Home / Rendicontazione Sociale 2019 - Cod. 10016803
Rendicontazione Sociale 2019 - Cod. 10016803
Indicazioni operative per il bilancio e la rendicontazione su risultati, miglioramento e utilizzo delle risorse umane, finanziarie e di contesto
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 4 (Cod. 10016803)_Rendicontazione Sociale 2019
- video - Lezione 4_Video 1
- video - Lezione 4_Video 2
- video - Lezione 4_Video 3
- Lezione 3 (Cod. 10016803)_Rendicontazione Sociale 2019
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 2
- file - Lezione 3_La rendicontazione sociale e i documenti di riferimento
- file - Slide di sintesi_Lezione 3
- file - Test di autovalutazione_Lezione 3
- Lezione 2 (Cod. 10016803)_Rendicontazione Sociale 2019
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 1
- file - Lezione 2_Obiettivi, performance, risultati
- file - Slide di sintesi_Lezione 2
- file - Test di autovalutazione_Lezione 2
- Lezione 1 (Cod. 10016803)_Rendicontazione Sociale 2019
- file - Lezione 1_Riferimenti normativi
- file - Slide di sintesi_Lezione 1
- video - Video 1_Quadro normativo di riferimento
- video - Video 2_RAV e Rendicontazione Sociale
- video - Video 3_La rendicontazione sociale
- video - Video 4_La rendicontazione sociale e il bilancio sociale
- video - Video 5_Istruzioni operative sulla piattaforma per la rendicontazione sociale
- file - Slide a supporto della parte video
- file - Test di autovalutazione_Lezione 1
Come predisposto dal D.P.R. 80/13 (Sistema Nazionale di Valutazione) e dalle recenti circolari ministeriali, entro dicembre 2019 le scuole sono tenute a pubblicare e diffondere i risultati raggiunti attraverso la compilazione della rendicontazione sociale.
- Come rendicontare concretamente i risultati formativi e le azioni di miglioramento messe in campo?
- Come utilizzare correttamente la piattaforma MIUR?
- Come rendicontare la gestione dei servizi e delle risorse economiche e finanziarie?
- Come analizzare i risultati della Rendicontazione per migliorare gli aspetti critici?
- Chi sono i portatori di interesse (stakeholder) a cui la scuola deve rendere conto? Come dialogare con studenti, famiglie e comunità locali?
- Qual è la differenza tra Rendicontazione Economica e Rendicontazione Sociale?
- PTOF, Piano Annuale, Piano di Miglioramento, RAV e Rendicontazione Sociale: quale rapporto c’è tra questi documenti? Che cosa prevede in concreto il Sistema Nazionale di Valutazione?
N.B. La Rendicontazione Sociale non è soltanto un obbligo imposto dal SNV (D.P.R 80/13), ma deve essere un processo e un momento di riflessione, per analizzare i risultati ottenuti e capire quali margini di miglioramento ottenere.
Trattandosi della prima volta in cui le scuole si misurano con questo nuovo e conclusivo step previsto dal SNV però, questo momento di analisi per molti risulta molto complesso.
Che cos’è l’e-Seminar?
L’e-Seminar è un corso di formazione costituito da 4 lezioni (slides, videolezione finale, esempi e test intermedi) disponibili a cadenza settimanale su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
Ogni settimana potrà accedere al materiale didattico stando comodamente davanti al Suo PC.
Il materiale è interamente scaricabile e resterà in Suo possesso per sempre!
Le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni il materiale didattico verrà caricato sul portale. Il materiale potrà essere letto, studiato e consultato in qualsiasi momento. In ogni momento ciascun partecipante potrà formulare quesiti specifici al relatore, che troveranno risposta via e-mail.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul proprio PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormibenefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- Conoscere quali elementi raccogliere per rendicontare in maniera esaustiva e trasparente i risultati e i miglioramenti ottenuti.
- Spiegazioni step by step (attraverso videofocus) su come compilare il format ministeriale.
- Rendere conto dei risultati sul piano sia formativo che gestionale.
- Analizzare le ricadute delle sue scelte educative e delle linee di indirizzo adottate.
- Apprendere come migliorare gli aspetti critici rilevati in fase di analisi.
- Ricevere indicazioni sul rapporto e sul rendiconto con gli stakeholders della scuola (studenti, famiglie, enti e comunità locale).
- Formazione mirata e test intermedi di autovalutazione.
- Attestato finale di partecipazione
Prima Lezione: martedì 5 novembre 2019
Riferimenti normativi
- Il panorama normativo
- Autonomia, valutazione e rendicontazione
- Il D.P.R. 80/2013
- Le ultime note ministeriali
- Il valore della rendicontazione sociale nelle scuole
- Rendicontazione economica vs rendicontazione sociale
- Bilancio sociale come momento di riflessione. La scuola riflette sui risultati
Video focus operativi:
– Il quadro normativo di riferimento
– Rendicontazione Sociale: dal RAV alla valutazione per il miglioramento
– Rendicontazione e Bilancio Sociale
– Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma ministeriale
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione: martedì 12 novembre 2019
Obiettivi, performance, risultati
- Responsabilità, compliance, sussidiarietà, trasparenza
- Gestione delle performance e bilancio sociale: quale relazione?
- Scelte educative e risultati. Quale valore è stato prodotto?
- Gestione dei servizi: come rendicontarli?
- Risorse economiche e finanziarie: come rendere conto della loro gestione?
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione: martedì 19 novembre 2019
La Rendicontazione Sociale e i documenti di riferimento
- Il PTOF e il Piano Annuale
- Il Conto consuntivo
- Il Piano di Miglioramento
- Le priorità e i traguardi indicati nel RAV
- Il RAV e gli obiettivi di processo
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione: martedì 26 novembre 2019
- Videolezione 1: Convergenza dei quattro documenti progettuali e valutativifondamentali della scuola
- Videolezione 2: Il dialogo tra la scuola e i suoi stakeholder (famiglie, studenti, comunità)
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Renata Rossi

Formatrice e valutatore esterno dell’INVALSI e componente NEV.
Corsi di questo insegnante
- Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019 - Cod. 10016802
- Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Programma Annuale: indicazioni pratiche per la redazione‚ la progettazione e l'aggiornamento - Cod. 10008506
- Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Programma Annuale: indicazioni pratiche per la redazione‚ la progettazione e l’aggiornamento – Cod. 10008507
Dott.ssa Dorotea Scoppa

Membro esterno del Comitato di Valutazione nominato dall’ USR Lombardia, Esperta Valutatrice Esterna delle Scuole (INVALSI).
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Piano Triennale dell'Offerta Formativa: gli adempimenti per l'A.S. 2024/2025 - Cod. 10008511
- Essere Funzione Strumentale al PTOF - Cod. 10029201
- Il nuovo Piano Triennale dell'Offerta Formativa: gli adempimenti per l'A.S. 2023/2024 - Cod. 10008510
- Chiusura del ciclo del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) - RAV‚ PTOF‚ PdM‚ Rendicontazione Sociale - Cod. 30020601
- Il nuovo Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2021/2022 - Cod. 10008508
- Come progettare il Terzo Ciclo del SNV‚ gli strumenti e le piattaforme - Cod. 10025701
- Il nuovo RAV 2019/2022 e la conclusione del ciclo del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) - Cod. 20004301
- Il nuovo Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022/2025 - Cod. 10008509

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL