Home / Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione – Cod. 10012008
Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione – Cod. 10012008
Corso Accreditato MIUR e acquistabile con Carta del Docente
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10012005) Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione
- file - Lezione 1_La centralità delle competenze nella didattica
- file - Slide di sintesi_Lezione 1
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10012005) Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione
- file - Lezione 2
- file - Slide Lezione 2
- file - Allegato 1 - Rilevazione preconoscenze spazio e tempo
- file - Allegato 2 - Tabella prerequisiti preconoscenze
- file - Allegato 3 - Le domande, i commenti dei ruoli nel CL
- file - Allegato 4 - Tabelle operative per la soluzione dei problemi
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10012005) Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione
- file - Lezione 3
- file - Slide di Sintesi Lezione 3
- video - L'UDA come segmento del curricolo (a cura di Laura Barbirato)
- video - Curricolo, UDA e competenze (a cura di Renata Rossi)
- file - Allegato 1 - Esempi di compiti autentici unitari prodotti finali
- file - Allegato 2 - Obiettivi formativi
- file - Allegato 3 - Format UdA
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 3
- Lezione 4 (Cod. 10012005) Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione
- file - Lezione 4
- file - Slide di sintesi Lezione 4
- file - Allegati Rubriche di Valutazione
- file - Allegati Esempi di UDA
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 4
- Questionario di gradimento_Corsi Scuole
- esame - Questionario di gradimento
Online Seminar di 4 lezioni (caricate sul nostro portale web dedicato alla formazione), per supportare i docenti nella progettazione delle Unità di Apprendimento, fondamentali per programmare l’attività di apprendimento e insegnamento per competenze.
Saper costruire Unità di Apprendimento (UdA) coerenti con i principi e le indicazioni del PTOF è una delle principali capacità richieste ai docenti che devono misurarsi con la progettazione della didattica per competenze.
Se per i docenti che già lavorano nella scuola si tratta di un’attività alla base del lavoro quotidiano, per chi sta per svolgere le prove concorsuali è uno scoglio ancora più complesso da superare.
Infatti, questa mancata competenza spesso è alla base del fallito superamento delle prove scritte.
Non a caso molti docenti impegnati nelle prove concorsuali stanno cercando soluzioni concrete che li supportino nella progettazione di Unità di Apprendimento (UDA).
Per costruire un’Unità di Apprendimento è necessario compiere molteplici passaggi, che spesso non sono così immediati da comprendere e progettare per chi ancora non lavora nella scuola:
- individuare i compiti autentici oppure il prodotto finale che consenta l’utilizzo delle conoscenze e delle abilità apprese, per poi trasformarle in competenza;
- identificare le competenze prevalenti e concorrenti delle discipline;
- condividere con i docenti interessati le conoscenze e le abilità necessarie per ciascuna disciplina, così che gli alunni superino la divisione disciplinare e colgano il valore della disciplina per la realizzazione dell’attività attraverso approcci diversi;
- individuare il nucleo centrale dell’attività: la tematica e l’argomento.
Per supportarLa in tutte le fasi della progettazione di ogni differente Unità di Apprendimento (scelta della tematica, strutturazione delle UdA mediante appositi format, progettazione di prove e compiti autentici, valutazione delle prove, etc.), abbiamo realizzato un pratico Online Seminar.
Il corso online è accreditato MIUR (15 ore formative) e presente sulla piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 62599), quindi può essere acquistato anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62599).
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, video, slide di sintesi, test di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
- Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle anche successivamente alla fine del corso.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Potrà utilizzare pratici modelli editabili per ogni specifica Sua esigenza.
- Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Perchè iscriversi a questo corso? Quali benefici si ottengono?
- Imparerà a progettare e costruire le diverse tipologie di Unità di Apprendimento.
- Riceverà indicazioni concrete per il passaggio dalle unità didattiche alle Unità di Apprendimento.
- Sarà in grado di adottare le migliori strategie didattiche per la progettazione delle UdA.
- Apprenderà quali operazioni compiere in ogni fase: dalla scelta della tematica alla predisposizione delle prove autentiche, fino alla valutazione.
- Riceverà materiali pratici, tra cui una ricca raccolta di format UdA preimpostate per facilitare il Suo lavoro, esempi di compiti autentici, schede di rilevazione dei prerequisiti e delle preconoscenze, rubriche di valutazione, etc.
- 2 pratici video di sintesi per impostare correttamente le UdA ed eliminare i dubbi procedurali.
- Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
- Attestato di partecipazione finale.
Prima Lezione
La centralità delle competenze nella didattica
- Il nuovo paradigma dell’apprendimento: imparare ad apprendere
- Conoscenze VS abilità e competenze
- Che cosa si intende per Unità di Apprendimento
- Le caratteristiche di un’UdA
- Tipologie di UdA: ordinarie (interdisciplinari) e di qualificazione del percorso
- Il passaggio dalle unità didattiche alle unità di apprendimento
- Le figure coinvolte e i compiti
- Collegio Docenti
- Consigli di Classe
- Docenti disciplinari
Dispensa, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Seconda Lezione
La progettazione delle Unità di Apprendimento
- Gli elementi fondamentali:
- Conoscenza della classe
- Collaborazione tra i docenti
- Coerenza con il PTOF
- L’individuazione delle strategie didattiche
- Le competenze trasversali e disciplinari
- Il cooperative learning
- Il problem solving
- La didattica laboratoriale
- La partecipazione attiva
- La personalizzazione dell’apprendimento con le TIC
Dispensa, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Terza Lezione
La costruzione delle Unità di Apprendimento
- Operazioni preliminari
- L’individuazione della tematica
- L’analisi della struttura delle UdA
- Le fasi
- Gli obiettivi formativi e gli obiettivi di apprendimento
- Format per la costruzione delle UdA
- Curricolo, UDA e competenze. Videolezione (Renata Rossi)
- L’UDA come segmento del curricolo. Videolezione (Laura Barbirato)
Dispensa, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Quarta Lezione
La valutazione delle Unità di Apprendimento
- Tipologie di prove di verifica
- Prove formali e informali
- Prove strutturate e non strutturate
- Le prove di realtà, i compiti autentici
- Come scegliere una prova adeguata alla tipologia di UdA
- La valutazione intermedia o formativa
- La valutazione finale o sommativa
- La valutazione delle prove, la valutazione autentica
Dispensa, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Materiali pronti per l’uso
Esempi commentati di UdA
Esempi commentati di Prove di Valutazione
Dott. Luciano Berti

Dirigente Scolastico, formatore esperto nelle tematiche della legislazione scolastica e della funzione dirigente e docente.
Corsi di questo insegnante
- Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione - Cod. 10012005
- Unità di apprendimento per la Scuola dell’Infanzia – Cod. 10017704
- Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione – Cod. 10012008
- Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione - Cod. 10012010
- Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione – Cod. 10012007
- Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione - Cod. 10012006
- Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione‚ la costruzione e la valutazione - Cod. 10012009

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL