Home / Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare – Cod. 10006805
Le mappe concettuali sono uno strumento didattico molto versatile ed efficace, per migliorare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti.Per utilizzarle in classe non è necessario modificare il metodo d’insegnamento e possono essere impiegate dagli insegnanti curricolari nella didattica per tutta la classe, rispondendo contemporaneamente ai bisogni educativi di tutti gli studenti, anche di quelli con difficoltà di apprendimento (BES, DSA, ADHD).
Obiettivo dell’Online Seminar è supportare i docenti nella creazione delle mappe concettuali, fornendo indicazioni su come organizzare le informazioni, per trasferire ai propri studenti metodologie di apprendimento significativo.Inoltre, ampio spazio verrà dedicato ai consigli pratici per la costruzione delle mappe concettuali con i programmi di Office e i software gratuiti presenti online.
Vantaggi e finalità
Al termine del corso ciascun Docente / Dirigente Scolastico sarà in grado di costruire percorsi didattici e strumenti di supporto per l’apprendimento con l’utilizzo di mappe concettuali, senza perdere neanche un’ora di lavoro e con benefici tangibili in termini di tempo e costi, soprattutto per quanto riguarda l’assenza di trasferta.
Benefici
Prima LezioneMappe e rappresentazioni grafiche della conoscenza
Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda LezioneCome costruire mappe concettuali
Terza LezioneConsigli pratici: come evitare errori e superare le difficoltà
Quarta LezioneSuggerimenti per la costruzione di percorsi didattici con le mappe
Video tutorial
Laureata presso l’università IUL di Firenze in “Metodi e tecniche delle interazioni educative, Scienze dell’educazione e della Formazione”, è vicepresidente dell’associazione “U.dis aps”, per la quale si occupa di formare genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi, sulla didattica metacognitiva e sul metodo di studio.
Dal 2003 ha contribuito a creare il progetto di Scuola Integrata con il territorio e realizza laboratori con bambini e ragazzi sulle strategie metacognitive e sul metodo di studio. In continua formazione, è autrice di siti web che si occupano di divulgazione di strategie utili per i ragazzi con BES e DSA.