Home / Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006809
Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006809
Strategie di utilizzo e costruzione e proposte di attività didattiche per il potenziamento dell’apprendimento
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10006808) Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare
- file - Dispensa lezione 1
- file - Slide lezione 1
- esame - Test intermedio lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10006808) Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare
- file - Dispensa lezione 2
- file - Slide lezione 2
- file - Approfondimento
- esame - Test intermedio lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10006808) Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare
- file - Dispensa lezione 3
- file - Slide lezione 3
- esame - Test intermedio lezione 3
- Lezione 4 (Cod. 10006808) Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare
- file - Dispensa lezione 4
- file - Slide lezione 4
- file - Usare software non dedicati
- video - Video 1_Organizzatori grafici con power point
- video - Video 2_Rappresentazione grafica editor di testo
- video - Video 3_Mappe mentali
- video - Video 4_Mappe concettuali
- video - Video 5_Leggixme
- esame - Test intermedio lezione 4
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) rivolto ai docenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo è imparare a costruire e utilizzare le mappe concettuali per organizzare le informazioni e favorire l’apprendimento degli studenti.
Il programma è suddiviso in 4 lezioni. Nella prima lezione vengono analizzate le diverse tipologie di mappe (mentali, concettuali, strutturali, ecc.) e la loro funzione all’interno dell’apprendimento. Nella seconda lezione la docente spiega come strutturare, step by step, una mappa concettuale, anche per mezzo di esempi e dell’analisi delle principali difficoltà di elaborazione.
La terza lezione è incentrata sui consigli pratici per evitare errori e superare le difficoltà in ogni passaggio.
Nella quarta e ultima lezione vengono forniti suggerimenti per la costruzione di percorsi didattici con le mappe.
La costruzione e l’utilizzo di mappe concettuali può essere un valido supporto per lo studio e per la memorizzazione dei contenuti. Sono preziose perché rispondono ai bisogni educativi di tutti gli studenti, anche di quelli con difficoltà di apprendimento (BES, DSA, ADHD).
L’utilizzo delle mappe, però, non è semplice: è fondamentale saper guidare gli alunni nella scelta ragionata delle diverse tipologie (cognitive, mentali, multimediali, ecc.) e supportarli nella loro costruzione anche attraverso nuove tecnologie o programmi opensource.
Per imparare a costruire e utilizzare le mappe concettuali, al fine di organizzare in modo ottimale le informazioni e favorire l’apprendimento degli studenti, abbiamo realizzato un pratico Online Seminar rivolto ai docenti.
Il corso è accreditato dal MIM (15 ore formative), può essere acquistato tramite la Piattaforma Sofia ed è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 91325).
Cos’è l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (dispense, videotutorial, slides di sintesi, esempi, linee guida e test intermedi di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
- Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
- Il materiale è interamente scaricabile e potrà consultarlo nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
- Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrà a disposizione tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso riceverà un attestato di partecipazione.
Quali benefici si ottengono grazie al corso?
- Imparerà a costruire le mappe concettuali per organizzare i contenuti delle lezioni.
- Potrà utilizzare le più moderne metodologie per insegnare ai Suoi studenti a utilizzare questo strumento per facilitare il loro apprendimento.
- Riceverà consigli operativi su come costruire le mappe concettuali partendo dai programmi già presenti sul Suo PC e dalle applicazioni gratuite disponibili online.
- Imparerà a evitare gli errori nella costruzione e nell’utilizzo delle mappe concettuali.
- Imparerà a rendere più partecipi gli studenti con problemi di concentrazione.
- Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare ed esempi commentati.
- Attestato di partecipazione finale.
Prima Lezione
Mappe e rappresentazioni grafiche della conoscenza
- Gli organizzatori grafici
- Mappe per insegnare o mappe per imparare?
- Le intelligenze multiple
- Apprendimento significativo ed empowerment
- La teoria dell’apprendimento per assimilazione
- La creazione di nuove conoscenze
- Le diverse tipologie di mappe
- Mappe mentali
- Mappe concettuali
- Mappe strutturali
- Mappe multimediali
- Che cosa sono le mappe concettuali
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezione
Come costruire mappe concettuali
- Come costruire mappa concettuali: strategie
- Gli elementi chiave: concetti e legami
- Insegnare a costruire mappe in classe
- Come insegnare a realizzare un diagramma a V
- Analisi delle principali difficoltà di elaborazione
- Esempi con analisi punti di forza/punti di debolezza
- Le mappe concettuali come strumenti compensativi
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Terza Lezione
Consigli pratici: come evitare errori e superare le difficoltà
- Costruire mappe concettuali con Microsoft Office
- Software gratuiti e commerciali per la realizzazione di mappe
- Mappe mentali e concettuali con software dedicati
- Mappe concettuali e utilizzo con la LIM o con Monitor Touch
- Metodologie e suggerimenti per l’uso di mappe nella scuola primaria
- Metodologie e suggerimenti per l’utilizzo di mappe nella scuola secondaria
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Quarta Lezione
Mappe e BES – Suggerimenti per la costruzione di percorsi didattici
- Insegnare, compensare e dispensare
- Uso didattico in classe e supporto allo studio individuale
- L’uso delle mappe degli studenti con DSA
- Come scegliere gli strumenti compensativi di tipo informatico
- Mappe concettuali e alfabetizzazione in L2
- Attività pratica: dal testo alla mappa
- Attività pratica: lavoro di gruppo con le mappe
- Attività pratica: le mappe nella didattica a distanza
- I processi della costruzione collaborativa delle mappe: confronto, negoziazione, decostruzione e ricostruzione
- Valutare le mappe: criteri per la valutazione
- Errato vs non funzionale
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Dott.ssa Roberta Cannellotto

Pedagogista, master Game-based Learning e gamification nei contesti educativi e in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. Specializzata in tecnologie e strategie per compensare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, didattica metacognitiva, processi di apprendimento e in training metacognitivo attraverso il gioco. Formatrice in corsi in presenza e a distanza, già vicepresidente dell’associazione “U.dis aps”, per la quale si è occupata di formare ragazzi, genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi, sulla didattica metacognitiva e sul metodo di studio. Dal 2014 al 2018 ha coordinato e co-progettato i doposcuola specialistici per BES e DSA di più Istituti del Medio e Alto Friuli. Nel 2003 ha contribuito a creare il progetto di Scuola Integrata con il territorio, gestendolo fino al 2010. Lavora con ragazzi con bisogni educativi speciali e le loro famiglie, è autrice di siti web che si occupano di divulgazione di strategie utili per l’apprendimento.
Corsi di questo insegnante
- Logica e matematica: come insegnarle alla scuola primaria attraverso attività ludiche e un approccio pratico - Cod. 10028103
- Come insegnare la matematica ad alunni con DSA nella scuola primaria - Cod. 10028602
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod.10006810
- Comportamenti problema: strumenti pratici e strategie per la gestione in classe - Cod. 10028802
- Logica e matematica: come insegnarle alla scuola primaria attraverso attività ludiche e un approccio pratico - Cod. 10028102
- Comportamenti problema: strumenti pratici e strategie per la gestione in classe - Cod. 10028801
- Come insegnare la matematica ad alunni con DSA nella scuola primaria - Cod. 10028601
- Logica e matematica: come insegnarle alla scuola primaria attraverso attività ludiche e un approccio pratico - Cod. 10028101
- Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento - Cod. 10020006
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006809
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006808
- Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento - Cod. 10020003
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006807
- Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento - Cod. 10020005
- Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento – Cod. 10020002
- CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione‚ anche in modalità DAD e DDI - Cod. 10012308
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare – Cod. 10006805
- Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento - Cod. 10020004
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare – Cod. 10006806
- Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento - Cod. 10020001

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL