Home / Shop / Bonus Carta Docente / Semplificare‚ innovare e organizzare la Segreteria Scolastica con l’Intelligenza Artificiale (AI) – (CARTA DEL DOCENTE)
Semplificare‚ innovare e organizzare la Segreteria Scolastica con l’Intelligenza Artificiale (AI) - Cod. 10030601
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), composto da 4 lezioni e rivolto al personale delle Segreterie Scolastiche (personale ATA, DSGA, segreteria, DS, collaboratori) con l’obiettivo di fornire competenze base per un efficace utilizzo e una corretta interazione con l’AI per semplificare e innovare i processi.
Questo corso è stato pensato per tutti coloro che lavorano all’interno di una segreteria scolastica e desiderano semplificare le proprie mansioni quotidiane, ottimizzare e velocizzare i processi attraverso un corretto utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Attraverso 4 pratiche lezioni in modalità asincrona, imparerai a padroneggiare l’Intelligenza Artificiale, trasformandola nel tuo alleato più prezioso per rendere la tua segreteria più organizzata, efficiente e moderna.
Dalle basi dell’AI alle applicazioni concrete, ti guideremo passo dopo passo verso un modo di lavorare più smart e meno stressante.
- Lezione 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel lavoro di Segreteria Scolastica. Questa lezione introduce l’AI, spiegando la sua crescente rilevanza nella scuola e i concetti base come i modelli linguistici. Imparerai a interagire con l’AI e a scrivere i primi “prompt” per iniziare.
- Lezione 2: Parlare con l’AI: come formulare richieste efficaci per il lavoro d’ufficio. Imparerai a comunicare efficacemente con l’AI per ottimizzare il lavoro, formulando prompt chiari e mirati. Ti verranno forniti esempi pratici per la segreteria, come sintetizzare testi e redigere email, con un laboratorio guidato.
- Lezione 3: Applicazioni concrete dell’Intelligenza Artificiale nelle Segreterie scolastiche. Apprenderai come l’AI può rivoluzionare la comunicazione scuola-famiglia, la gestione di documenti e modulistica, e le attività amministrative. Saranno presentati casi reali per ottimizzare il lavoro interno.
- Lezione 4: Sicurezza, limiti e responsabilità nell’uso dell’AI a scuola. Questa lezione affronta gli aspetti cruciali di sicurezza e responsabilità nell’uso dell’AI, focalizzandosi su privacy e dati sensibili. Imparerai a validare le informazioni generate dall’AI e a orientarti tra strumenti affidabili.
Cos’è l’e- Seminar?
- Si tratta di un corso online di formazione pratica in modalità asincrona, costituito da 4 lezioni (slides di sintesi, indicazioni pratiche, videotutorial, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
- Prima Lezione disponibile da giovedì 4 settembre 2025.
- Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrai a disposizione tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC, tablet o smartphone.
- Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione.
Perché partecipare? Quali vantaggi si ottengono?
- Risparmio di tempo e ottimizzazione dei processi: imparerai a delegare all’AI compiti ripetitivi come la stesura di comunicazioni, la gestione di modulistica e la sintesi di documenti. Questo ti permetterà di ridurre drasticamente il tempo dedicato a queste attività, liberandoti per compiti a maggior valore aggiunto.
- Comunicazione semplificata ed efficace: scoprirai come l’AI possa rivoluzionare la comunicazione con famiglie e docenti, generando testi chiari, personalizzati e persino traducendoli automaticamente. Questo migliora la chiarezza e l’immediatezza delle informazioni, riducendo incomprensioni e carichi di lavoro aggiuntivi.
- Accuratezza e riduzione degli errori: l’Intelligenza Artificiale, se ben guidata, può aiutarti a produrre documenti e dati con maggiore precisione, minimizzando gli errori umani. Questo si traduce in una minore necessità di revisioni e correzioni, aumentando l’affidabilità del tuo lavoro.
- Competenza e innovazione professionale: acquisirai competenze all’avanguardia nell’uso dell’AI, posizionandoti come un professionista innovativo e proattivo all’interno della tua scuola. Questo non solo arricchisce il tuo profilo professionale, ma contribuisce anche a elevare il livello tecnologico dell’intera istituzione.
- Gestione più sicura e consapevole: il corso ti fornirà le conoscenze necessarie per utilizzare l’AI in modo etico e sicuro, con particolare attenzione alla privacy e alla gestione dei dati sensibili. Sarai in grado di distinguere gli strumenti affidabili e di validare le informazioni generate, garantendo un uso responsabile e protetto.
- MASSIMA FLESSIBILITÀ: nessun vincolo di orario per l’accesso al materiale didattico. Potrai decidere liberamente quando e dove consultarlo senza limiti di tempo!
- Dissipare ogni tuo dubbio interpretativo e applicativo attraverso l’ausilio di esempi pratici commentati e best practice.
- Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione.
Prima Lezione disponibile da giovedì 4 settembre 2025
Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel lavoro di Segreteria Scolastica
- Perché l’IA è sempre più rilevante nella scuola
- Concetti base: modelli linguistici, machine learning e automazione intelligente
- Come iniziare: interagire con l’IA e comprenderne il funzionamento
- Primo contatto: proviamo insieme a scrivere i primi prompt
Materiali: video dimostrativi, slides con schemi semplici, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da giovedì 11 settembre 2025
Parlare con l’AI: come formulare richieste efficaci per il lavoro d’ufficio
- Come ragiona un modello linguistico: cosa sapere per ottenere risposte utili
- Scrivere prompt chiari e mirati: la chiave per risparmiare tempo
- Esempi pratici per la segreteria: sintetizzare testi, redigere email, tradurre comunicazioni
- Come gestire risposte ambigue o imprecise
- Laboratorio guidato: scriviamo insieme prompt per attività tipiche
Materiali: video, slides operative, esercizi con correzione automatica
Terza Lezione disponibile da giovedì 18 settembre 2025
Applicazioni concrete dell’Intelligenza Artificiale in Segreteria Scolastica
- Comunicazione scuola-famiglia
- Generare comunicazioni per assenze, autorizzazioni, convocazioni
- Traduzioni automatiche per famiglie straniere
- Personalizzare avvisi per classi, gruppi, docenti
- Documenti e modulistica
- Redigere certificati e dichiarazioni (frequenza, iscrizione, voto)
- Creare moduli e lettere tipo
- Organizzare dati in elenchi, tabelle, scadenziari
- Attività amministrative
- Sintesi di circolari e direttive
- Supporto alla stesura di documenti per bandi, gare, acquisti
- Reportistica per il dirigente o i referenti
- Ottimizzazione del lavoro interno
- Verbali automatici da appunti
- Promemoria e organizzazione di attività ricorrenti
- Esercizi guidati: casi reali da segreteria scolastica
Materiali: video tutorial, esercitazioni, template personalizzabili, test di autovalutazione
Quarta Lezione disponibile da giovedì 25 settembre 2025
Sicurezza, limiti e responsabilità nell’uso dell’AI a scuola
- L’IA come strumento di supporto: cosa può fare (e cosa no)
- Privacy e dati sensibili nel contesto scolastico
- Validazione delle informazioni generate: quando e come intervenire
- Strumenti utili e affidabili: come orientarsi
- Dove approfondire: risorse gratuite e aggiornate per continuare a formarsi
Materiali: slides, infografiche, test finale di verifica
ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 2 ottobre 2025
Al termine dell’e-Seminar i partecipanti potranno svolgere un esame finale (facoltativo e online).
Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestante il punteggio conseguito.
In caso di esito negativo, i partecipanti riceveranno comunque un attestato di partecipazione.
Debora Carmela Niutta

Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, Inclusione e tecnologie.
Corsi di questo insegnante
- L'Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi - Cod. 70004101
- Canva per i docenti - Cod. 10027804
- Digital Storytelling (Infanzia e Primaria): tecniche‚ strumenti e applicazioni per una didattica innovativa con la LIM‚ il Tablet e i Display Interattivi - Cod. 10029402
- Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029702
- Kit Progettazione Format UDA per la LEZIONE SIMULATA SECONDARIA I° e II° (Power Point e Canva) - Cod. 20005703
- Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029701
- Kit Progettazione Format UDA per la Lezione Simulata Infanzia e Primaria (Power Point e Canva) - Cod. 20005603
- Canva per i docenti - Cod. 10027803
- Digital Storytelling (Infanzia e Primaria): tecniche‚ strumenti e applicazioni per una didattica innovativa con la LIM‚ il Tablet e i Display Interattivi - Cod. 10029401
- Canva per i docenti - Cod. 10027802
- Canva per i docenti - Cod. 10027801
- Robotica Educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025103
- Strumenti pratici per la progettazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025302
- Robotica educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025102
- PIANO SCUOLA 4.0 (PNRR) e NEXT GENERATION per l’innovazione didattica - Cod. 60003001
- Dal Coding al Tinkering per realizzare artefatti creativi - Cod. 80001901
- Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025301
Prezzo
Il prezzo del corso è di 79,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
