Home / Un pezzettino alla volta...mi costruisco: sperimentiamo insieme l'autoritratto e il collage collettivo - Cod. 80000401
Un pezzettino alla volta...mi costruisco: sperimentiamo insieme l'autoritratto e il collage collettivo - Cod. 80000401
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale didattico (Cod. 80000401)_Un pezzettino alla volta mi costruisco: sperimentiamo insieme l’autoritratto e il collage collettivo
- file - Istruzioni per la partecipazione alla diretta
- file - Slide di sintesi
- video - Video registrazione della diretta
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al WebLab: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con la docente e condividere il materiale didattico realizzato durante la sessione live.
Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)
- OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni entro il 15 ottobre 2021 (Offerta valida solo per gli acquisti effettuati senza la Carta del Docente).
- Acquistabile anche con la Carta del Docente.
- POSTI LIMITATI (iscrizioni registrate in funzione dell’ordine di arrivo).
Durante i primi mesi di scuola è molto importante pianificare iniziative e attività che consentano l’inclusione di tutti gli alunni e studenti.
L’inclusione e la personalizzazione della didattica sono passaggi fondamentali per garantire il successo formativo di tutti, senza alcuna esclusione.
Partire da un lavoro sul riconoscimento della propria identità e della propria unicità fatta di tanti pezzettini in costruzione, può essere un ottimo spunto per creare laboratori didattici innovativi e stimolanti.
Non c’è nulla di più inclusivo dell’arte: l’arte è un linguaggio universale a cui tutti possono accedere, uno strumento che consente a chiunque di esprimersi liberamente. Uno strumento di straordinaria importanza nel percorso che ciascuno di noi può compiere per imparare a conoscersi, capire che è unico, ma che è qualcuno anche all’interno di un contesto fatto di legami e relazioni.
Per queste ragioni, partendo da 2 albi illustrati di Leo Lionni (“Pezzettino” e “Un colore tutto mio”), durante questo WebLab la relatrice proporrà diverse attività, riproponibili anche con i bambini più piccoli:
- “Legàmi: il filo rosso delle relazioni”: arte, movimento, spazio e relazioni. “Come ci sentiamo nella relazione?”
- “Nessun uomo è un’isola”: collage collettivo. Costruiremo tante piccole isole per imparare a relazionarci con l’altro.
- “Un colore tutto per me”: autoritratto in monocromia. Realizzeremo un autoritratto con un unico colore, utilizzando diversi materiali e sperimentando tecniche e segni.
Tramite un’esperienza di arte collettiva e l’utilizzo di materiali semplici da reperire, i partecipanti potranno sviluppare un approccio alternativo, che può essere proposto sia all’interno della scuola dell’infanzia, sia nei primi anni della scuola primaria
Tale approccio stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
N.B.: Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.
Quale materiale serve per partecipare al WebLab?
- Filo rosso di lana
- Fogli bianchi
- Pennarelli
- Matite colorate
- Pastelli a cera
- Colla
- Forbici
Perché partecipare? Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
- Realizzeremo insieme un progetto di INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE volto a sensibilizzare i bambini sulle loro caratteristiche peculiari e sulla loro unicità, abbattendo ogni barriera.
- I laboratori presentati hanno una forte connotazione votata all’APPRENDIMENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) e all’introduzione dell’ARTE a SCUOLA.
- Al termine del WebLab ogni partecipante riceverà un attestato di formazione (4 ore).
Cos’è il WebLab e come funziona?
- Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con la docente e condividere materiale didattico.
- Il WebLab si svolgerà giovedì 28 ottobre 2021 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00).
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro le 48 ore successive per tutti i partecipanti.
- Durante la sessione live la docente, partendo dalla lettura degli albi scelti, proporrà attività e percorsi didattici a partire dai quali i singoli docenti potranno personalizzare a loro volta attività e percorsi nelle loro classi.
- Ogni partecipante riceverà le slides accompagnatorie e il materiale grafico elaborati dalla relatrice.
- Il corso è accreditato dal MIUR (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente (Codice Identificativo: 64437)
- I posti sono limitati per garantire una partecipazione attiva e un confronto diretto con la docente (I posti disponibili verranno assegnati in funzione dell’ordine di iscrizione).
- Al termine del WebLab ciascun partecipante potrà mostrare il proprio elaborato alla relatrice e ai colleghi presenti.
Chi non deve mancare?
- Docenti della scuola dell’infanzia e dei primi anni di scuola primaria
- Educatori
- Arteterapeuti
- Atelieristi
- Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare l’arte e il linguaggio multidisciplinare in aula (e non solo).
Modalità di pagamento
- Bonifico Bancario
- Bollettino postale
- Paypal
- Carta del Docente
Partendo dagli albi illustrati di Leo Lionni (“Pezzettino” e “Un colore tutto mio”), la relatrice proporrà diversi laboratori pratici, riproponibili anche ai bimbi più piccoli:
- “Legàmi: il filo rosso delle relazioni”: arte, movimento, spazio e relazioni. “Come ci sentiamo nella relazione?”
- “Nessun uomo è un’isola”: collage collettivo. Costruiremo tante piccole isole per imparare a relazionarci con l’altro.
- “Un colore tutto per me”: autoritratto in monocromia. Realizzeremo un autoritratto con un unico colore, utilizzando diversi materiali e sperimentando tecniche e segni.
Realizzeremo insieme un progetto di INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE, volto a sensibilizzare i bambini sulle loro caratteristiche peculiari e sulla loro unicità, abbattendo ogni barriera.
I laboratori presentati hanno una forte connotazione votata all’APPRENDIMENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) e all’introduzione dell’ARTE a SCUOLA.
Quale materiale serve per partecipare al WebLab?
- Filo rosso di lana
- fogli bianchi
- pennarelli
- matite colorate
- pastelli a cera
- colla
- forbici
Dott.ssa Viola Messori

Arteterapeuta ed educatrice professionale in ambito sanitario.
Esercita la libera professione come arteterapeuta all’interno di una équipe multiprofessionale e ha maturato esperienze in questo campo in diverse scuole della provincia di Mantova e all’interno delle Case Circondariali di Mantova e Cremona.
Corsi di questo insegnante
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001706
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001705
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000207
- Il dettato grafico alla maniera di Tullet - Cod. 80002002
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001704
- Il dettato grafico - Cod. 80000906
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000206
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001703
- Il dettato grafico alla maniera di Tullet - Cod. 80002001
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000205
- Il dettato grafico - Cod. 80000902
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000201
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000202
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001702
- Un pezzettino alla volta...mi costruisco: sperimentiamo insieme l'autoritratto e il collage collettivo - Cod. 80000401
- Il dettato grafico - Cod. 80000904
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000204
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000203
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001701
- Il dettato grafico - Cod. 80000903
- Il dettato grafico - Cod. 80000901
- Il dettato grafico - Cod. 80000905

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL