Loading...
Social Media e Pubblica Amministrazione: Istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000408 - Professional Academy

Social Media e Pubblica Amministrazione: Istruzioni per l’uso‚ vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0 - Cod. 50000408

  • Modulo 1 (Cod. 50000408) Social Media e Pubblica Amministrazione_Istruzioni per l’uso, vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
    1. file - Dispensa Modulo_1
    2. file - Slide di sintesi_Modulo 1
    3. file - Test di Autovalutazione_Modulo 1
  • Modulo 2 (Cod. 50000408) Social Media e Pubblica Amministrazione_Istruzioni per l’uso, vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Modulo 1
    2. video - Modulo 2_Video 1
    3. video - Modulo 2_Video 2
    4. file - Dispensa_Modulo 2
    5. file - Test di autovalutazione_Modulo 2
  • Modulo 3 (Cod. 50000408) Social Media e Pubblica Amministrazione_Istruzioni per l’uso, vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Modulo 2
    2. file - Dispensa_Modulo 3
    3. file - Slide di sintesi_Modulo 3
    4. file - Test di Autovalutazione_Modulo 3
  • Modulo 4 (Cod. 50000408) Social Media e Pubblica Amministrazione_Istruzioni per l’uso, vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Modulo 3
    2. video - Modulo 4_Video 1
    3. video - Modulo 4_Video 2
    4. file - Slide di sintesi_Modulo 4
    5. file - Test di autovalutazione_Modulo 4
  • Modulo 5 (Cod. 50000408) Social Media e Pubblica Amministrazione_Istruzioni per l’uso, vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Modulo 4
    2. file - Dispensa_Modulo 5
    3. file - Slide di sintesi_Modulo 5
    4. file - Test di autovalutazione_Modulo 5
    5. file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Modulo 5
  • Esame Finale (Cod. 50000408) Social Media e Pubblica Amministrazione_Istruzioni per l’uso, vantaggi e svantaggi della nuova comunicazione pubblica 3.0
    1. file - Esame finale (direttamente compilabile)

I dati sull’utilizzo dei Social Media da parte di Comuni ed Enti Pubblici sono in costante aumento. In ottica di trasparenza e accessibilità dei cittadini all’operato della PA, i Social Media diventano uno strumento sempre più fondamentale per comunicare in maniera diretta e immediata con la cittadinanza.

Il nostro Master Online ha lo scopo di:

  • illustrare tutte le opportunità di comunicazione offerte da Internet e dal web alla P.A. e agli Uffici di Relazione con il Pubblico (U.R.P.);
  • spiegare in modo pratico i metodi, gli strumenti e le tecniche per comunicare sui Social Media, sfruttando correttamente e con la massima efficacia le caratteristiche e gli strumenti dei più importanti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.), per gestire in modo positivo e soddisfacente il rapporto con i cittadini.

Cos’è il Master Online?

Il Master Online è un corso di formazione online, costituito da 5Moduli di formazione specialistica:

  • 3 lezioni composte da dispense, slide e test di autovalutazioni
  • 2 VideoLezioni (video, slide e test di autovalutazione)

Vantaggi del Master Online

  • Formazione specialistica senza orari prestabiliti: sarà Lei a decidere quando e come utilizzare il materiale didattico.
  • Risparmio e costi contenuti: riceverà la stessa formazione di un Master in aula ad un costo estremamente contenuto, nel rispetto dei principi di Spending Review adottati dal Suo ente.
  • Qualità ed esperienza: la relatrice del corso è esperta in Social Media Management applicato al settore pubblico. Ciò garantisce ai partecipanti una docenza qualificata e la possibilità di dissipare ogni dubbio su come creare e gestire le pagine Social e i rapporti con l’utenza.
  • Certificazione delle competenze acquisite: il Master Online termina con un esame finale (facoltativo e online). In caso di esito positivo i partecipanti riceveranno un Certificato di Esperto. 

Perché iscriversi a questo Master Online?

  • Potrà accedere ai contenuti formativi (dispense pdf, slides ppt, Video)in qualsiasi momento e da ogni luogo, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC.
  • Spiegazioni chiare ed esaustive sulla reale applicazione delle regole del Social Media Management.
  • Istruzioni operative su come affrontare e risolvere situazioni critiche e problematiche (feedback e commenti negativi, condivisione di notizie non verificabili, ecc.).
  • Flessibilità e Convenienza: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti.

Martedì 1° ottobre 2019: MODULO 1 (Dispense e materiale online)
Social Media e PA: introduzione e progettazione

  • Fondamenti di Social Media Marketing
    • L’Ente Pubblico e la costruzione dell’identità digitale
    • Come creare e mantenere un rapporto diretto con i cittadini
  • La fase di progettazione dell’attività sui Social Network
    • Social Media e Piano di Comunicazione
    • L’individuazione degli obiettivi delle pagine Social
    • L’analisi delle risorse a disposizione
    • L’importanza di una pianificazione strategica e operativa
    • Caratteristiche della comunicazione bidirezionale: comunicare con la multimedialità
    • Social media analytics: monitoraggio, misurazione e ascolto
  • L’evoluzione dell’utilizzo dei social da parte degli utenti: i social come canale di ricerca e approfondimento rapido e come luogo di discussione

Slides di sintesi e questionario di autovalutazione

Mercoledì 2 ottobre 2019: MODULO 2 (VIDEOLEZIONE, dispense e test di autovalutazione)
Caratteristiche e obiettivi delle principali pagine Social

  • Scenario
  • L’era digitale e l’evoluzione della comunicazione
  • Caratteristiche e obiettivi delle principali pagine Social
  • Facebook: come gestire un account istituzionale
  • Twitter: come usarlo e come gestirlo per fini istituzionali
  • Instagram: best practice per l’utilizzo da parte della PA
  • LinkedIN: utilizzo per la PA
  • Whatsapp come canale di comunicazione pubblica: organizzazione del servizio, backoffice, linguaggio
  • Telegram: caratteristiche, utilizzo, finalità
  • Come garantire l’accessibilità dei contenuti

Slides di sintesi e questionario di autovalutazione

Martedì 8 ottobre 2019: MODULO 3 (Dispense e materiale online)
Criticità legate all’utilizzo dei Social Network

  • Hate speech, codice penale e giurisprudenza: l’importanza delle Policy
  • Commenti, feedback e conversazioni
  • Conoscere i comportamenti degli utenti sul WEB
  • Come gestire dissensi e critiche sull’operato dell’amministrazione
  • Educare la PA a parlare social: errori, orrori ed esempi da seguire
  • La tutela della privacy e dei dati personali / Le disposizioni del Garante

Slides di sintesi e questionario di autovalutazione

Mercoledì 9 ottobre 2019: MODULO 4 (VIDEOLEZIONE, dispense e test di autovalutazione)
Come fare rete attraverso il WEB?

  • I vantaggi diretti dell’utilizzo dei Social Network ai fini istituzionali
    • Comunicare con target di utenti non raggiungibili con mezzi tradizionali
    • Strumento per informare e far partecipare i cittadini
    • I social come supporto comunicativo per gestire e affrontare le emergenze
    • Creare nuovi spazi di dialogo
    • Strategie comunicative social, tecniche di coinvolgimento e ascolto dei cittadini
    • Utilizzare le Facebook Ads per fini istituzionali: comunicare e promuovere eventi, i risultati delle attività da parte dell’Ente, promuovere il territorio
    • Le ultime novità e tendenze: utilizzo di immagini, formati e obiettivi

Slides di sintesi e questionario di autovalutazione

Martedì 15 ottobre 2019: MODULO 5 (Dispense e materiale online)
La comunicazione istituzionale sul WEB

  • Come comunicare correttamente attraverso Internet
  • L’evoluzione dell’Ufficio Relazioni Pubbliche
  • Il sito internet delle PA come nuovo URP online
  • Il nuovo Ufficio Stampa: tra media tradizionali e new media
  • PA social: come comunicare servizi di pubblica utilità
  • La nuova comunicazione politica 3.0. – Comunicazione polita vs marketing politico – gli strumenti, linguaggio e strategie

Slides di sintesi e questionario di autovalutazione

Martedì 22 ottobre 2019 (Esame Facoltativo e Online)
Al termine dei 5 moduli i partecipanti potranno svolgere un TEST FINALE, costituito da una serie di domande a risposta multipla sulle tematiche affrontate durante l’intero Master Online. I partecipanti che otterranno un esito positivo riceveranno un “Certificato di Esperto in SOCIAL MEDIA PER LA PA”.