Home / Shop / Sicurezza chimica e alimentare / Il nuovo packaging alimentare dopo il PPWR (Reg. UE 2025/40)
Il nuovo packaging alimentare dopo il PPWR (Reg. UE 2025/40) - Cod. 30032901
Come coniugare concretamente le normative MOCA e le novità del Regolamento UE 2025/40 (PPWR)
Offerta valida fino al: 29/07/2025
Seminario online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, per capire come applicare concretamente le disposizioni normative in materia di MOCA con quelle del Regolamento PPWR.
Il packaging alimentare non è un semplice contenitore: deve preservare le proprietà organolettiche dell’alimento, garantire la sicurezza per la salute del consumatore ed essere sostenibile, in linea con le ultime normative ambientali su riciclo e riuso dei materiali.
Oggi, queste 3 funzioni – qualità, sicurezza, sostenibilità – dipendono da un sistema normativo complesso e interconnesso:
- le disposizioni in materia di MOCA (come, ad esempio, il Regolamento UE 2025/351) disciplinano composizione, migrazione di sostanze e idoneità al contatto alimentare;
- il Regolamento PPWR (UE 2025/40) introduce requisiti su riciclabilità, materiali riciclati, etichettatura ambientale e tracciabilità.
Queste normative interagiscono tra loro, ma non si integrano automaticamente.
Spesso si sovrappongono e talvolta divergono, generando rischi concreti per le aziende: errori tecnici, lacune documentali, ritardi produttivi e sanzioni economiche.
Avere un quadro normativo chiaro e aggiornato non è solo una necessità legale, ma una scelta economicamente strategica: muoversi per tempo, anticipando i problemi, significa evitare blocchi produttivi, contestazioni e sanzioni, ma anche pianificare con lucidità gli investimenti nei materiali e nella filiera.
Per tutti questi motivi, abbiamo organizzato un Seminario Online con due esperti in materia di MOCA e PPWR, allo scopo di dissipare tutti i dubbi e fare chiarezza sulla corretta applicazione delle diverse disposizioni normative in vigore.
Modalità di svolgimento (online)
- Il seminario online ti consente di ricevere una formazione pratica comodamente da PC, tablet o smartphone.
- INTERAZIONE DIRETTA con i relatori: potrai interagire direttamente con gli esperti, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE delle SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video saranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessun spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
- Materiali didattici e Attestato di partecipazione: i materiali utilizzati durante il seminario online saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti. Al termine del seminario online sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Perché partecipare?
- Per conoscere e comprendere il quadro normativo che disciplina il packaging nell’industria alimentare, avendo ben chiari gli attuali obblighi imposti dalle leggi in materia di MOCA e dal Regolamento PPWR.
- Per capire come coniugare 2 normative (MOCA e PPWR) tra loro interconnesse, ma che spesso risultano in contrasto.
- Per acquisire conoscenze specifiche rispetto all’utilizzo di vari materiali nel packaging alimentare (plastica, acciaio, legno, carta, poliaccoppiati) e ai NIAS
- Per capire come rilevare PFAS e metalli pesanti, al fine di rispettare le limitazioni previste dalle normative MOCA e PPWR.
- Per ottenere indicazioni operative rispetto all’uso, ed ai futuri obblighi di utilizzo, di materiale riciclato nel packaging alimentare (scadenze, percentuali, esenzioni e conformità).
- Per imparare a gestire le richieste di conformità rispetto alle normative MOCA e PPWR in base al posizionamento aziendale nella supply chain.
- Per ricevere indicazioni pratiche rispetto al management e alla compliance dei fornitori (UE e extra UE).
- Per apprendere le regole per una corretta etichettatura del packaging alimentare che risponda agli obblighi di tracciabilità e sicurezza.
- Per ricevere istruzioni pratiche per un corretto stoccaggio dei packaging, anche al fine di evitare i NIAS.
- Per chiarire dubbi o perplessità inerenti alla gestione del packaging alimentare rispetto alla propria attività lavorativa formulando domande direttamente ai relatori.
- Per aggiornare le proprie competenze e il proprio CV con un attestato di partecipazione.
Sessioni Live: ore 09.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
- Il packaging nell’industria alimentare: la disciplina normativa
- MOCA e PPWR: il contesto
- I principali riferimenti normativi in materia di MOCA
- Gli obblighi specifici del PPWR nel settore alimentare
- MOCA e PPWR: normative complementari
- I materiali per il packaging alimentare e le disposizioni in materia diMOCA
- Plastica
- Acciaio
- Legno
- Carta
- Poliaccoppiati
- Il rischio NIAS
- PFAS e altri contaminanti: la loro gestione tra MOCA e PPWR
- La composizione dei materiali e le percentuali di materiale riciclato:
- Obblighi, scadenze ed esenzioni previsti dal PPWR per il settore alimentare
- Le conformità con la normativa MOCA (come vengono gestiti i materiali riciclati dal punto di vista dei MOCA, ci sono già delle disposizioni normative a riguardo?)
- Materiali che rispettano già i requisiti
- La gestione dei fornitori:
- Obblighi e documentazione necessaria per verificarne la conformità rispetto a MOCA e PPWR
- Gli obblighi per i fornitori esteri (UE e fuori UE)
- La responsabilità delle non conformità
- La corretta etichettatura del packaging per rispondere agli obblighi di tracciabilità e sicurezza
- Lo stoccaggio degli imballaggi:
- Normativa di riferimento
- Good practices per evitare NIAS
- I nuovi materiali per il packaging alimentare
- Come dimostrare di essere compliant al Regolamento PPWR e alla normativa MOCA in base alla propria posizione nella supply chain
Dott. Diego Restelli

Specialista Qualità e gestione tecnica dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA)
Corsi di questo insegnante
- Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica - Cod. 10030102
- Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica - Cod. 10030101
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024612
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024611
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024610
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024609
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024608
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - Cod. 30024607
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l’idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024601
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024602
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024603
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod- 30024605
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA): come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024606
- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) Come garantire la conformità e l'idoneità dei prodotti immessi sul mercato? - Cod. 30024604
Laura Sabbadini

Senior Manager con oltre 30 anni di esperienza nella gestione e nello sviluppo di attività nel settore della vendita di prodotti e servizi logistici, con una forte specializzazione nel packaging per i mercati B2B e B2C.
Sta seguendo tutta la normativa relativa alla legge CEE, Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), fondamentale per supportare le aziende nella transizione verso modelli di business più sostenibili e conformi alle normative europee. Nel corso della carriera, ha diretto con successo filiali internazionali, coordinando operazioni complesse in America, Europa, Nord Africa e Asia, e garantendo la coerenza dell’immagine aziendale a livello globale.
Ha gestito progetti critici come il recupero di significative perdite di fatturato, la riorganizzazione di strutture aziendali in difficoltà, e l’introduzione di nuovi prodotti e servizi che hanno rafforzato la posizione di mercato delle aziende per cui ha lavorato. Particolarmente esperta nello sviluppo di business, avendo contribuito alla crescita e alla penetrazione di nuovi mercati, inclusi quelli internazionali. Ha sviluppato e implementato strategie di Reverse Logistics, migliorato l’efficienza operativa attraverso l’ottimizzazione dei processi logistici e negoziato contratti chiave a lungo termine con clienti e fornitori di livello internazionale.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Regolamento imballaggi (PPWR): dalla progettazione allo smaltimento - Cod. 30032604
- Il nuovo Regolamento imballaggi (PPWR): dalla progettazione allo smaltimento - Cod. 30032603
- Il nuovo Regolamento imballaggi (PPWR): dalla progettazione allo smaltimento - Cod. 30032602
- Il nuovo Regolamento imballaggi (PPWR): dalla progettazione allo smaltimento - Cod. 30032601
Prezzo
Il prezzo del corso è diOfferta valida fino al: 29/07/2025
Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
