Home / Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024604
Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024604
- Materiale didattico e registrazioni (Cod. 30024604)_Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA)
- file - Risposte relatore su MOSH e MOAH
- file - Istruzioni per la diretta
- file - Slide
- file - Istruzioni per visualizzare la video registrazione
- esame - Questionario di Gradimento
Seminario online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web dedicata, per capire come applicare concretamente le disposizioni normative riguardanti i MOCA.
Le aziende che producono e lavorano gli alimenti devono garantire la conformità dei Materiali e degli Oggetti che entrano a Contatto con i loro Alimenti (MOCA).
Questa responsabilità ricade in tutti i processi di produzione e lavorazione degli alimenti, fino al momento dell’imballaggio e dell’immissione sul mercato.
Dal 23 settembre 2020, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Reg. UE n° 2020/1245, la normativa sui MOCA è stata profondamente modificata e ciò sta avendo un forte impatto nei processi di produzione e commercializzazione degli alimenti.
Le novità introdotte sono molte: aggiornamento delle restrizioni sulle sostanze autorizzate, nuova dichiarazione di conformità, nuove modalità di esecuzione delle prove di migrazione.
N.B. La valutazione della conformità e l’adeguatezza dei MOCA riguarda ogni fase, anche il passaggio delle materie prime negli impianti di lavorazione e trasformazione.
Commettere un errore o un’errata valutazione può costare caro: in caso di sequestro o richiamo da parte delle Autorità le aziende rischiano un grave danno economico, produttivo e di immagine, difficilmente “monetizzabile”.
Per capire come applicare concretamente le nuove disposizioni riguardanti i MOCA abbiamo realizzato un pratico seminario online.
Modalità di svolgimento (online)
- Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (se lo desidera).
- Totale sicurezza: questo corso online Le consentirà di effettuare una formazione pratica, senza correre alcun rischio legato all’emergenza sanitaria in corso (“Coronavirus”).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE delle SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video saranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessun spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
- Materiali didattici e Attestato di partecipazione: i materiali utilizzati durante il seminario online (slides, dispense) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti. Al termine del seminario online sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Perché partecipare?
- Per capire come applicare subito le nuove norme e come gestire il periodo di deroga.
- Per apprendere come rispettare i requisiti igienici e sanitari previsti per i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti, alla luce delle novità in vigore da settembre 2020.
- Per rispondere alle esigenze di maggiore tutela, informazione e trasparenza richieste dai consumatori e dalla filiera food.
- Per capire come evitare le pesanti sanzioni previste in caso di mancato rispetto dell’obbligo di rintracciabilità, immissione sul mercato o utilizzo di materiali e sostanze pericolose per la salute umana.
- Per dissipare ogni dubbio sull’applicazione delle nuove norme attraverso un confronto diretto con un esperto.
- Particolare attenzione verrà riservata all’analisi dei casi pratici proposti dai partecipanti. Durante il seminario online sarà possibile formulare quesiti specifici e ottenere risposte personalizzate in base alle proprie esigenze, per ricevere chiarimenti e fugare eventuali dubbi.
Sessione Mattutina: 9.30 – 12.30
- Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (M.O.C.A.)
- Che cosa sono? Definizioni e classificazione
- Quali caratteristiche hanno? Migrazione globale e specifica, parametri che ne influenzano la migrazione
- Quadro normativo Italiano ed Europeo
- Normative trasversali e normative specifiche
- Leggi nazionali e Regolamenti europei
- Focus specifico sul nuovo Regolamento UE 1245/20
- Impatto sulle attuali normative
- Aggiornamento delle sostanze autorizzate
- Nuovo approccio per la valutazione della conformità
Sessione Pomeridiana: 14.00 – 17.00
- Buone pratiche di fabbricazione (GMP)
- Cosa sono e come vanno applicate
- Quali sono i materiali coinvolti
- Condizioni di prova
- Simulanti alimentari / Tempi e temperature di contatto
- Dichiarazione di conformità
- Chi deve scriverla?
- Cosa deve contenere?
- Minifocus sui Nias (sostanze non intenzionalmente aggiunte)
- Rintracciabilità a monte e a valle
- Responsabilità / Metodologie applicabili
- Sanzioni
- Question Time
Dott. Diego Restelli

Specialista Qualità e gestione tecnica dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA)
Corsi di questo insegnante
- Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica - Cod. 10030101
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024612
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024611
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024610
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024609
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024608
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024607
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l’idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024601
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024602
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024603
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod- 30024605
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA): come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024606
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024604

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL