Home / Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019 - Cod. 10016802
Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019 - Cod. 10016802
Indicazioni operative per il bilancio e la rendicontazione su risultati, miglioramento e utilizzo delle risorse umane, finanziarie e di contesto
- Lezione 4 (Cod. 10016802) Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione - Lezione 3
- video - Lezione 4 - Prima Parte
- video - Lezione 4 - Seconda Parte
- file - Slide di sintesi - Lezione 4
- file - Test di autovalutazione - Lezione 4
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione - Lezione 4
- Lezione 3 (Cod. 10016802) Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 2
- file - Lezione 3 - La rendicontazione sociale e i documenti di riferimento
- file - Slide di sintesi - Lezione 3
- file - Test di autovalutazione - Lezione 3
- Lezione 2 (Cod. 10016802) Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Prima Lezione
- file - Seconda Lezione - Obiettivi, performance, risultati
- file - Slide di sintesi - Seconda Lezione
- file - Test di autovalutazione - Seconda Lezione
- Lezione 1 (Cod. 10016802) Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019
- file - Lezione 1- Riferimenti normativi
- file - Nota 17832 16/10/18 PTOF 2019/2022 e rendicontazione sociale
- file - Slide di accompagnamento - Lezione 1
- file - Test di autovalutazione - Lezione 1
Come disposto dal D.P.R. 80/13, la Rendicontazione Sociale è lo step conclusivo del processo di valutazione delle scuole e consiste nella pubblicazione e nella diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza, sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza.
La Nota MIUR n. 2182 del 28/02/17 (e la successiva Nota 16/10/18, Prot. 17832) hanno indicato la necessità di armonizzare le tempistiche del processo di valutazione con quella di definizione del PTOF, estendendo il Piano di Miglioramento fino all’A.S. 2018/2019 e determinando una ridefinizione del RAV avvenuta nell’anno scolastico 2016/2017.
La Rendicontazione Sociale, pertanto, inizierà al termine dell’A.S. 2018/2019 e si concluderà con la pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti entro dicembre 2019.
N.B. La Rendicontazione Sociale non è soltanto un obbligo imposto dal SNV (D.P.R 80/13), ma deve essere un processo e un momento di riflessione per analizzare i risultati ottenuti e capire quali margini di miglioramento ottenere.
In assenza di un format o di indicazioni ministeriali concrete però, questo momento di analisi può risultare molto complesso.
Che cos’è l’e-Seminar?
L’e-Seminar è un corso di formazione costituito da 4 lezioni (slides, videolezione finale, esempi e test intermedi) disponibili a cadenza settimanale su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
Prima lezione: giovedì 9 maggio 2019
Ogni settimana potrà accedere al materiale didattico stando comodamente davanti al Suo PC.
Il materiale è interamente scaricabile e resterà in Suo possesso per sempre!
Le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni il materiale didattico verrà caricato sul portale. Il materiale potrà essere letto, studiato e consultato in qualsiasi momento. In ogni momento ciascun partecipante potrà formulare quesiti specifici al relatore, che troveranno risposta via e-mail.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul proprio PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormibenefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- EFFICACIA: il nostro e-Seminar fornisce indicazioni concrete sugli elementi da valutare per rendicontare, in maniera esaustiva e trasparente, irisultati e i miglioramenti ottenuti, sul piano sia formativo che gestionale.
- CONCRETEZZA: i partecipanti impareranno ad analizzare le effettive ricadute delle proprie scelte educative e delle linee di indirizzo. Inoltre, riceveranno consigli operativi su come migliorare gli aspetti critici rilevati.
- FLESSIBILITA’ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le proprie conoscenze, evitando i costi di trasferta normalmente necessari per la partecipazione al seminario.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: materiale didattico, esempi, linee guida e una pratica Videolezione incentrata sulla comunicazione dei risultati e sul rendiconto effettivo nei confronti degli stakeholders della scuola (studenti, famiglie, enti e comunità locale). Inoltre, è possibiledissipare i dubbi e misurare il grado di apprendimento dopo ogni lezione.
- ATTESTATO DI FREQUENZA: al termine dell’e-Seminar Le verrà rilasciato un attestato che certificherà la Sua partecipazione.
Lezione 1: giovedì 9 maggio 2019
Riferimenti normativi
- Il panorama normativo
- Autonomia, valutazione e rendicontazione
- Il D.P.R. 80/2013
- La nota MIUR 28/02/17, n. 2182 e la nota MIUR 16/10/18, n. 17832
- Il valore della rendicontazione sociale negli istituti scolastici
- Rendicontazione economica vs rendicontazione sociale
- Bilancio sociale come momento di riflessione. La scuola riflette sui risultati
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2: giovedì 16 maggio 2019
Obiettivi, performance, risultati
- Responsabilità, compliance, sussidiarietà, trasparenza
- Gestione delle performance e bilancio sociale: quale relazione?
- Scelte educative e risultati. Quale valore è stato prodotto?
- Gestione dei servizi: come rendicontarli?
- Risorse economiche e finanziarie: come rendere conto della loro gestione?
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 3: giovedì 23 maggio 2019
La Rendicontazione Sociale e i documenti di riferimento
- Il PTOF
- Il Piano Annuale
- Il Conto consuntivo
- Il Piano di Miglioramento
- Le priorità e i traguardi indicati nel RAV
- RAV e obiettivi di processo
Slide di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 4: giovedì 30 maggio 2019
VIDEOLEZIONE OPERATIVA “Il dialogo tra la scuola e i suoi stakeholder”
- Studenti
- Famiglie
- Comunità ed enti locali
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Renata Rossi

Formatrice e valutatore esterno dell’INVALSI e componente NEV.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Programma Annuale: indicazioni pratiche per la redazione‚ la progettazione e l'aggiornamento - Cod. 10008506
- Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Programma Annuale: indicazioni pratiche per la redazione‚ la progettazione e l’aggiornamento – Cod. 10008507
- Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019 - Cod. 10016802