Home / Obiettivi accessibilità per le PA: che cosa fare entro il 31 marzo 2020? - Cod. 20004601
Obiettivi accessibilità per le PA: che cosa fare entro il 31 marzo 2020? - Cod. 20004601
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale Preparatorio (Cod. 20004601) – Obiettivi accessibilità per le PA: che cosa fare entro il 31 marzo 2020?
- file - Slide di sintesi
- file - Allegato 1 - Modello di Dichiarazione di Accessibilità
- file - Allegato 2 - Modello di autovalutazione
- file - Allegato 3 - Prodotti per la classe 22 della UNI EU ISO 9999-2017
- file - Determinazione Adozione Linee Guida AGID
- file - Linee Guida AgID - Accessibilità
- Videolezione (Cod. 20004601) – Obiettivi accessibilità per le PA: che cosa fare entro il 31 marzo 2020?
- video - Introduzione
- video - Prima Parte
- video - Seconda Parte
L’e-Product è costituito da:
- Materiale didattico preparatorio (dispensa e slides);
- Videolezione con indicazioni pratiche.
Il materiale sarà disponibile a partire da mercoledì 18 marzo 2020 in un apposito portale web ad accesso riservato.
Ciascun partecipante potrà consultare i video e le slides nei modi e nei tempi che riterrà più opportuni, senza alcuna limitazione.
Comepredisposto dalla Circolare Agid n. 1/2016, entro il 31 marzo di ogni anno, le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a redigere e pubblicare un documento contenente gli obiettivi annuali da raggiungere in materia di accessibilità.
Il 9 gennaio 2020 Agid ha pubblicato le nuove Linee Guida per l’accessibilità degli strumenti informatici che impongono in capo alle PA nuovi oneri di controllo, verifica e monitoraggio.
Si tratta di una serie di adempimenti molto complessi, che richiedono organizzazione e pianificazione.
Le PA sono tenute a:
- garantire l’accessibilità delle postazioni di lavoro e dei software utilizzati dai dipendenti;
- garantire l’accessibilità dei documenti informatici;
- garantire l’accessibilità di siti web e applicazioni mobili, pubblicando una dichiarazione di conformità alla normativa a firma del RTD;
- organizzare la formazione obbligatoria del personale sul rispetto della normativa di accessibilità.
N.B. La mancata osservanza di questi adempimenti prevede specifiche responsabilità e sanzioni per i dipendenti pubblici.
Inoltre, l’inosservanza della pubblicazione degli obiettivi di accessibilità è rilevante ai fini della misurazione della performance individuale dei dirigenti responsabili e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare (riferimenti normativi D. Lgs. 150/2009 e articoli 21 e 55 del D. Lgs. 165/2001).
Destinatari
- Tutti coloro che sono stati nominati e che svolgono attualmente il ruolo di Responsabile per la Transizione al Digitale.
- Responsabile della Trasparenza.
- Tutti coloro che all’interno delle Pubbliche Amministrazioni sono coinvolti, a vario titolo, neiprocessi di trasformazione alla modalità digitale.
Vantaggi e Finalità
- Per apprenderecome effettuare le verifiche di accessibilità degli strumenti informatici del Suo ente (siti web e app), al fine di valutarne lo stato di conformità.
- Per compilare e pubblicare, a cura del Responsabile della Transizione al Digitale, una dichiarazione di accessibilità, entro il 31 marzo 2020, secondo quanto previsto dalla normativa.
- Per capire come predisporre il meccanismo di feedback per ricevere le segnalazioni dagli utenti del sito.
- Per pianificare e progettare correttamente gli obiettivi di accessibilità ed evitare le onerose sanzioni previste a carico dei responsabili.
- Formazione pratica e massima flessibilità nella fruizione dei contenuti: i materiali didattici saranno disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato. Potrà scaricarli e consultarli in qualsiasi momento, nei modi e nei tempi a Lei più congeniali.
Materiale Didattico (Dispensa e slide di sintesi)
- Che cosa si intende per accessibilità
- Dalla Legge Stanca alle Linee Guida Agid 2019 sull’accessibilità degli strumenti informatici
- Quali sono i requisiti tecnici di accessibilità che devono essere garantiti dagli strumenti?
- Come deve essere verificata l’accessibilità?
- Modalità e tempistiche per la pubblicazione della dichiarazione di accessibilità
- Quando e come deve essere effettuato il monitoraggio?
- L’accessibilità come obiettivo organizzativo
- L’importanza della corretta pianificazione e programmazione
- Gli adempimenti in materia di accessibilità degli strumenti informatici
- Il meccanismo di feedback per ricevere le segnalazioni dagli utenti
- Il ruolo del Responsabile per la transizione al digitale e del difensore civico per il digitale
Videolezione (Video, slides di sintesi, checklist)
- Principi generali e adempimenti in tema di accessibilità
- Le responsabilità in caso di mancato rispetto delle norme
- Obiettivi di accessibilità: che cosa fare entro il 31 marzo 2020?
- Gli strumenti operativi: il questionario di autovalutazione
- Applicazione “obiettivi di accessibilità”
- Come aggiornare la sezione “Amministrazione trasparente”
Avv. Gianluca Satta

Avvocato e consulente esperto in diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, componente del network Diricto.
Corsi di questo insegnante
- Il Responsabile per la Transizione al Digitale nel processo di digitalizzazione della PA: novità‚ compiti e obblighi - Cod. 60001102
- Kit pratico di formazione per il Responsabile per la Transizione al Digitale e il Responsabile del Monitoraggio - Cod. 20004203
- Kit pratico di formazione per il Responsabile per la Transizione al Digitale: responsabilità‚ obblighi e strumenti alla luce del nuovo Piano Triennale per l'Informatica 2020/22 - Cod. 20004202
- Kit pratico di formazione per il Responsabile per la Transizione al Digitale - Cod. 20004201
- Obiettivi accessibilità per le PA: che cosa fare entro il 31 marzo 2020? - Cod. 20004601
- Kit pratico di formazione per il Responsabile per la Transizione al Digitale e il Responsabile del Monitoraggio - Cod. 20004204

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL