Home / Prodotti / Scuola & Didattica / Kit Preparazione e Ripasso Concorso Riservato Infanzia e Primaria
Kit Preparazione e Ripasso Concorso Riservato Infanzia e Primaria - Cod. 20004001
Videocorso pratico per la preparazione al concorso con indicazioni operative e schede didattiche di sintesi
Per prepararsi alla prova prevista per un concorso si ha bisogno di:
- Indicazioni sintetiche e concrete sulle tematiche concorsuali;
- Consigli operativi sullo svolgimento delle prove
- Poter usufruire di contenuti chiari e utili al ripasso e alla preparazione della prova.
- Fissare bene in mente i concetti in modo preciso, eliminando ogni dubbio o incertezza.
Sul mercato esistono moltissimi testi e schede dedicate al concorso straordinario per il reclutamento a tempo indeterminato di personale nella scuola dell’infanzia e primaria.
Questi testi forniscono una moltitudine di informazioni, generando spesso nei discenti molta confusione e incertezze.
Questo videocorso si differenzia da tutte le proposte attualmente sul mercato, perché fornisce una formazione estremamente immediata e pratica, attraverso l’ausilio di schede di sintesi e indicazioni pratiche sulle nozioni fondamentali e necessarie per il ripasso e per fissare i punti fondamentali per affrontare il colloquio orale.
Destinatari dell’e-Product
Il concorso straordinario sarà riservato ai diplomati magistrali entro l’A.S. 2001/2002 e ai laureati in Scienze della formazione primaria (entro la data di scadenza del bando), che abbiano svolto almeno 2 anni (180 gg anche non consecutivi oppure ininterrotti dal 1° febbraio agli scrutini finali o al termine delle attività didattiche) di servizio presso le scuole statali negli ultimi 8 anni (le 2 annualità possono anche non essere consecutive).
Come è strutturato l’e-Product?
L’e-Product è costituito da:
- 7 Videolezioni della durata totale di circa 8 ore;
- 7 schede di sintesi per ogni argomento;
- Indicazioni concrete per la costruzione del format per la lezione simulata da presentare in sede di concorso.
- Data rilascio contenuti didattici: giovedì 17 gennaio 2019.
Il materiale sarà disponibile in un apposito portale per la formazione ad accesso riservato.
Ciascun partecipante potrà consultare i video e le schede nei modi e nei tempi che riterrà più opportuni.
Vantaggi e Finalità
- Formazione estremamente pratica ed immediata.
- Fornisce informazioni e nozioni sintetiche e puntuali rispetto agli argomenti indicati nel bando.
- Operativo perché le relatrici, oltre a fornire una panoramica degli argomenti, offrono anche indicazioni su come relazionare i vari aspetti degli argomenti d’esame alla commissione e come costruire il format di presentazione della lezione simulata.
Videolezione 1: “Come costruire una lezione efficace”
- Lezioni ed Unità di apprendimento (Uda)
- Come utilizzare efficacemente le tecnologie dell’informazione
- Quali strategie contenutistiche, didattiche e metodologiche sono premianti
Scheda operativa di sintesi
Videolezione 2: “Come garantire l’inclusione di tutti gli alunni e gli studenti”
- Che cosa vuol dire essere una scuola inclusiva
- Che cosa si intende per didattica individualizzata e personalizzata
- Bisogni Educativi Speciali (panoramica)
- Il sostegno agli allievi con disabilità
- Accoglienza ed inclusione degli studenti stranieri
- La progettazione didattica e curricolare
Scheda operativa di sintesi
Videolezione 3: “Dalle Indicazioni Nazionali ai curricoli”
- Conoscenze e competenze
- Come progettare una disciplina
- La costruzione del curricolo
- Quali sono i documenti europei rispetto alle competenze chiave
- Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
Scheda operativa di sintesi
Videolezione 4: “Scuola e Autonomia”
- Che cosa si intende per autonomia scolastica
- Il miglioramento continuo a cui la scuola deve fare riferimento
- Dal PTOF al Piano di Miglioramento, passando per il RAV
Scheda operativa di sintesi
Videolezione 5: “Valutazione e certificazione delle competenze”
- Linee guida certificazione delle competenze: quali sono le novità?
- Valutazione degli apprendimenti: quali sono le novità introdotte dal D.Lgs. n.62/2017?
- Cosa cambia nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado?
- Come saranno i nuovi Esami di Stato conclusivi del primo ciclo?
- Come cambieranno le Prove INVALSI?
- Come utilizzare al meglio gli strumenti di rilevazione e valutazione delle competenze?
- Come valorizzare il processo di apprendimento dell’alunno?
Scheda operativa di sintesi
Videolezione 6: “Focus sulla psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento e dell’educazione”
- Sintesi sulle principali teorie dell’apprendimento
- I metodi di apprendimento
- I processi cognitivi
- L’importanza del contesto
- Apprendimento, socialità ed educazione
Scheda operativa di sintesi
Videolezione 7: “Come preparare la presentazione per l’esame di concorso”
- Come costruire, a partire dalla traccia assegnata, una efficace presentazione dell’attività didattica che sarà oggetto dell’esame di concorso
- Indicazioni, consigli e suggerimenti mirati per la costruzione del format
Scheda operativa di sintesi
Dott.ssa Renata Rossi

Formatrice e valutatore esterno dell’INVALSI e componente NEV.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Programma Annuale: indicazioni pratiche per la redazione‚ la progettazione e l'aggiornamento - Cod. 10008506
- Rendicontazione Sociale A.S. 2018/2019 - Cod. 10016802
Dott.ssa Laura Barbirato

Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.
Corsi di questo insegnante
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101