- Apprendere come impostare le migliori strategie comunicative social, promuovere il coinvolgimento e l’ascolto dei cittadini, evitando errori comunicativi.
- Imparare a sfruttare le potenzialità e l’immediatezza dei Social, anche in caso di emergenza.
- Istruzioni operative su come affrontare e risolvere le emergenze, come quella che attualmente stiamo vivendo, e le situazioni problematiche (feedback e commenti negativi, condivisione di notizie non verificabili, ecc.).
- Flessibilità e Convenienza: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti.
Vantaggi della formazione online
- Formazione specialistica senza orari prestabiliti: sarà Lei a decidere quando e come utilizzare il materiale didattico.
- Risparmio e costi contenuti: riceverà la stessa formazione di un Master in aula ad un costo estremamente contenuto, nel rispetto dei principi di Spending Review adottati dal Suo ente.
- Qualità ed esperienza: la relatrice del corso è esperta in Social Media Management applicato al settore pubblico. Ciò garantisce ai partecipanti una docenza qualificata e la possibilità di dissipare ogni dubbio su come creare e gestire le pagine Social e i rapporti con l’utenza.
- Certificazione delle competenze acquisite: il Master Online termina con un esame finale (facoltativo e online). In caso di esito positivo i partecipanti riceveranno un Certificato di Esperto.
MODULO 1 (Dispense e materiale online)
Social Media e PA: introduzione e progettazione
- Fondamenti di Social Media Marketing
- L’Ente Pubblico e la costruzione dell’identità digitale
- Come creare e mantenere un rapporto diretto con i cittadini
- La fase di progettazione dell’attività sui Social Network
- Social Media e Piano di Comunicazione
- L’individuazione degli obiettivi delle pagine Social
- L’analisi delle risorse a disposizione
- L’importanza di una pianificazione strategica e operativa
- Caratteristiche della comunicazione bidirezionale: comunicare con la multimedialità
- Social media analytics: monitoraggio, misurazione e ascolto
- L’evoluzione dell’utilizzo dei social da parte degli utenti: i social come canale di ricerca e approfondimento rapido e come luogo di discussione
Slides di sintesi e questionario di autovalutazione
MODULO 2 (VIDEOLEZIONE, dispense e test di autovalutazione)
Caratteristiche e obiettivi delle principali pagine Social
- Scenario
- L’era digitale e l’evoluzione della comunicazione
- Caratteristiche e obiettivi delle principali pagine Social
- Facebook: come gestire un account istituzionale
- Twitter: come usarlo e come gestirlo per fini istituzionali
- Instagram: best practice per l’utilizzo da parte della PA
- LinkedIN: utilizzo per la PA
- Whatsapp come canale di comunicazione pubblica: organizzazione del servizio, backoffice, linguaggio
- Telegram: caratteristiche, utilizzo, finalità
- Come garantire l’accessibilità dei contenuti
Slides di sintesi e questionario di autovalutazione
MODULO 3 (Dispense e materiale online)
Criticità legate all’utilizzo dei Social Network
- Hate speech, codice penale e giurisprudenza: l’importanza delle Policy
- Commenti, feedback e conversazioni
- Conoscere i comportamenti degli utenti sul WEB
- Come gestire dissensi e critiche sull’operato dell’amministrazione
- Educare la PA a parlare social: errori, orrori ed esempi da seguire
- La tutela della privacy e dei dati personali / Le disposizioni del Garante
Slides di sintesi e questionario di autovalutazione
MODULO 4 (VIDEOLEZIONE, dispense e test di autovalutazione)
Come fare rete attraverso il WEB?
- I vantaggi diretti dell’utilizzo dei Social Network ai fini istituzionali
- Comunicare con target di utenti non raggiungibili con mezzi tradizionali
- Strumento per informare e far partecipare i cittadini
- I social come supporto comunicativo per gestire e affrontare le emergenze
- Creare nuovi spazi di dialogo
- Strategie comunicative social, tecniche di coinvolgimento e ascolto dei cittadini
- Utilizzare le Facebook Ads per fini istituzionali: comunicare e promuovere eventi, i risultati delle attività da parte dell’Ente, promuovere il territorio
- Le ultime novità e tendenze: utilizzo di immagini, formati e obiettivi
Slides di sintesi e questionario di autovalutazione
MODULO 5 (Dispense e materiale online)
La comunicazione istituzionale sul WEB
- Come comunicare correttamente attraverso Internet
- L’evoluzione dell’Ufficio Relazioni Pubbliche
- Il sito internet delle PA come nuovo URP online
- Il nuovo Ufficio Stampa: tra media tradizionali e new media
- PA social: come comunicare servizi di pubblica utilità
- La nuova comunicazione politica 3.0. – Comunicazione polita vs marketing politico – gli strumenti, linguaggio e strategie
Slides di sintesi e questionario di autovalutazione
(Esame Facoltativo e Online)
Al termine dei 5 moduli i partecipanti potranno svolgere un TEST FINALE, costituito da una serie di domande a risposta multipla sulle tematiche affrontate durante l’intero Master Online. I partecipanti che otterranno un esito positivo riceveranno un “Certificato di Esperto in SOCIAL MEDIA PER LA PA”.
Dott.ssa Georgia Sanna

Gestisce da anni il web marketing di aziende pubbliche e private.
Social media manager con un’esperienza decennale nel campo della comunicazione multimediale. Attualmente lavora per un’azienda ICT, dove si occupa di ideare e realizzare contenuti per i canali social sia di aziende private che di progetti promossi da enti pubblici. Ha lavorato come web content editor per la Provincia del Medio Campidano e ha maturato una significativa esperienza nel settore della formazione.
Corsi di questo insegnante
- Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni pratiche‚ tutorial step by step e strumenti per la pianificazione - Cod. 50000414
- Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni pratiche‚ tutorial step by step e strumenti per la pianificazione - Cod. 50000413
- Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni pratiche‚ tutorial step by step e strumenti per la pianificazione - Cod. 50000412
- Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l'uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000410
- Social Media e Pubblica Amministrazione: istruzioni per l'uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000411
- Social Media e Pubblica Amministrazione: Istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000407
- Social Media e Pubblica Amministrazione: Istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 – Cod. 50000409
- Social Media e Pubblica Amministrazione: Istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000408

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL