Home / Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002401
Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002401
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale e registrazione (Cod. 80002401)_Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l’attenzione
- video - Registrazione Diretta
- file - Slide di sintesi
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al WebLab: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Laboratorio didattico e artistico che si svolge in modalità online (WebLab), durante il quale è possibile interagire in diretta con il docente e condividere materiale didattico.
Gli alunni e gli studenti di oggi incontrano spesso difficoltà nel mantenere l’attenzione e la concentrazione. L’aumento di casi di ADHD, l’uso eccessivo di dispositivi digitali, il sovraccarico di informazioni e problematiche emotive e relazionali concorrono a questa crescente difficoltà.
L’educazione musicale può essere un valido supporto per proporre attività che stimolano l’attenzione e la coordinazione, promuovendo l’interazione fisica e coordinativa attraverso il ritmo corporeo (body percussion) e l’uso di percussioni.
In questo WebLab i partecipanti verranno guidati dal dott. Alberto Rigamonti (Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica) nella scoperta dell’importanza della musica e del ritmo come forma di sostegno ai processi attentivi.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale, in quanto il WebLab crea percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra il relatore e i partecipanti.
Non è un corso SOLO per docenti di educazione musicale. La partecipazione è indicata per tutti i docenti di ogni ordine e grado.
Il WebLab “Body percussion e giochi ritmico/musicali per potenziare l’attenzione” offre un’occasione unica per apprendere nuove strategie e attività per educare gli studenti all’ascolto, alla concentrazione e alla coordinazione, favorendo un apprendimento musicale divertente e coinvolgente.
Si tratta di un corso accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 92427); può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.
CHE COS’E’ IL WEBLAB?
- Il WebLab è un laboratorio pratico in modalità online, in cui è possibile interagire in diretta con il docente e condividere esperienze e materiale didattico.
- Giovedì 9 maggio 2024 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con il relatore.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro le 24 ore successive per tutti i partecipanti.
- Ogni partecipante riceverà le slides e il materiale didattico elaborato dal relatore.
- Dopo aver effettuato l’iscrizione, riceverà una conferma con le istruzioni per partecipare al WebLab.
- Per la sessione live verrà utilizzata la Piattaforma digitale “Zoom”. Il materiale didattico e le registrazioni video saranno consultabili, invece, all’interno della nostra Piattaforma e-Learning.
PERCHE’ PARTECIPARE AL WEBLAB?
- Per imparare a utilizzare il corpo come strumento musicale: il WebLab fornirà agli insegnanti strumenti pratici per educare gli studenti all’utilizzo del proprio corpo come strumento musicale, favorendo la concentrazione e la coordinazione.
- Per proporre attività creative e collaborative: le attività proposte si concentrano sulla creatività e la collaborazione, favorendo un apprendimento divertente e coinvolgente.
- Per imparare a modulare i laboratori in base all’età dei destinatari.
- Per capire come progettare laboratori didattici che siano una “palestra” di incontri, un luogo privilegiato per una scoperta attiva.
- Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).
DESTINATARI
Il WebLab è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori musicali e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’utilizzo della musica per lo sviluppo dell’attenzione e delle abilità cognitive.
ATTIVITA’ PRATICHE PROPOSTE
- RITMO A DESTRA, RITMO A SINISTRA: esploriamo la lateralità e la coordinazione con percussioni corporee.
- ORECCHIE AVVENTUROSE: giochi musicali per sviluppare l’attenzione selettiva e la percezione uditiva, riconoscendo il suono guidato dall’udito.
- SUONANDO SCHERZANDO/GIOCHI DI MUSICA ATTIVA, per sviluppare l’attenzione e la percezione uditiva nell’utilizzo dell’adeguato strumento musicale in base agli eventi sonori.
- EMOZIONI IN MELODIA: riconoscimento emotivo tramite l’ascolto musicale.
- FOCUS SULL’ATTENZIONE SOSTENUTA: scopriremo come le attività musicali prolungate possano sviluppare la capacità di mantenere l’attenzione su compiti a lungo termine e sull’attenzione alternata e divisa (imposteremo strategie per coinvolgere gli studenti in attività musicali che richiedono cambiamenti rapidi di focus e multitasking).
- MUSICA, MEMORIA E ABILITA’ COGNITIVE: in questa parte analizzeremo le connessioni tra la pratica musicale e lo sviluppo neurologico, esaminando come la musica possa influenzare positivamente la plasticità cerebrale, la memoria e le abilità cognitive.
MATERIALI NECESSARI PER PARTECIPARE
Strumenti musicali a scelta (tamburelli, maracas) oppure un cucchiaio, un coltello e una forchetta (diventeranno i nostri strumenti musicali)
Alberto Rigamonti

Psicologo e Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica. Svolge attività di musicoterapia e comunicazione sonora presso Istituti Comprensivi Statali e sessioni individuali con bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive, motorie e relazionali.
Corsi di questo insegnante
- Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002403
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001106
- Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002402
- Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002401
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001105
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001104
- Musica e Mindfulness con le artiterapie a scuola - Cod. 80002101
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001103
- Creare legami sonori - Cod. 80000501
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001101
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001102

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL