Home / Shop / Pubblica amministrazione / Categorie di intervento e titoli edilizi: che cosa cambia per gli operatori della PA dopo la L. 34/22 e la Legge Semplificazioni
Categorie di intervento e titoli edilizi: che cosa cambia per gli operatori della PA dopo la L. 34/22 e la Legge Semplificazioni - Cod. 60002401
Webinar pratico strutturato in 2 momenti:
- Lunedì 20 giugno 2022: i partecipanti riceveranno le videolezioni (circa 4 ore) e il materiale didattico (slides di sintesi), per approfondire la tematica e per preparare eventuali domande da rivolgere al relatore. Per consentire un’analisi completa e risposte accurate, i quesiti vanno inviati entro venerdì 24 giugno 2022.
- Venerdì 1° luglio 2022 (dalle ore 10.30 alle 11.30): Videoconferenza ”L’Esperto Risponde”. Il relatore risponderà in tempo reale ai quesiti pervenuti e approfondirà le tematiche segnalate dai partecipanti.
L’obiettivo di questo Webinar è offrire una descrizione dettagliata delle importanti novità introdotte dalla recente L. 34 del 27/04/2022 (c.d. “Decreto Energia”) e dalla precedente L. 120/20 (“Legge Semplificazioni”), che ha riformato il D.P.R. 380/2001.
Il nostro esperto illustrerà nel dettaglio tutte le novità normative, sotto il profilo concreto, pratico ed operativo, al fine di consentire agli addetti del settore, privati e pubblici, di avere un utile orientamento per poter svolgere al meglio il proprio ruolo e le proprie funzioni.
Come funziona il Webinar?
- Attraverso il Webinar di Professional Academy riceverà una formazione pratica standosene comodamente seduto davanti al Suo PC.
- È possibile accedere alla sessione live anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile per tutti i partecipanti dal giorno successivo.
- Potrà formulare domande e ricevere risposte personalizzate direttamente dal nostro esperto.
Perché partecipare?
- Per capire cosa è cambiato a livello normativo dal 29/04/2022 in materia di procedure edilizie e titoli abilitativi.
- Per ricevere un supporto pratico su come adeguarsi alle nuove disposizioni introdotte dalla L. 34/22.
- Per capire come individuare e utilizzare il titolo edilizio appropriato per ogni intervento edilizio, senza commettere alcun errore procedurale
- Per dissipare tutti i dubbi procedurali dovuti ai continui cambiamenti in materia e poter beneficiare del supporto del nostro esperto.
Destinatari
Responsabili e loro collaboratori degli uffici degli enti locali in materia di Edilizia Privata, Suap, Urbanistica, Ambiente, Polizia Municipale;
Liberi professionisti operanti nel settore urbanistico-edilizio (ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, ecc.)
Videolezioni e materiale didattico disponibile da lunedì 20 giugno 2022
Contenuti video (4 ore) e slides disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato
- Le novità in vigore dal 29/04/2022: la L. 34/2022
- Come muoversi nell’intreccio dinamico tra legge statale e leggi regionali
- Sintesi delle novità introdotte dalla Legge Semplificazioni
- Distanze tra edifici
- Nuova definizione di manutenzione straordinaria
- Nuova definizione di ristrutturazione edilizia
- La disciplina attuale dei titoli abilitativi
- Novità in materia di proroghe dei termini per inizio e fine lavori
- Riduzione degli oneri di urbanizzazione e contributo ordinario
- Ulteriori novità: strutture leggere stagionali, istituto della deroga, agibilità degli immobili, stato legittimo degli immobili, il nuovo regime delle tolleranze costruttive
- Semplificazioni: in materia di vincolo storico e paesaggistico e in materia di disciplina sismica
- Superamento barriere architettoniche ed efficientamento energetico: ultime novità
- Semplificazioni in materia di demolizioni di opere abusive
Webinar in diretta “L’Esperto Risponde”: venerdì 1° luglio 2022 (10.30 – 11.30)
Question Time in diretta con il relatore*
- Nella sessione in diretta il relatore risponderà ai quesiti pervenuti e approfondirà le tematiche segnalate dai partecipanti.
- I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati via email entro venerdì 24 giugno 2022.
*La registrazione video del Webinar sarà disponibile entro le 24 ore successive.
Dott. Claudio Belcari

Già Dirigente comunale, formatore, A.N.C.I., ordini e collegi professionali, autore di libri, e-book ed articoli su riviste di carattere nazionale e consulente tecnico in contenziosi penali e amministrativi.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 SALVA CASA e le Linee Guida MIT - Cod. 60003203
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 "SALVA CASA" - Cod. 60003202
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 “SALVA CASA” - Cod. 60003201
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022107
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012806
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022106
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria semplificata e in sanatoria dopo la L. 120/20 - Cod. 10012803
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012804
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022103
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022105
- Categorie di intervento e titoli edilizi: che cosa cambia per gli operatori della PA dopo la L. 34/22 e la Legge Semplificazioni - Cod. 60002401
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012805
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20 - Cod. 10022101
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022104
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022102
Prezzo
Il prezzo del corso è di 124,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
