Home / ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022106
ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022106
Indicazioni pratiche per eseguire correttamente l’iter procedimentale a carico della PA, dall’accertamento alla contestazione dell’abuso edilizio
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10022105)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- video - Lezione 1_Video 3
- video - Lezione 1_Video 4
- video - Lezione 1_Video 5
- video - Lezione 1_Video 6
- video - Lezione 1_Video 7
- file - Lezione 1_Slide di sintesi
- file - Lezione 1_Dottrina, giurisprudenza, articoli vari
- esame - Lezione 1_Questionario intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10022105)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA
- video - Lezione 2_Video 1_Il concetto di abuso edilizio
- video - Lezione 2_Video 2_La nuova disciplina dello stato legittimo degli immobili
- video - Lezione 2_Video 3_Il nuovo regime delle tolleranze costruttive
- video - Lezione 2_Video 4_La regolarizzazione delle opere già realizzate
- video - Lezione 2_Video 5_La SCIA in sanatoria e in corso di esecuzione
- video - Lezione 2_Video 6_Il quadro generale delle procedure di sanatoria in edilizia
- video - Lezione 2_Video 7_Le vetrate panoramiche amovibili
- video - Lezione 2_Video 8_Controllo titoli edilizi e istituto dell'autotutela
- file - Lezione 2_Slide di sintesi
- esame - Lezione 2_Questionario intermedio
- Lezione 3 (Cod. 10022105)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA
- video - Lezione 3_Video 1_Introduzione_Il permesso di costruire in sanatoria
- video - Lezione 3_Video 2_Il permesso di costruire in sanatoria
- video - Lezione 3_Video 3_Il regime giuridico delle pertinenze e relativo titolo edilizio in sanatoria
- video - Lezione 3_Video 4_Accertamento compatibilità paesaggistica rilascio autorizzazione paesaggistica
- video - Lezione 3_Video 5_La giurisprudenza le circolari le risposte ministeriali
- video - Lezione 3_Video 6_La procedura di rilascio e il conteggio della sanzione amministrativa
- video - Lezione 3_Video 7_Semplificazioni introdotte dalla L 120 2020
- file - Lezione 3_Slide di sintesi
- esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10022105)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA
- video - Video 1_La procedura sanzionatoria amministrativa
- video - Video 2_Aspetti di dettaglio degli atti procedurali
- video - Video 3_Semplificazioni in materia di demolizione di opere abusive
- video - Video 4_Profili del reato penale per abuso edilizio e paesaggistico
- video - Video 5_La modifica al regime penale delle opere edilizie
- video - Video 6_Il controllo dei titoli edilizi della autotutela riformato dalla Legge Madia
- video - Video 7_Limitazione fattispecie del reato di abuso d'ufficio
- file - Lezione 4_Slide di sintesi
- esame - Lezione 4_Questionario intermedio
- esame - Questionario di gradimento
Corso di formazione pratica online (e-Seminar), rivolto ai dipendenti pubblici, per imparare a gestire correttamente le procedure in caso di abusi edilizi. I contenuti sono aggiornati alla Legge 34/22 (cd. “Energia”) e 91/22 (cd. “Aiuti”).
Il programma è suddiviso in 4 lezioni (video, slides, esempi, test). La prima lezione parte dall’analisi del quadro normativo e chiarisce le differenze tra abuso sostanziale e formale.
La seconda lezione riguarderà le procedure per regolarizzare le opere già eseguite. Viene poi dedicato spazio all’accertamento di conformità (terza lezione), per concludere con una lezione specifica dedicata alla compatibilità paesaggistica e al rilascio dell’autorizzazione in sanatoria.
Verificare la conformità degli immobili per accertare eventuali abusi è un processo delicato, in cui si intrecciano molteplici responsabilità e normative di difficile interpretazione.
Sono previste conseguenze non solo per chi commette l’abuso, ma anche per l’ente che deve eseguire gli accertamenti e la contestazione. La mancata o tardiva emanazione del provvedimento sanzionatorio è infatti considerata come elemento di valutazione della performance individuale.
Il nostro corso online consente agli operatori della Pubblica Amministrazione di conoscere tutti gli aspetti normativi della materia e fornisce supporto operativo per gestire le procedure senza errori.
NOTA BENE – I partecipanti riceveranno IN OMAGGIO un archivio aggiornato di normativa, dottrina e giurisprudenza recente in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica.
È possibile iscriversi anche tramite MEPA/Consip. Dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, slide, esempi, modulistica e questionari intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Prima Lezione disponibile da mercoledì 14 giugno 2023.
- Il materiale didattico resterà a disposizione di ciascun partecipante e potrà essere consultato in qualsiasi momento senza alcun vincolo.
- Potrà formulare quesiti e richiedere pareri e consigli al relatore in qualsiasi momento per tutta la durata del corso.
Perché partecipare? Quali sono i benefici?
- Apprenderà come accertare e contestare un abuso edilizio nel rispetto della normativa attualmente in vigore.
- Capirà come applicare le nuove procedure: il nostro esperto Le spiegherà tutte le responsabilità e le misure da attuare, per evitare sanzioni o contestazioni.
- Non commetterà più alcun errore procedurale.
- Formazione qualificata, non solo teoria: il nostro esperto lavora da anni come responsabile negli Sportelli SUAP, Edilizia Privata, Abusi, SUAP di enti pubblici. Per queste ragioni, partendo da casi e situazioni realmente accadute, Le fornirà un supporto pratico (mediante videolezioni, esempi e disegni), studiato per i tecnici dell’Ufficio Edilizia delle Pubbliche Amministrazioni.
- Per tutti coloro che acquistano questo e-Seminar in OMAGGIO un archivio aggiornato di normativa, dottrina e giurisprudenza recente in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica.
- Potrà dissipare ogni dubbio, formulando quesiti e richiedendo pareri al relatore.
- Potrà certificare le competenze acquisite mediante un esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo).
Prima Lezione disponibile da mercoledì 14 giugno 2023
VIDEOLEZIONE: L’abuso edilizio
- Le novità introdotte dalle leggi L. 34/2022 c.d. “Energia” e L. 91/2022 c.d. “Aiuti”
- ll concetto di abuso edilizio
- Profilo pubblicistico e privatistico
- Ruolo del professionista e del Dirigente Comunale
- Abuso sostanziale ed abuso formale. Le diverse possibilità di regolarizzazione ed i diversi effetti
- La conformità urbanistico-edilizia degli immobili
- I vari profili giuridici che riguardano gli immobili – La conformità urbanistico-edilizia, la commerciabilità degli immobili e la sanzionabilità di opere prive di titolo – l’uso e l’utilizzabilità – la conformità catastale la conformità impiantistica
- La verifica della conformità urbanistico-edilizia di opere datate e prive di titoli edilizi. L’iter procedimentale e le conseguenze dell’accertamento e contestazione dell’abuso
Video, slide di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da mercoledì 21 giugno 2023
VIDEOLEZIONE: Come regolarizzare le opere già eseguite
- Quando non occorre sanatoria – Tolleranze ammesse
- Il nuovo regime delle tolleranze costruttive introdotto dalla L. 120/2020 c.d. “semplificazioni”
- La nuova definizione di manutenzione straordinaria
- La nuova definizione di ristrutturazione edilizia e gli interventi aggiuntivi ammessi
- La nuova disciplina dei titoli abilitativi
Video, slides di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
Terza Lezione disponibile da mercoledì 28 giugno 2023
VIDEOLEZIONE: L’accertamento di conformità
- Le “ristrutturazioni edilizie pesanti” per le quali occorre il rilascio del P.d.C. in sanatoria
- Il titolo edilizio in sanatoria
- Regime sanzionatorio penale ed il rilascio del PdC in sanatoria
- Diniego istanza di sanatoria: efficacia e decorrenza dei termini
- L’istituto del silenzio diniego e inadempimento nella procedura della sanatoria edilizia
- La sanatoria giurisprudenziale
- Il rilascio di provvedimento in sanatoria, con opere edilizie di adeguamento, necessarie per rendere le opere conformi all’intero quadro normativo di riferimento
- Fattispecie, ammissibilità, modalità procedurali
- Le procedure sanzionatorie alternative alla demolizione
Video, slides di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
Quarta Lezione disponibile da mercoledì 5 luglio 2023
VIDEOLEZIONE: Accertamento della compatibilità paesaggistica e il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria
- Le novità del D.P.R. 31/2017 in materia di sanatoria paesaggistica
- Le condizioni e i presupposti per l’accertamento della compatibilità paesaggistiche. Le principali sentenze
- Come calcolare l’ammontare della sanzione pecuniaria, in caso di accertamento positivo della compatibilità paesaggistica
- Le novità introdotte dalla L. 120/2020 c.d. semplificazioni, in materia di Codice dei beni culturali e del paesaggio
Video, slides di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online): mercoledì 12 luglio 2023
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un CERTIFICATO di ESPERTO in ABUSI E SANATORIE IN EDILIZIA.
OMAGGIO: Archivio aggiornato di normativa, dottrina e giurisprudenza recente, in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica.
Dott. Claudio Belcari

Già Dirigente comunale, formatore, A.N.C.I., ordini e collegi professionali, autore di libri, e-book ed articoli su riviste di carattere nazionale e consulente tecnico in contenziosi penali e amministrativi.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 SALVA CASA e le Linee Guida MIT - Cod. 60003203
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 "SALVA CASA" - Cod. 60003202
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 “SALVA CASA” - Cod. 60003201
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022107
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012806
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022106
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria semplificata e in sanatoria dopo la L. 120/20 - Cod. 10012803
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012804
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022103
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022105
- Categorie di intervento e titoli edilizi: che cosa cambia per gli operatori della PA dopo la L. 34/22 e la Legge Semplificazioni - Cod. 60002401
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012805
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20 - Cod. 10022101
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022104
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022102

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL