Home / Budget e analisi degli scostamenti: modelli pronti per l'uso - Cod. 20001003
Budget e analisi degli scostamenti: modelli pronti per l'uso - Cod. 20001003
Modelli di calcolo personalizzabili per realizzare Budget funzionali, effettuare analisi degli scostamenti e del BreakEven Point
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale didattico (Cod. 20001003) Budget e analisi degli scostamenti: modelli pronti per l’uso
- file - Modelli Excel pronti per l'uso
- file - Introduzione - Budget e controllo: nozioni base
- file - Guida all'utilizzo dei modelli
- file - Dispensa - Budget e budgeting
Alla fine di ogni anno amministratori, direttori finanziari e responsabili delle diverse aree aziendali devono pianificare il budget economico in vista dell’anno successivo.
Definire con attenzione le risorse da impegnare e individuare gli obiettivi da raggiungere è fondamentale per gestire un’impresa correttamente.
Evitare di stabilire il budget o pianificarlo in modo superficiale, per esempio senza tenere in considerazione tutti i fattori in gioco, espone l’azienda a problematiche e rischi che possono avere pesanti ripercussioni sul futuro.
Talvolta, infatti, gli incassi previsti in un certo periodo di tempo possono essere inferiori alle attese, mentre i costi sostenuti possono risultare maggiori di quanto preventivato. In questi casi l’unica soluzione sembrerebbe essere ridurre i servizi e risparmiare sulle forniture essenziali, per evitare rischi di liquidità.
Il budget consente di verificare periodicamente se i risultati sono in linea con le aspettative per essere certi di raggiungere gli obiettivi prefissati oppure, se necessario, capire come intervenire per risolvere eventuali problematiche verificatesi in corso d’opera.
Se non si dispone dei giusti modelli di calcolo, però, si rischia di vanificare i risultati sperati. Per queste ragioni è fondamentale che i modelli di calcolo utilizzati per predisporre il budget siano corretti e possano essere adattati alle diverse esigenze che ogni tipologia di azienda puo avere.
Pertanto, per aiutarLa a realizzare un budget che sia sostenibile, sia in termini di costi che di obiettivi, abbiamo creato un pratico e-Product che, attraverso l’ausilio di modelli personalizzabili, Le consentirà di pianificare in maniera realistica ricavi, costi e spese per l’anno futuro.
Quali sono i contenuti dell’e-Product?
L’E-product è costituito da:
- fogli di calcolo in formato Excel per la realizzazione di Budget, l’analisi degli scostamenti e il calcolo del BreakEven Point;
- una guida d’uso;
- dispense esplicative sulla pianificazione del budget, l’analisi degli scostamenti e il calcolo del BreakEven point;
- un glossario tecnico.
I fogli di calcolo in formato Excel consentono all’utente la massima semplicità di utilizzo e flessibilità di personalizzazione in funzione delle specifiche esigenze di pianificazione.
Il programma genera automaticamente come risultati:
- Costi e margine allocati per singolo prodotto: Budget
- Costi e margine allocati per singolo prodotto: Dati Effettivi
- Progressivo:
- Budget cumulato
- Dati Effettivi cumulati
- Scostamenti Effettivi cumulati
- Analisi Scostamenti
- I° Trimestre
- II° Trimestre
- III° Trimestre
- Analisi BreakEven Point: Budget
- Analisi BreakEven Point: Dati Effettivi
Finalità e Vantaggi
- Realizzare BUDGET precisi e conformi alle esigenze della propria azienda.
- ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI e CALCOLO DEL BREAKEVEN POINT: è sufficiente inserire solo alcuni dati e verrà generato un quadro completo di analisi, verifiche e report.
- ESTREMA FACILITA’ nell’inserimento dei dati e nel calcolo dei risultati.
- MASSIMA FLESSIBILITA’ nell’UTILIZZO e nella PERSONALIZZAZIONE: i modelli sono predisposti per essere personalizzati, laddove l’utente lo ritenesse necessario.
- ESTREMA FACILITA’ DI UTILIZZO: il prodotto è estremamente semplice da utilizzare. L’unico requisito richiesto è l’utilizzo del programma Microsoft Excel necessario per il calcolo, la personalizzazione, il salvataggio e la stampa del documento.
- MONITORAGGIO COSTANTE della propria situazione economica, finanziaria e patrimoniale.
- INDIVIDUAZIONE dei PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA su cui intervenire.
- RISPARMIO di TEMPO e di COSTI: sarà in grado di calcolare e valutare le performance e la situazione finanziaria della Sua azienda, senza affidarsi ad onerose consulenze esterne.
FOGLI di CALCOLO in formato .xls per la realizzazione di Budget, l’analisi degli scostamenti e il calcolo del BreakEven Point
- Dati INPUT Budget
- Dati INPUT Scostamenti mensili
- Costi e margine allocati per singolo prodotto: Budget
- Costi e margine allocati per singolo prodotto: Dati Effettivi
- Progressivo:
- Budget cumulato
- Dati Effettivi cumulati
- Scostamenti Effettivi cumulati
- Analisi Scostamenti
- I° Trimestre
- II° Trimestre
- III° Trimestre
- Analisi BreakEven Point: Budget
- Analisi BreakEven Point: Dati Effettivi
- CHECK
ALLEGATI in pdf
- Budget e controllo (Guida pratica)
- Il Piano dei Conti e le decisioni aziendali
- Definire l’attività aziendale e le linee di ricavo
- Definire le voci di costo
- I Costi
- Il margine di contribuzione e il Breakeven Point
- Budget, monitoraggio e analisi degli scostamenti
- Budget e budgeting (Dispensa ppt)
- Guida all’uso (Guida in pdf)
- Istruzioni sull’inserimento dei dati e l’utilizzo dei fogli di calcolo
- Glossario
Dott. Alberto Pigozzi

Dal 2009 svolge attività professionale come consulente aziendale occupandosi di tematiche relative alla finanza aziendale e al controllo di gestione. In precedenti esperienze lavorative ha svolto mansioni di analista finanziario e responsabile finanza e controllo. Dal 2005 ha conseguito il diritto a fregiarsi del titolo Chartered.
Corsi di questo insegnante
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000629
- Come predisporre un corretto Budget aziendale - Cod. 10002213
- Finanza aziendale per non addetti - Cod. 10019506
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000628
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica - Cod. 10016108
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000627
- Come predisporre un corretto Budget aziendale - Cod. 10002212
- Finanza aziendale per non addetti - Cod. 10019505
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000626
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica – Cod. 10016104
- Valutazione e fattibilità economica di una decisione o un investimento - Cod. 10003606
- Finanza aziendale per non addetti - Cod. 10019504
- Budget e analisi degli scostamenti: modelli pronti per l'uso - Cod. 20001003
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000625
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business – Cod. 10000619
- Finanza aziendale per non addetti – Cod. 10019502
- Come predisporre un corretto Budget aziendale - Cod. 10002208
- Come predisporre un corretto Budget aziendale – Cod. 10002209
- Come predisporre un corretto Budget aziendale - Cod. 10002211
- Finanza aziendale per non addetti – Cod. 10019503
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000624
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business - Cod. 10000622
- Come predisporre un corretto Budget aziendale - Cod. 10002210
- Valutazione e fattibilità economica di una decisione o un investimento - Cod. 10003604
- Finanza aziendale per non addetti - Cod. 10019501
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business (Diciottesima Edizione) - Cod. 10000618
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica - Cod. 10016102
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica - Cod. 10016107
- Valutazione e fattibilità economica di una decisione o un investimento – Cod. 10003605
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica – Cod. 10016103
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica - Cod. 10016105
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business – Cod. 10000620
- Modelli per l'analisi di bilancio - Cod. 20000803
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business – Cod. 10000623
- Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria per il business – Cod. 10000621
- Come effettuare un efficace Controllo di Gestione nella pratica - Cod. 10016106

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL