Home / PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023404
PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023404
Corso propedeutico all’introduzione del coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Proposte di attività, laboratori, giochi con il corpo
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10023402)_PLAY and CODE: Coding unplugged
- video - Lezione 1_Introduzione
- video - Lezione 1_Video 2
- file - Lezione 1_Slide di sintesi
- file - Lezione 1_Allegato_Coding unplugged oltre le schede
- file - Lezione 1_Archivio schede
- file - Lezione 1_Archivio schede primavera
- esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10023401)_PLAY and CODE: Coding unplugged
- video - Lezione 2_Video 1
- video - Lezione 2_Video 2
- file - Lezione 2_Slide di sintesi
- file - Lezione 2_Dispensa
- file - Lezione 2_Allegati
- esame - Lezione 2_Questionario Intermedio
- Lezione 3 (Cod. 10023401)_PLAY and CODE: Coding unplugged
- video - Lezione 3_Video 1_Introduzione
- video - Lezione 3_Video 2
- file - Lezione 3_Slide di sintesi
- file - Lezione 3_Dispensa con proposte di attività
- file - Allegato 1_Griglia con codice
- file - Allegato 2_Un reticolo per i bimbi più piccoli
- esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10023401)_PLAY and CODE: Coding unplugged
- video - Lezione 4_Video 1
- video - Lezione 4_Video 2
- video - Lezione 4_Video 3
- file - Lezione 4_Slide di accompagnamento
- file - Lezione 4_Dispensa
- file - Lezione 4_Allegato_Griglie vuote
- esame - Lezione 4_Questionario intermedio
Corso online di formazione pratica (Online Seminar), dedicato ai docenti dei primi gradi di scuola (Infanzia e Primaria), per introdurre i rudimenti del coding e del pensiero computazionale con un approccio ludico.
Il corso è suddiviso in 4 lezioni, ciascuna dedicata a un tema specifico. La prima rappresenta un’introduzione al concetto di “Coding unplugged”: offre esempi di esercizi e proposte da attuare in classe per potenziare le capacità degli alunni. In seguito vengono approfondite attività, da svolgere con il corpo, con oggetti o su carta, per migliorare l’orientamento nello spazio.
Un altro aspetto legato al coding è il problem solving, a cui è dedicata la terza lezione: l’obiettivo è sviluppare il pensiero computazionale e la collaborazione.
L’ultima parte del programma riguarda a una serie di esempi utili per aiutare i docenti a supportare e facilitare l’apprendimento degli studenti.
Già da questo anno scolastico, il coding è obbligatorio in tutte le scuole dell’infanzia e primaria (Mozione n. 1 – 00117 del 12/03/19).
Anche senza usare dispositivi tecnologici è possibile organizzare tantissime attività da proporre ai bambini, per esempio: Pixel Art; reticoli; codifica e decodifica di percorsi; giochi con il corpo e psicomotricità; storytelling; giochi con tappi, bicchieri, piatti.
Il coding è una metodologia didattica molto utile perché consente di: sviluppare un approccio alla soluzione logica dei problemi, attraverso il gioco e il divertimento; sviluppare creatività e capacità di mettersi alla prova; sviluppare il lavoro in cooperazione; proporre un approccio trasversale a diverse discipline; sviluppare consapevolezza di sé; promuovere la psicomotricità; stimolare l’apprendimento e il coinvolgimento dei bambini.
L’obiettivo di questo corso è accompagnare i docenti della scuola dell’infanzia e primaria nello sviluppo di progetti didattici eseguibili senza utilizzare i dispositivi elettronici.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 89049) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Materiale didattico immediatamente disponibile: non ci sono date, né orari predefiniti. Ogni partecipante potrà scegliere di seguire le lezioni nei tempi e nei modi più congeniali rispetto alle proprie esigenze.
- Il corso è accreditato MIUR e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 89049), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning, i partecipanti potranno accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro.
- Ogni partecipante potrà verificare il suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perché partecipare? Quali sono i benefici?
- Per ricevere suggerimenti utili e indicazioni operative sulle attività da proporre ai bambini per stimolarne pensiero critico, creatività, cooperazione, senza utilizzare device elettronici.
- Per introdurre il coding e il pensiero computazionale attraverso un lavoro step by step, cominciando dalle attività da fare con il corpo (psicomotricità) per arrivare agli esercizi di problem solving, adeguati all’età degli alunni.
- Per effettuare una formazione specialistica con la massima flessibilità: le date del programma indicano i giorni in cui sarà reso disponibile il materiale. Da quel momento il materiale didattico resterà a disposizione del partecipante per sempre.
- Per dissipare ogni dubbio o incertezza, rivolgendo quesiti e richiedendo pareri alla nostra esperta.
Prima Lezione
Il coding senza computer. Il coding unplugged
- Che cos’è il coding?
- Il coding come metodo per dare istruzioni ed eseguire compiti
- Esempi di esercizi “unplugged”: il coding senza supporto digitale
- Come proporre agli alunni attività per sviluppare e potenziare capacità di analisi, previsione, logica e riflessione
- Attività pratiche da proporre agli alunni
- Cosa è un codice
- Come dare e ricevere istruzioni
- Codifica e decodifica
- Giochi di codifica e decodifica
Video, dispense, esempi, test di autovalutazione intermedio
Seconda Lezione
Percorsi e spostamenti con il corpo, con oggetti e su carta
- Le attività per la codifica e la decodifica di percorsi e spostamenti: sul pavimento, sul banco su schede
- Il gioco del robot (come si muove il robot)
- Il gioco delle istruzioni (strategie per essere chiari nell’impartire istruzioni)
- Come correggere gli errori del codice
- Proposta di percorsi e attività con alcuni “robottini” educativi
Video, dispense, esempi, test di autovalutazione intermedio
Terza Lezione
Il coding per il problem solving e il lavoro cooperativo
- Sviluppo del pensiero computazionale
- L’importanza del pensiero computazionale
- La pianificazione nel bambino
- L’errore come fattore di crescita, analisi e revisione
- Il coding e il lavoro cooperativo: il ruolo del controllore
Video, dispense, esempi, test di autovalutazione intermedio
Quarta Lezione
Il coding per imparare ad imparare
- Progettiamo sequenze di azioni per realizzare un compito. Esempi pratici
- Il coding per comunicare: leggiamo la consegna, comprendiamo la richiesta e troviamo la strategia risolutiva. Esempi pratici
- Coding e storytelling: esempi di attività realizzate partendo dall’ascolto di una storia
- Esempi pratici di attività da svolgere per avvicinare i bambini ai pixel
- Pixel art: tovaglioli di carta, tappi, bicchieri, perline
- Suggerimenti operativi: app e risorse online
Video, dispense, esempi, test di autovalutazione intermedio
Battistina Noce

Docente di scuola primaria in ambito logico e matematico, Animatore Digitale, formatrice sul pensiero computazionale e approccio alla robotica.
Corsi di questo insegnante
- PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023405
- PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023404
- PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023402
- Robotica educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025101
- PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023401
- PLAY and CODE: Coding unplugged - Cod. 10023403

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL