Home / Coding e pensiero computazionale – Cod. 10015104
Online Seminar di 5 lezioni per supportare i docenti nell’apprendimento dei principi del pensiero computazionale e nell’applicazione concreta del coding nella didattica e nella programmazione, attraverso Scratch 3.0, Makeymakey, Microbit e Makecode, Mblock, Arduino e Raspberry, l’utilizzo di Mathematica, la programmazione con Python, concludendo con lo sviluppo di app Android con Appinventor.
Al giorno d’oggi molti educatori sostengono che il pensiero computazionale costituisca la quarta abilità di base, in aggiunta al saper leggere, scrivere e fare di calcolo.
Si tratta di un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura, seguendo metodi e strumenti specifici. Il coding è la sua applicazione pratica:attraverso la programmazione e lo svolgimento di esercizi, giochi, rappresentazioni e animazioni gli studenti imparano a programmare e di conseguenza a pensare per obiettivi.
La scelta di un approccio ludico è strategica, perché permette di catturare l’attenzione anche degli alunni più distratti e demotivati, che credendo di giocare imparano a risolvere un problema, più o meno complesso in base alla fascia di età.
Gli studenti nativi digitali andranno a svolgere delle professioni che ancora non esistono, risulta dunque fondamentale che ogni insegnante inserisca coding e pensiero computazionale nella didattica: da una parte per incrementare le competenze digitali di ogni alunno; dall’altra, per incentivare lo sviluppo delle abilità di problem solving.
Questo corso intensivo di formazione pratica in modalità online, della durata di 30 ore, in un primo momento fornisce le nozioni teoriche del pensiero computazionale e del coding, per poi focalizzarsi sui percorsi e le attività da sviluppare in classe, sia attraverso la programmazione cartacea per i più piccoli, sia per mezzo di Scratch, ambiente di programmazione gratuito che permette di creare progetti pedagogici e di intrattenimento che toccano tutte le discipline: dalla matematica alla scienza passando per l’arte. Il coding è infatti applicabile a ogni materia.
Ciascun partecipante riceverà immediatamente tutto il materiale formativo necessario, che include linee guida e videotutorial, per apprendere concretamente come sviluppare l’attività didattica, attraverso percorsi step by step.
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipante imparerà a progettare il pensiero computazionale e il coding, partendo dai principi teorici e arrivando agli strumenti per metterli in atto nel concreto, senza perdere neanche un’ora di lavoro e con benefici tangibili in termini di tempo e costi, soprattutto per quanto riguarda le assenze per effettuare le trasferte.
1.1 Pensare in maniera algoritmica: perché è così importante
Materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
1.2 La programmazione informatica: dai concetti di base ai casi pratici
1.3 Scratch: la piattaforma per diventare veri programmatori
2.1 Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
Contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
2.2 Esercizi con Scratch
2.3 Videogioco con Scratch: la strega
2.4 Animazioni con Scratch: robot e farfalla
2.5 Buone pratiche con Scratch
2.6 Bug da risolvere con Scratch
3.1 Introduzione all’elettronica
3.2 La scheda Makey Makey
3.3 Microbit
3.4 Arduino
4.1 Raspberry
4.2 Python
5.1 App inventor
Esame finale (facoltativo e online): entro 60 giorni dall’acquisto I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE riceveranno un “Certificato di Esperto in Coding e Pensiero Computazionale”
Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.
Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.