Home / Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001103
Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001103
Dalla bodypercussion ai giochi ritmici con il corpo. Idee, spunti e attività pratiche
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale didattico e istruzioni (Cod. 80001103)_MUSICA, RITMO e PSICOMOTRICITA’
- video - Video registrazione diretta del 2 febbraio
- file - Istruzioni per la diretta
- file - Slide a supporto
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al WebLab: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Laboratorio didattico e artistico che si svolge in modalità online (WebLab) e in cui è possibile interagire in diretta con il docente e condividere materiale didattico.
L’obiettivo è quello di offrire un approccio per attività individuali e di gruppo, basate sulla capacità della musica di farsi comunicazione, al di là delle parole. Tale approccio stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
In questo WebLab i partecipanti verranno guidati dal nostro esperto, dott. Alberto Rigamonti (Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica) nella scoperta dell’importanza della musica e del ritmo come forma di comunicazione e consapevolezza di sé e del proprio corpo.
In particolare, i partecipanti costruiranno uno strumento musicale a scelta tra il “bastone della pioggia” o il “tamburo dell’oceano”, per condurre attività di improvvisazione musicale e impareranno a musicare racconti, progettare attività di corpo in movimento e bodypercussion.
N.B.: Non si tratta di una formazione tradizionale, in quanto il WebLab crea percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra il relatore e i partecipanti.
Non si tratta di un corso SOLO per docenti di educazione musicale.
La partecipazione è indicata per tutti i docenti di ogni ordine e grado.
Il WebLab è accreditato MIUR (4 ore di formazione), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo: 76451) e può essere pagato anche tramite Carta del Docente.
Cos’è il WebLab e come funziona?
- Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con il docente e condividere materiale didattico/artistico.
- Giovedì 2 febbraio 2023 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con il relatore.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro 24 ore per tutti i partecipanti.
- Ogni partecipante riceverà le slides a supporto.
- Potrà mostrare il Suo elaborato al relatore e ai colleghi presenti.
- Al termine del WebLab riceverà un attestato di partecipazione (4 ore accreditate MIUR).
Perché partecipare?
- Per apprendere come progettare attività innovative e stimolanti che coinvolgano gli alunni e gli studenti.
- Per esplorare la musica come strumento di conoscenza e consapevolezza di sé stessi e delle proprie emozioni.
- Per lavorare in maniera inclusiva: la musica è un linguaggio universale che non crea barriere e che consente di creare un clima positivo in classe.
- Perchè lavorare sul ritmo e sulla musica consente di stimolare la capacità di ascolto e il pensiero critico.
- Per imparare a progettare laboratori didattici che siano occasioni di incontro, luoghi privilegiati per una scoperta attiva.
- Il WebLab è accreditato dal MIUR (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 76451) e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.
Chi non deve mancare?
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori
- Musicoterapeuti
- Arteterapeuti
- Atelieristi
- Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare la musica come linguaggio multidisciplinare in aula (e non solo)
In questo WebLab i partecipanti verranno guidati dal nostro esperto, dott. Alberto Rigamonti (Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica) nella scoperta dell’importanza della musica e del ritmo come forme di comunicazione per migliorare la consapevolezza di sé e del proprio corpo.
In particolare, i partecipanti apprenderanno come costruire uno strumento musicale a scelta tra il “bastone della pioggia” e il “tamburo dell’oceano”, per condurre attività d’improvvisazione musicale e imparare a “musicare” racconti, progettare attività di corpo in movimento e bodypercussion.
Attività Proposte
- SCOPRIAMO IL RITMO: dall’utilizzo di simboli per l’apprendimento del ritmo alla Bodypercussion. Idee e spunti per proporre giochi ritmici.
- COSTRUIAMO INSIEME IL NOSTRO STRUMENTO: durante la diretta i partecipanti potranno scegliere di costruire il BASTONE DELLA PIOGGIA o il TAMBURO dell’OCEANO. Gli strumenti ci guideranno in un’improvvisazione musicale online.
- TRASFORMIAMO IN MUSICA un RACCONTO: scopriremo come sonorizzare un racconto usando i criteri di durata, intensità, timbro e altezza.
- PSICOMOTRICITA’ E CORPO IN MOVIMENTO: attività con stoffe per stimolare il lavoro di consapevolezza del corpo nello spazio.
Alberto Rigamonti

Psicologo e Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica. Svolge attività di musicoterapia e comunicazione sonora presso Istituti Comprensivi Statali e sessioni individuali con bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive, motorie e relazionali.
Corsi di questo insegnante
- Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002403
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001106
- Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002402
- Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l'attenzione - Cod. 80002401
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001105
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001104
- Musica e Mindfulness con le artiterapie a scuola - Cod. 80002101
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001103
- Creare legami sonori - Cod. 80000501
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001101
- Musica‚ ritmo e psicomotricità a scuola - Cod. 80001102

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL