Home / Coding e pensiero computazionale - Cod. 10015107
Coding e pensiero computazionale - Cod. 10015107
Indicazioni pratiche per progettare percorsi didattici ed educativi attraverso la programmazione cartacea e Scratch
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- file - Dispensa 1 - Pensare in maniera algoritmica: perché è così importante
- file - Slides di Sintesi Dispensa 1
- file - Dispensa 2 - La programmazione informatica: dai concetti di base ai casi pratici
- file - Slides di Sintesi Dispensa 2
- file - Dispensa 3 - Scratch: la piattaforma per diventare veri programmatori
- file - Slides di Sintesi Dispensa 3
- esame - Questionario intermedio di autovalutazione
- Lezione 2.1 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- video - Video 1 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 2 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 3 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 4 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 5 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 6 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 7 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 8 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 9 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 10 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 11 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 12 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 13 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- video - Video 14 Lezione 2.1 - Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- esame - Questionario intermedio parte 3
- Lezione 2.2 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- video - Video Introduttivo Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- file - Materiali di Supporto Lezione 2 (zip)
- file - Allegato Lezione 2.2 - Scratch2Cards
- video - Video 1 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 2 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 3 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 4 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 5 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 6 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 7 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 8 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 9 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 10 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 11 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- video - Video 12 Lezione 2.2 - Esercizi con Scratch
- Lezione 2.3 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- file - Slides di Sintesi
- video - Video 1 - Lezione 2.3 Videogioco con Scratch: la strega
- video - Video 1 - Lezione 2.3 Videogioco con Scratch: la strega
- video - Video 1 - Lezione 2.3 Videogioco con Scratch: la strega
- video - Video 1 - Lezione 2.3 Videogioco con Scratch: la strega
- video - Video 1 - Lezione 2.3 Videogioco con Scratch: la strega
- video - Video 1 - Lezione 2.3 Videogioco con Scratch: la strega
- Lezione 2.4 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- file - Slides di Sintesi
- file - Allegato: estensioni (zip)
- file - Allegato: morra (zip)
- video - Video 1 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 2 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 3 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 4 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 5 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 6 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 7 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 8 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 9 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 10 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- video - Video 11 Lezione 2.4 - Animazioni con Scratch: robot e farfalla
- Lezione 2.5 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- file - Slides di Sintesi
- file - Allegato Lezione 2.5 - Scratch
- video - Video 1 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 2 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 3 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 4 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 5 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 6 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 7 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- video - Video 8 Lezione 2.5 - Buone pratiche con Scratch
- Lezione 2.6 (Cod. 10015103) Coding e pensiero computazionale
- file - Slides di Sintesi
- video - Video 1 Lezione 2.6 - Bug da risolvere con Scratch
- video - Video 2 Lezione 2.6 - Bug da risolvere con Scratch
- video - Video 3 Lezione 2.6 - Bug da risolvere con Scratch
- video - Video 4 Lezione 2.6 - Bug da risolvere con Scratch
- video - Video 5 Lezione 2.6 - Bug da risolvere con Scratch
- file - Questionario intermedio parte 4
- Lezione 3.1 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- file - Materiali di supporto Lezione 3
- video - Video 1 Lezione 3.1 - Introduzione all’elettronica
- video - Video 2 Lezione 3.2 - Introduzione all’elettronica
- Lezione 3.2 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- video - Video 1 Lezione 3.2 - La scheda Makey Makey
- video - Video 2 Lezione 3.2- La scheda Makey Makey
- Lezione 3.3 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- video - Video 1 Lezione 3.3 Microbit
- video - Video 2 Lezione 3.3 Microbit
- video - Video 3 Lezione 3.3 Microbit
- video - Video 4 Lezione 3.3 Microbit
- Lezione 3.4 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- video - Video 1 Lezione 3.4
- video - Video 2 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 2
- video - Video 3 Lezione 3.4
- video - Video 3 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 3
- video - Video 4 Lezione 3.4
- video - Video 4 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 4
- video - Video 5 Lezione 3.4
- video - Video 5 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 5
- video - Video 6 Lezione 3.4
- video - Video 6 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 6
- video - Video 7 Lezione 3.4
- video - Video 7 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 7
- video - Video 8 Lezione 3.4
- video - Video 8 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 8
- video - Video 9 Lezione 3.4
- video - Video 9 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 9
- video - Video 10 Lezione 3.4
- video - Video 10 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 10
- video - Video 11 Lezione 3.4
- video - Video 11 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 11
- video - Video 12 Lezione 3.4
- video - Video 12 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 12
- video - Video 13 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 13
- video - Video 14 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 14
- video - Video 15 Lezione 3.4
- video - Video 16 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 16
- video - Video 17 Lezione 3.4
- file - Allegati Video 17
- video - Video 17 Lezione 3.4
- Lezione 4.1 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- video - Video 1 Lezione 4.1 - Raspberry
- video - Video 2 Lezione 4.1 - Raspberry
- Lezione 4.2 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- file - Introduzione a Python
- file - Allegati Lezione 4.2
- video - Video 1 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 2 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 3 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 4 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 5 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 6 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 7 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 8 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 9 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 10 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 11 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 12 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 13 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 14 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 15 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 16 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 17 Lezione 4.2 - Python
- video - Video 18 Lezione 4.2 - Python
- Lezione 5.1 (Cod. 10015109) Coding e pensiero computazionale
- file - Slides di Sintesi Lezione 5 - Conclusioni
- video - Video 1 Lezione 5 - App inventor
- video - Video 2 Lezione 5 - App inventor
- video - Video 3 - Lezione 5 - App inventor
- esame - Questionario intermedio parte 7
- esame - Questionario di gradimento
Corso pratico di formazione online in 5 lezioni rivolto ai docenti, per conoscere i principi fondamentali del Coding e imparare ad applicarli in classe.
Il 2022 è l’anno del coding: come previsto dal PNRR, dal prossimo anno scolastico il Piano nazionale di formazione dei docenti includerà anche l’apprendimento della programmazione informatica e della didattica digitale.
Questo è solo il primo step di un processo che ha l’obiettivo, a decorrere dall’A.S. 2025/2026, di rendere il coding una materia obbligatoria per tutti gli ordini e i gradi scolastici.
La formazione dei docenti diventa, dunque, indispensabile: le scuole che non hanno ancora attivato percorsi di formazione hanno poco tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni.
All’interno del mondo scolastico, e non solo, il coding rappresenta il linguaggio del futuro: attraverso la programmazione gli studenti imparano a usare la logica, a risolvere problemi e sviluppare il pensiero computazionale, in continuità e non in contrapposizione con le abilità tradizionali del leggere, scrivere e far di conto.
Tuttavia, per mettere in atto questi innovativi strumenti didattici, occorre che gli insegnanti siano formati sia dal punto di vista delle nozioni teoriche, sia per quanto riguarda l’attività pratica da proporre in aula, che può essere ampiamente sviluppata attraverso il programma libero Scratch.
- Cosa sono il pensiero computazionale e il coding? Come applicarli nella didattica?
- Come programmare attraverso gli strumenti open source del web?
- Come utilizzare Scratch nella didattica?
- In che modo stimolare l’interesse degli studenti attraverso il lavoro in aula?
- Come organizzare un laboratorio di coding in classe?
- Quali sono gli strumenti che fornisce il mondo dell’elettronica per avvicinare gli alunni alla programmazione?
- Come valutare i progressi degli studenti?
Il coding è applicabile a tutte le discipline: imparare a utilizzarlo nella didattica significa, in primis, essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nei processi di apprendimento.
Proprio per questi motivi abbiamo organizzato un Online Seminar dal taglio pratico, un’occasione di formazione online, flessibile e svincolata da obblighi di orari e date, che si differenzia da tutte le altre presenti sul mercato per la sua completezza e trasversalità di argomenti: il materiale è composto da 30 ore effettive e misurabili di videolezioni, dispense, slides di sintesi, materiale di supporto, esercizi e soluzioni.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (30 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62534).
Cos’è e come è strutturato l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso di formazione pratica online, costituito da 5 lezioni disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Si tratta di un corso online accreditato MIUR (30 ore formative) presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62534).
- I materiali didattici sono disponibili subito e possono essere consultati in qualsiasi momento.
- Ore di formazione previste: 30 ore* (* 30 ore totali per la visualizzazione dei video e la consultazione dei materiali didattici e dei test intermedi).
- Si tratta di una formula innovativa, che consente ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici di aggiornare le proprie competenze, ricevendo una formazione pratica senza vincoli di orario, accesso ed utilizzo dei materiali.
Perché iscriversi all’Online Seminar?
- Per imparare a utilizzare il coding e la didattica computazionale a scopo educativo e didattico.
- Per imparare a organizzare laboratori di coding e valutare i progressi degli alunni.
- Per adeguarsi agli obblighi del PNRR, che impongono l’insegnamento del coding in tutte le scuole a partire dall’a.s. 2025/2026.
- Per apprendere un metodo didattico innovativo, che cattura l’interesse degli studenti più demotivati e distratti.
- Per apprendere le basi dell’elettronica e insegnarle agli studenti attraverso esercitazioni semplici ed efficaci.
- Per imparare il linguaggio dei nativi digitali, in modo da poter facilmente comunicare e stare al passo con loro.
- Per seguire 30 ore di videolezioni in cui i relatori Le insegneranno a utilizzare Scratch (come usare gli sprite, come creare un’animazione e un videogioco, come risolvere i bug, ecc.) e le basi dell’elettronica (Makey Makey, Arduino, Microbit, ecc.) in maniera pratica e immediata.
- Per sostenere l’esame finale (facoltativo) che Le permetterà di ottenere il “Certificato di Esperto in coding e pensiero computazionale”.
Prima Lezione
Dai concetti base teorici alla programmazione su carta
- Il pensiero computazionale: la quarta abilità di base
- Il coding: lo strumento didattico per educare gli studenti al pensiero computazionale
- Il linguaggio Javascript
- La programmazione su carta a quadretti
Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezione
Dalla teoria alla pratica: i primi passi con Scratch
- Scratch: come muoversi all’interno della piattaforma
- Come utilizzare gli Sprite
- Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- Come progettare un videogioco con Scratch
- Come creare un’animazione con Scratch
- Buone pratiche e bug da risolvere con Scratch
- Novità di Scratch 3.0
Contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Terza Lezione
Il mondo dell’elettronica: MakeyMakey, Microbit, Arduino
- Introduzione all’elettronica
- La scheda MakeyMakey
- Microbit e Arduino: basi, funzioni, esercitazioni
Contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Quarta Lezione
Il mondo dell’elettronica: Raspberry e Python
- Introduzione e basi
- Funzioni ed esercitazioni
Contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Quinta Lezione
Step finali e conclusioni
- Step successivi, mit app inventor
- Conclusioni e sitografia
Contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Esame finale (facoltativo e online): da svolgersi entro 60 giorni
I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE riceveranno un “Certificato di Esperto in Coding e Pensiero Computazionale”.
Dott. Matteo Troìa

Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.
Dott. Francesco Passantino

Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.
Corsi di questo insegnante
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022605
- Didattica a distanza: come preparare le lezioni‚ condividere contenuti e materiali e interagire con gli alunni e studenti a seconda dell’ordine e del grado di scuola - Cod. 20004801
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022603
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022601
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022602
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022604

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL