Home / ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20 - Cod. 10022101
ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20 - Cod. 10022101
Indicazioni pratiche per eseguire correttamente l’iter procedimentale a carico della PA, dall’accertamento alla contestazione dell’abuso edilizio
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod.10022101)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20
- video - Video 1_Introduzione
- video - Video 2_Principi generali che regolano il rapporto dinamico fra la legge statale e le leggi regionali
- video - Video 3_Le novità introdotte dalla L. 120/2020 nella disciplina del Governo del Territorio
- video - Video 4_Gli indirizzi della giurisprudenza amministrativa nella disciplina delle distanze
- video - Video 5_Nuova possibilità negli interventi di demolizione e ricostruzione
- video - Video 6_La nuova definizione di manutenzione straordinaria
- video - Video 7_La nuova definizione di ristrutturazione edilizia
- video - Video 8_La nuova disciplina dei titoli abilitativi
- video - Video 9_La nuova disciplina delle strutture leggere stagionali
- video - Video 10_La nuova proroga dei termini di inizio e fine lavori e delle convenzioni urbanistiche
- file - Slide di sintesi e approfondimento_Lezione 1
- file - Link per accedere all'archivio online contenente GIURISPRUDENZA, DOTTRINA e LEGGI
- file - Test di autovalutazione_Lezione 1
- Lezione 2 (Cod.10022101)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20
- file - Soluzioni Test_Lezione 1
- video - Lezione 2_Video 1_Abuso formale e sostanziale
- video - Lezione 2_Video 2_Commerciabilità degli immobili
- video - Lezione 2_Video 3_La verifica della conformità urbanistico edilizia
- video - Lezione 2_Video 4_La disciplina del cambio di destinazione d'uso
- video - Lezione 2_Video 5_Il nuovo regime delle tolleranze costruttive
- video - Lezione 2_Video 6_Sanzioni applicabili
- video - Lezione 2_Video 7_La SCIA in sanatoria in corso di esecuzione
- video - Lezione 2_Video 8_Il rapporto tra il regime sanzionatorio penale e il PdC
- video - Lezione 2_Video 9_Quadro generale delle procedure in sanatoria
- video - Lezione 2_Video 10_Interventi pesanti e leggeri
- file - Slide di sintesi_Lezione 2
- file - Test di autovalutazione_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod.10022101)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 2
- video - Lezione 3_Video 1_Il permesso di costruire in sanatoria
- video - Lezione 3_Video 2_Il regime giuridico delle pertinenze e il relativo titolo edilizio in sanatoria
- video - Lezione 3_Video 3_L'accertamento della compatibilità paesaggistica e il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria
- video - Lezione 3_Video 4_Semplificazioni in materia di vincolo storico paesaggistico
- file - Slide di sintesi e di accompagnamento_Lezione 3
- file - Test di autovalutazione_Lezione 3
- Lezione 4 (Cod.10022101)_ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20
- file - Risposte ai quesiti dei partecipanti(In caso di nuovi quesiti il file verrà aggiornato)
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 3
- video - Video 1_Procedure sanzionatoria amministrativa
- video - Video 2_L'iter procedimentale del procedimento sanzionatorio amministrativo
- video - Video 3_Elementi del verbale di contestazione
- video - Video 4_Giurisprudenza sull'argomento
- video - Video 5_Semplificazione in materia di demolizione delle opere abusive
- video - Video 6_Profili del reato penale per abuso edilizio e paesaggistico
- video - Video 7_Profilo del ravvedimento operoso
- file - Slide di sintesi_Lezione 4
- file - Test di autovalutazione_Lezione 4
- file - Soluzioni test di autovalutazione_Lezione 4
- esame - Questionario di Gradimento
- Questionario di gradimento_Corsi PA
- esame - Questionario di Gradimento
La recenteL. 120/20(di conversione del “Decreto Semplificazioni”), in vigore dal 15 settembre 2020, ha introdotto profonde modifiche al Testo Unico dell’Edilizia: in particolare ha modificato il quadro normativo in materia sanzionatoria e le procedure di regolarizzazione di opere edilizie già eseguite.
L’articolo 10-bis ha riscritto l’art. 41 del DPR 380/2001, prevedendo che, in caso di mancato avvio delle procedure di demolizione entro il termine di 180 giorni dall’accertamento dell’abuso, la competenza è trasferita all’ufficio del Prefetto. Per la materiale esecuzione dell’intervento, il prefetto può avvalersi del concorso del genio militare, previa intesa con le competenti autorità militari e ferme restando le esigenze delle Forze armate. Il comma 2 della disposizione in esame stabilisce che, entro il termine di cui al comma 1, i responsabili del comune hanno l’obbligo di trasferire all’ufficio del prefetto ‘tutte le informazioni’ relative agli abusi edilizi per provvedere alla loro demolizione.
- Che cosa cambia nella regolarizzazione delle opere già eseguite?
- Come cambia il regime delle tolleranze costruttive?
- Quali sono i cambi d’usoammessi nella categoria di interventi di manutenzione straordinaria?
- Abuso sostanziale e abuso formale: quali sono le diverse possibilità di regolarizzazione e quali sono gli effetti?
- Come deve essere accertata la conformità delle opere?
- Quali sono le conseguenze in caso di mancato rispetto delle procedure e dei termini?
- Quali sono le procedure sanzionatorie alternative alla demolizione?
N.B. La normativa prevede conseguenzenon solo per chi commette l’abuso, ma anche per l’amministrazione che deve eseguire gli accertamenti e la contestazione.
La mancata o tardiva emanazione del provvedimento sanzionatorio è considerata come elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente (salve le responsabilità penali).
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, slide, esempi, modulistica e questionari intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Prima Lezione disponibile da giovedì 21 gennaio 2021.
- Il materiale didattico resterà a disposizione di ciascun partecipantee potrà essere consultato in qualsiasi momento senza alcun vincolo.
- Potrà formulare quesiti e richiedere pareri e consigli al relatore in qualsiasi momento per tutta la durata del corso.
Perché partecipare? Quali sono i benefici?
- Apprendere come accertare e contestare un abuso edilizio nel rispetto della normativa attualmente in vigore.
- Applicazione rapida delle nuove procedure: il nostro esperto Le spiegheràtutte le responsabilità e le misure da attuare, per evitare sanzioni o contestazioni, alla luce delle novità in vigore dal 15 settembre 2020.
- Non commetterà più alcun errore procedurale.
- Formazione qualificata, non solo teoria: il nostro esperto lavora da anni come responsabile negli Sportelli SUAP, Edilizia Privata, Abusi, SUAP di enti pubblici. Per queste ragioni, partendo da casi e situazioni realmente accadute, Le fornirà un supporto pratico (mediante videolezioni, esempi e disegni), studiato per i tecnici dell’Ufficio Edilizia delle Pubbliche Amministrazioni.
- Per tutti coloro che acquistano questo e-Seminar in OMAGGIO un archivio aggiornato di normativa, dottrina e giurisprudenza recente in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica.
- Potràdissipare ogni dubbio, formulando quesiti e richiedendo pareri al relatore.
- Potrà certificare le competenze acquisite mediante un esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo).
LEZIONE 1 disponibile da giovedì 21 gennaio 2021
VIDEOLEZIONE: L’abuso edilizio
- ll concetto di abuso edilizio – Profilo pubblicistico e privatistico delle opere edilizie. Possibili punti di interferenza e di contatto fra il profilo pubblicistico e privatistico del titolo edilizio – Il titolo alla presentazione dell’istanza e la sua non incidenza sulla titolarietà della proprietà o altri diritti reali. Il ruolo del professionista e del Dirigente dell’amministrazione comunale
- Abuso sostanziale ed abuso formale. Le diverse possibilità di regolarizzazione ed i diversi effetti.
- La conformità urbanistico-edilizia degli immobili
- I vari profili giuridici che riguardano gli immobili – La conformità urbanistico-edilizia, la commerciabilità degli immobili e la sanzionabilità di opere prive di titolo – l’uso e l’utilizzabilità – la conformità catastale la conformità impiantistica
- La verifica della conformità urbanistico-edilizia di opere datate e prive di titoli edilizi – L’art. 31 della L. n° 1150/1942 – L’art. 10 della L. n° 765/1967 – l’art. 207 della L.R. 65/2014 – I regolamenti comunali precedenti l’anno 1942 – l’iter procedimentale e le conseguenze dell’accertamento e contestazione dell’abuso edilizio – Giurisprudenza
Video, slide di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
LEZIONE 2 disponibile da giovedì 28 gennaio 2021
VIDEOLEZIONE: Come regolarizzare le opere già eseguite (novità introdotte dalla L. 120/20)
- Quando non occorre sanatoria – Tolleranze ammesse
- Regolarizzazione di opere già eseguite mediante gli istituti fondamentali condono edilizio e sanatoria ordinaria, differenze
- Il nuovo regime delle tolleranze costruttive introdotto dalla L. 120/2020 c.d. “semplificazioni”.
L’abolizione dell’art. 34 comma 2-ter del d.P.R. 380/2001 - L’introduzione nel d.P.R. 380/2001, dell’art. 34-bis “Tolleranze costruttive”
- Le limitazioni all’applicazione delle tolleranze costruttive negli immobili sottoposti al vincolo di cui al Codice (storico-culturale e paesaggistico)
- Opere che rientrano nelle tolleranze costruttive, “c.d. “esecutive o “di cantiere” – Condizioni applicative
- Modalità di regolarizzazione delle tolleranze costruttive in sede di presentazione di nuovo intervento edilizio o di trasferimento immobiliare
- La nuova definizione di manutenzione straordinaria introdotta dalla L. 120-2020
- I cambi di destinazione d’uso ammessi in manutenzione straordinaria.
- La modifica di prospetto in manutenzione straordinaria – limiti e condizioni di ammissibilità. Modifiche di prospetto: quando si effettuano con SCIA e quando occorre il permesso di costruire.
- I cambi di destinazione d’uso ammessi nella categoria di intervento di manutenzione straordinaria – la disciplina statale – la disciplina regionale – casi specifici di cambi di destinazione d’uso ammessi in manutenzione straordinaria – procedure e titoli edilizi necessari – il cambio d’uso senza opere edilizie in attività edilizia libera e CILA – Quadro generale delle procedure e dei titoli edilizi necessari in tutte le tipologie di cambi di destinazione d’uso.
- La nuova definizione di ristrutturazione edilizia introdotta dalla L. 120-2020
- La nuova definizione di ristrutturazione edilizia e gli interventi aggiuntivi ammessi, ivi compreso l’incremento di volumetria anche per promuovere la rigenerazione urbana – condizioni applicative della nuova disciplina – Il diverso concetto di ristrutturazione edilizia negli immobili sottoposti al vincolo di cui al Codice e nelle zone “A” (centri storici) – ristrutturazione edilizia mediante interventi rivolti al ripristino di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione.
- La nuova disciplina dei titoli abilitativi introdotta dalla L. 120-2020
- La nuova definizione di ristrutturazione edilizia c.d. “pesante” di cui al d.P.R. 380/2001, art. 10, co. 1, lett. c), sottoposta al titolo principale del permesso di costruire
- La riduzione delle fattispecie di opere di ristrutturazione edilizia c.d. “pesanti” e l’incremento di quelle c.d. “leggere”
- Il nuovo regime abilitativo della ristrutturazione edilizia
- I casi in cui occorre il permesso di costruire e dove occorre la SCIA
- Il diverso regime abilitativo e sanzionatorio nelle aree a vincolo di cui al Codice
- Gli effetti della nuova definizione di ristrutturazione edilizia c.d. “pesante” sulla disciplina regionale della L.R. 65/2014 con particolare riferimento ai titoli abilitativi ordinari ed in sanatoria
- La riduzione della fattispecie di opere per le quali si deve richiedere il permesso di costruire in sanatoria
- Maggiori fattispecie di opere sanabili con la SCIA in sanatoria o con l’attestazione di conformità in sanatoria
- Modifiche all’istituto del silenzio assenso nell’ambito del rilascio del permesso di costruire
Video, slide di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
LEZIONE 3disponibile dagiovedì 4 febbraio 2021
VIDEOLEZIONE: L’accertamento di conformità
- Le “ristrutturazioni edilizie pesanti” per le quali occorre il rilascio del P.d.C. in sanatoria – D.P.R. 380/2001 art. 10 co. 1 lett. C)
- Considerazioni sul titolo edilizio in sanatoria
- Il rapporto fra il regime sanzionatorio penale ed il rilascio del permesso di costruire in sanatoria
- L’istanza di P.d.C. in sanatoria sospende il procedimento penale e quello amministrativo.
- Quando a seguito di diniego di istanza di sanatoria ne consegue il diniego, l’ordinanza in precedenza adottata conserva efficacia e ne ridecorarono i termini o occorre l’emissione di una nuova ordinanza?
- L’istanza in sanatoria deve avere doppia o tripla conformità?
- L’istituto del silenzio diniego e inadempimento nella procedura della sanatoria edilizia.
- La sanatoria giurisprudenziale – Natura, presupposti applicativi, giurisprudenza ed effetti
- Il rilascio di provvedimento in sanatoria, con opere edilizie di adeguamento, necessarie per rendere le opere conformi all’intero quadro normativo di riferimento- Fattispecie, ammissibilità, modalità procedurali
- Possono conseguire la sanatoria edilizia opere per le quali occorre la procedura del piano attuativo? La sanatoria con programma aziendale è possibile?
- Corresponsione dell’oblazione o della sanzione amministrativa ai fini del rilascio del titolo edilizio in sanatoria
- Le procedure sanzionatorie alternative alla demolizione
Video, slide di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
LEZIONE 4 disponibile da giovedì 11 febbraio 2021
VIDEOLEZIONE: Accertamento della compatibilità paesaggistica e il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria
- Le novità del D.P.R. 31/2017 in materia di sanatoria paesaggistica – con opere di adeguamento ed opere liberalizzate retroattivamente
- Le condizioni per l’accertamento della compatibilità paesaggistica, stabilite dall’art. 167 del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici
- I presupposti per l’accertamento della compatibilità paesaggistica
- La sentenza T.A.R. Lombardia, Brescia del 19.03.2008, n. 317
- Le sentenze del T.A.R. Puglia, Bari del 11.01.2013 n. 35 e del T.A.R. Campania, del 03.04.2009, n. 1748
- La circolare del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali n°33 del 26.06.2009.
- Nota dell’ufficio legislativo del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali del 13.09.2010
- Sentenza TAR toscana sez. III, n° 1141 del 9/3/2016
- La nota del 28.05.2012 dell’ufficio legislativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Parere MIBAC del 16.12.2015 n° 30815
- Conteggio della sanzione pecuniaria, in caso di accertamento positivo della compatibilità paesaggistica. Giurisprudenza
- Le disposizioni del D.M. 26/09/1997, in materia di calcolo della sanzione pecuniaria
- Le novità introdotte dalla L. 12072020 c.d. semplificazioni, in materia di Codice dei beni culturali e del paesaggio
Video, slide di sintesi, esempi e questionario di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online): giovedì 18 febbraio 2021
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un CERTIFICATO di ESPERTO.
OMAGGIO: Archivio aggiornato di normativa, dottrina e giurisprudenza recente, in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica.
Dott. Claudio Belcari

Già Dirigente comunale, formatore, A.N.C.I., ordini e collegi professionali, autore di libri, e-book ed articoli su riviste di carattere nazionale e consulente tecnico in contenziosi penali e amministrativi.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 SALVA CASA e le Linee Guida MIT - Cod. 60003203
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 "SALVA CASA" - Cod. 60003202
- Il nuovo T.U. EDILIZIA dopo la L. 105/24 “SALVA CASA” - Cod. 60003201
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022107
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012806
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022106
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria semplificata e in sanatoria dopo la L. 120/20 - Cod. 10012803
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012804
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022103
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA - Cod. 10022105
- Categorie di intervento e titoli edilizi: che cosa cambia per gli operatori della PA dopo la L. 34/22 e la Legge Semplificazioni - Cod. 60002401
- Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria‚ semplificata e in sanatoria - Cod. 10012805
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA‚ dopo la L. 120/20 - Cod. 10022101
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022104
- ABUSI e SANATORIE in EDILIZIA dopo la L. 120/20 - Cod. 10022102

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL