Loading...
La validità del documento amministrativo informatico dopo il nuovo Piano Triennale per l‘informatica nella PA 2024/26 e l’Aggiornamento 2025 - Cod. 60000113 - Professional Academy

La validità del documento amministrativo informatico dopo il nuovo Piano Triennale per l‘informatica nella PA 2024/26 e l’Aggiornamento 2025 - Cod. 60000113

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • 1. Videolezione e Dispensa (Cod. 60000113) La validità del documento amministrativo informatico
    1. video - Video 1_Il nuovo Piano Triennale Informatica 2024/2026
    2. video - Video 2_Verifica conformità sistema di gestione documentale
    3. video - Video 3_La piattaforma SEND
    4. video - Video 4_Il Manuale di Gestione Documentale
    5. video - Video 5_La produzione delle copie
    6. video - Video 6_La firma elettronica
    7. video - Video 7_Il documento informatico
    8. video - Video 8_La conservazione
    9. file - Slide di sintesi
  • 2. Istruzioni per la diretta (Cod. 60000113) La validità del documento amministrativo informatico
    1. file - Istruzioni per la diretta
  • 3. Registrazione diretta (Cod. 60000113) La validità del documento amministrativo informatico
    1. video - Registrazione Diretta 21_05_25
    2. esame - Questionario di gradimento

Corso online di formazione pratica (Videolezioni + Question Time in diretta) rivolto a tutti i dipendenti pubblici, in particolare a chi si occupa di gestire documenti amministrativi informatici.

Affinché i documenti amministrativi informatici abbiano e mantengano nel tempo il proprio valore legale, è necessario che vengano creati, trasmessi, conservati e protocollati in conformità al nuovo Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024/26.

L’Aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, pubblicato il 23 gennaio 2025, introduce novità come l’incremento degli strumenti operativi per le PA, l’introduzione dell’IT Wallet, l’attenzione alla qualità dei dati e alla dematerializzazione documentale, in linea con l’evoluzione normativa e tecnologica.

L’obiettivo generale è consolidare l’applicazione delle Linee Guida Agid per la formazione, gestione e conservazione documentale (in vigore dal 2022) adeguando i sistemi di gestione informatica dei documenti, al fine di garantire effetti giuridici conformi alle stesse, nei processi documentali.

Le Pubbliche Amministrazioni sono già obbligate dalle norme vigenti a produrre esclusivamente documenti in formato digitale, ma non basta salvare un documento in formato PDF e archiviarlo sul PC.

Affinché un documento amministrativo informatico abbia valore giuridico:

  • forma e contenuto non devono essere alterabili;
  • bisogna garantire la staticità nella conservazione;
  • deve essere memorizzato in un sistema di gestione informatica dei documenti.

Grazie al nostro Webinar di formazione pratica, i partecipanti impareranno a produrre, registrare e conservare i documenti amministrativi informatici, affinché abbiano pieno valore legale in base alla normativa vigente.

È possibile iscriversi tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.

 

Come funziona il nostro Webinar?

Il Webinar è strutturato in 2 momenti:

  • Mercoledì 15 maggio 2025: i partecipanti avranno a disposizione una Videolezione e il materiale didattico (dispensa e slides di sintesi), per analizzare nel dettaglio la tematica e preparare le eventuali domande da rivolgere alla relatrice.
    Al fine di analizzarle e rispondere in modo accurato, il termine per inviarle è fissato per lunedì 19 maggio 2025.
  • Mercoledì 21 maggio 2025 (dalle ore 10.30 alle ore 11.30): Videoconferenza “L’Esperto Risponde”*
    Webinar* in diretta con la relatrice, che approfondirà i nuovi elementi introdotti dall’Aggiornamento 2025 e risponderà ai quesiti pervenuti e approfondirà le tematiche segnalate dai partecipanti.

(*) La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro le 24 ore successive per tutti i partecipanti.

Durante la diretta potrà formulare domande alla relatrice e ricevere chiarimenti in tempo reale.

 

Perché partecipare?

  • Per dissipare tutti i dubbi sui cambiamenti introdotti dal nuovo Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024/26 e dall’Aggiornamento 2025.
  • Per apprendere come applicare le regole tecniche (Linee Guida AgID) quando si crea, trasmette e conserva un documento amministrativo informatico.
  • Per capire come conformarsi alle nuove regole sui certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate.
  • Per imparare a creare e conservare documenti amministrativi informatici che abbiano pieno valore legale.
  • Perché le Pubbliche Amministrazioni che producono ancora documenti cartacei utilizzano “NON DOCUMENTI”, ovvero documenti senza alcun valore legale.
  • Perché non è sufficiente salvare in PDF un documento per renderlo informatico. È necessario conoscere come deve essere formato, trasmesso e conservato perché sia un vero documento informatico.
  • Per evitare di incorrere in responsabilità civile, penale e amministrativa in caso di perdita del valore legale dei documenti.
  • Perdissipare ogni dubbio e ricevere supporto dalla relatrice sulle tematiche più complesse.

 

Destinatari / A chi è rivolto

  • Ufficio Protocollo e Archiviazione
  • Responsabile della conservazione
  • Assistenti amministrativi
  • Tecnici referenti siti web PA

Videolezione e materiale didattico:mercoledì 14 maggio 2025
(Video e slide disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti)

  • Nuovo Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024/2026: le novità in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
  • La verifica di conformità del sistema di gestione documentale, alle nuove Linee Guida AgID
    Che cosa cambia dopo l’introduzione della Piattaforma SEND
  • Il Manuale di gestione documentale
  • La formazione del documento informatico: firma e sistemi di gestione
  • La produzione delle copie informatiche e la certificazione del processo
  • Le soluzioni di firma: firma elettronica, elettronica avanzata, qualificata, etc
  • Il documento informatico e le sue declinazioni
  • L’accesso al documento informatico
  • Che cosa si intende per documento informatico conservato?
  • Che valore ha il documento informatico conservato?
  • Il sistema di conservazione e le garanzie di immodificabilità e integrità

 

Webinar in diretta “L’Esperto Risponde”: mercoledì 21 maggio 2025 (orario: 10.30 – 11.30)
(Videoconferenza in diretta con la relatrice)

Nella sessione in diretta la relatrice approfondirà i nuovi elementi introdotti dall’Aggiornamento 2025 risponderà ai quesiti pervenuti.
I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati via e-mail entro lunedì 19 maggio 2025.

*La registrazione video del Webinar sarà disponibile entro le 24 ore successive.

Avv. Benedetta Podestà

Avv. Benedetta Podestà

Data Protecion Officer, Information Security Specialist, Senior Trainer, Professor of Business Law, International Law.

Corsi di questo insegnante