Home / Il dettato grafico - Cod. 80000901
Il dettato grafico - Cod. 80000901
Costruiamo una storia per immagini, sperimentando i segni e i tratti grafici
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale didattico (Cod. 80000901)_IL DETTATO GRAFICO
- file - Istruzioni per la diretta
- video - Registrazione della diretta
- file - Slide di sintesi
- esame - Questionario di gradimento
Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con la docente e condividere materiale didattico.
Il dettato grafico è un’attività laboratoriale grafico-pittorica, che mira a stimolare la capacità di riprodurre uno stimolo (non solo verbale, ma anche emozionale) attraverso la sperimentazione di diversi tratti e segni grafici.
Guidati dai testi e dai laboratori innovativi di Munari, proporremo in diretta una serie di attività per sperimentare il dettato grafico: le attività potranno essere riproposte anche ai bambini più piccoli (scuola dell’infanzia e scuola primaria), per stimolarne capacità verbali e creative a partire dall’utilizzo di tratti, forme e colori.
Tale approccio stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
N.B.: Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.
Il WebLab è accreditato MIUR (4 ore di formazione), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo: 69508) e può essere pagato anche tramite Carta del Docente.
Quale materiale serve per partecipare al WebLab?
- Penna nera, pennarello nero, acquarelli, pennelli, matita nera, pastello nero;
- Matite colorate, carte diverse (da recuperare senza acquistare nulla: alluminio, carta forno, carta trasparente, cartoncini colorati);
- Forbici, colla stick, scotch (se disponibili: agganciatrice, ago e filo).
Perché partecipare?
- Perché tramite un’esperienza di arte collettiva e l’utilizzo di materiali semplici da reperire, i partecipanti potranno sviluppare un approccio alternativo che può essere proposto sia all’interno della scuola dell’infanzia sia nei primi anni della scuola primaria.
- Sperimentiamo il segno grafico: utilizzando diversi strumenti (pennarello, pennello, matita, penna) realizzeremo la base per la costruzione di un dettato grafico
- Costruiamo un “libro illeggibile”: partendo dall’utilizzo di diverse carte (alluminio, velina, trasparente, crespa, cartoncini colorati) unite mediante l’ago e il filo, realizzeremo un libro senza parole, ma che racconta con forme, colori e sequenze una storia, uno stato d’animo, pezzi di vita.
- Guardiamoci con gli occhi degli altri: a partire dall’immagine di un volto, lo ricostruiremo utilizzando forme, linee e tratti semplici, per scoprire come ogni punto di vista sia diverso e unico.
- Per sperimentare forme di comunicazione plurisensoriali, oltre che visive. I bambini sono molto attratti da tutto ciò che possa avere un ritorno in termini di stimolo sensoriale: tattile, termico, materico.
- Per comprendere come cambia la visione del mondo a partire dal punto di vista da cui lo si osserva: in questa maniera i bambini vengono invitati ad esercitare l’apertura mentale necessaria per accogliere gli altri da sé.
Cos’è il WebLab e come funziona?
- Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con la docente e condividere materiale didattico/artistico.
- Giovedì 24 febbraio 2022 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con la relatrice.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro le 24 ore successive per tutti i partecipanti.
- Durante la sessione live la docente, partendo dalla lettura degli albi scelti, proporrà attività e percorsi didattici a partire dai quali i singoli docenti potranno personalizzare a loro volta attività e percorsi nelle loro classi.
- Ogni partecipante riceverà le slides a supporto e il materiale grafico elaborati dalla relatrice.
- Potrà mostrare il Suo elaborato alla relatrice e ai colleghi presenti.
- Al termine del WebLab riceverà un attestato di partecipazione (4 ore accreditate MIUR).
COMPETENZE IN USCITA
I partecipanti saranno in grado di progettare un’attività laboratoriale grafico-pittorica, accompagnando i propri alunni nel dettato grafico: un’attività che consente di stimolare la capacità di riprodurre uno stimolo (non solo verbale, ma anche emozionale) attraverso la sperimentazione di diversi tratti e segni grafici.
PROGRAMMA
- Guidati dai testi e dai laboratori innovativi di Munari, proporremo in diretta una serie di attività per sperimentare il dettato grafico: le attività potranno essere riproposte anche ai bambini più piccoli (scuola dell’infanzia e scuola primaria), per stimolarne capacità verbali e creative a partire dall’utilizzo di tratti, forme e colori.
- Sperimenteremo forme di comunicazione plurisensoriali, oltre che visive. I bambini sono molto attratti da tutto ciò che possa avere un ritorno in termini di stimolo sensoriale: tattile, termico, materico.
- Comprenderemo come cambia la visione del mondo a partire dal punto di vista da cui lo si osserva: in questa maniera i bambini vengono invitati ad esercitare l’apertura mentale necessaria per accogliere gli altri da sé.
ATTIVITA’ PRATICHE
- Sperimentiamo il segno grafico: utilizzando diversi strumenti (pennarello, pennello, matita, penna) realizzeremo la base per la costruzione di un dettato grafico
- Costruiamo un “libro illeggibile”: partendo dall’utilizzo di diverse carte (alluminio, velina, trasparente, crespa, cartoncini colorati) unite mediante l’ago e il filo, realizzeremo un libro senza parole, ma che racconta con forme, colori e sequenze una storia, uno stato d’animo, pezzi di vita.
- Guardiamoci con gli occhi degli altri: a partire dall’immagine di un volto, lo ricostruiremo utilizzando forme, linee e tratti semplici, per scoprire come ogni punto di vista sia diverso e unico.
MATERIALI NECESSARI
- Penna nera, pennarello nero, acquarelli, pennelli, matita nera, pastello nero;
- Matite colorate, carte diverse (da recuperare senza acquistare nulla: alluminio, carta forno, carta trasparente, cartoncini colorati):
- Forbici, colla stick, scotch (se disponibili: agganciatrice, ago e filo).
Dott.ssa Viola Messori

Arteterapeuta ed educatrice professionale in ambito sanitario.
Esercita la libera professione come arteterapeuta all’interno di una équipe multiprofessionale e ha maturato esperienze in questo campo in diverse scuole della provincia di Mantova e all’interno delle Case Circondariali di Mantova e Cremona.
Corsi di questo insegnante
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001706
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001705
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000207
- Il dettato grafico alla maniera di Tullet - Cod. 80002002
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001704
- Il dettato grafico - Cod. 80000906
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000206
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001703
- Il dettato grafico alla maniera di Tullet - Cod. 80002001
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000205
- Il dettato grafico - Cod. 80000902
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000201
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000202
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001702
- Un pezzettino alla volta...mi costruisco: sperimentiamo insieme l'autoritratto e il collage collettivo - Cod. 80000401
- Il dettato grafico - Cod. 80000904
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000204
- I colori e le emozioni: dagli albi illustrati alla scatola delle Meraviglie (Wunderkammer) - Cod. 80000203
- Il dettato grafico alla maniera di Kandinskij - Cod. 80001701
- Il dettato grafico - Cod. 80000903
- Il dettato grafico - Cod. 80000901
- Il dettato grafico - Cod. 80000905

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL