Home / LET'S CODE: Coding e pensiero computazionale per infanzia e primaria - Cod. 10019304
Corso online di formazione pratica in 4 lezioni (Online Seminar) per supportare i docenti delle scuole dell’infanzia e primaria ad apprendere i principi del pensiero computazionale e ad applicare il coding nella didattica.
Il prossimo anno il coding diventerà obbligatorio nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (Mozione n. 1-00117 del 12 marzo 2019), in conformità alle Indicazioni nazionali per il curricolo. Le scuole si stanno gradualmente allineando a queste disposizioni, introducendo il coding nei percorsi formativi per favorire le competenze trasversali, valorizzare le capacità del singolo, sviluppare memoria, concentrazione e attenzione, con l’obiettivo finale di ampliare il bagaglio tecnico e culturale degli alunni.
Tuttavia, una serie di problemi interferisce con la realizzazione di questo progetto: mancano strumenti tecnologici idonei nelle classi, il personale docente non è formato adeguatamente, non vengono promosse iniziative volte allo sviluppo e all’apprendimento delle nuove metodologie didattiche digitali.
Il coding è applicabile a tutte le discipline: imparare a utilizzarlo nella didattica significa, in primis, essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nei processi di apprendimento. La programmazione informatica è ormai considerata la quarta abilità di base per le nuove generazioni, che andranno a svolgere professioni sempre più incentrate sulle nuove tecnologie digitali. Ecco perché è un preciso dovere degli insegnanti alfabetizzare gli studenti fin da piccoli e prepararli ad affrontare le sfide del futuro con gli strumenti adeguati.
Per tutti questi motivi abbiamo organizzato un Online Seminar dal taglio pratico, un’occasione di formazione online, flessibile e svincolata da obblighi di orari e date, che offre agli insegnanti strumenti concreti per introdurre, gradualmente, il coding in classe ed educare gli alunni a pensare e agire in modo computazionale.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative) e presente sulla piattaforma Sofia, quindi può essere acquistato anche con la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62539).
Cos’è e come è strutturato l’Online Seminar?
L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (dispense, video, slide di sintesi, esercitazioni) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
Il corso online è accreditato MIUR (15 ore formative) ed è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62539).
Si tratta di una formula innovativa, che consente ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici di aggiornare le proprie competenze, ricevendo una formazione pratica senza vincoli di orario, accesso ed utilizzo dei materiali.
Ogni lezione può essere consultata in qualsiasi momento.
Perché iscriversi all’Online Seminar?
Prima LezioneDai concetti base teorici alla programmazione su carta
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
La programmazione digitale: Scratch JR e Code.org
Contenuti video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Terza Lezione Il mondo dell’elettronica: Makey Makey, Blockly, elettricità
Quarta Lezione
Come utilizzare Scratch nella didattica
Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.
Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.