Home / Come strutturare un'UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023502
Come strutturare un'UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023502
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod.10023501) Come strutturare un’UdA a partire da un format a compilazione guidata
- video - Video 1 - parte teorica
- video - Video 2 - parte pratica
- file - Slide di sintesi - parte teorica
- file - Slide di sintesi - parte pratica
- file - Format compilabile
- file - Dispensa del volume “UdA per il concorso ordinario e straordinario” (Bagnariol, 2021)
- Lezione 2 (Cod.10023501) Come strutturare un’UdA a partire da un format a compilazione guidata
- video - Video 1 - commento di UdA significative ed esemplificative
- file - Archivio di UdA
- esame - Questionario di gradimento
Strutturare correttamente un’UdA, in modo pratico e funzionale agli obiettivi da raggiungere, è un’operazione difficile, se non si sa da dove iniziare e quali step seguire.
Ogni fase deve essere pianificata correttamente: occorre sapere scegliere il titolo, definire il contesto didattico e i pre-requisiti, fissare degli adeguati obiettivi di apprendimento e, infine, verificare e valutare secondo i giusti parametri. E occorre anche comprendere, attraverso i consigli di un esperto in materia, in quali parti un’UdA può essere migliorata e corretta.
Ecco perché abbiamo realizzato un corso online che, attraverso pratiche videolezioni, La guiderà nella strutturazione step by step di un’UdA, spiegandoLe come progettare un percorso coerente attraverso un format in 7 punti.
NOTA BENE: Non si tratta del solito corso teorico, in cui vengono spiegate le nozioni base e i partecipanti non hanno alcun riscontro rispetto alla parte pratica e agli errori che si possono commettere.
Attraverso questo corso ogni partecipante potrà:
- ricevere tutte le istruzioni per la progettazione di un’UDA a partire da un FORMAT a compilazione guidata;
- inviare le UDA elaborate per chiedere un confronto e ricevere indicazioni migliorative e suggerimenti utili per ottimizzare il Suo elaborato;
- consultare un archivio di UDA, per poter prendere spunti utili al suo lavoro.
Il nostro e-Seminar è costituito da:
- 2 Videolezioni:
- la prima in cui il docente illustrerà come impostare e compilare il format-guida;
- la seconda in cui vengono commentate le UdA più significative inviate dai partecipanti.
- Format di UdA:
- Dispensa pratica elaborata dal relatore;
- Slides di sintesi;
Questo e-Seminar è accreditato MIUR (8 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente (Codice identificativo: 64762).
Vantaggi e Finalità
- Analisi e guida alla strutturazione di un’UdA secondo un format elaborato dal nostro esperto.
- Spiegazione delle metodologie e delle tecniche didattiche da adottare nell’UdA.
- Correzione delle UdA prodotte dai partecipanti con indicazioni migliorative, suggerimenti e suggestioni utili per ottimizzare gli elaborati prodotti.
- Dispensa del volume “UdA per il concorso ordinario e straordinario” (Bagnariol, 2021).
- Archivio di UdA inviate dai partecipanti, corrette e pronte per essere utilizzate.
- Consigli per eliminare i dubbi interpretativi.
Videolezione 1 disponibile da martedì 22 marzo 2022
- Concetto di UdA
- UdA e normativa
- UdA in pedagogia
- L’attivismo pedagogico
- Metodologie e tecniche didattiche da adottare nell’UdA
- L’UdA come un progetto
- Un format di UdA in sette punti: titolo, contesto didattico, pre-requsiti e obiettivi di apprendimento, la situazione problema, le fasi, verifica e valutazione
Formazione individuale laboratoriale
A seguito delle indicazioni e dei suggerimenti dati dal docente nel video iniziale, a ciascun corsista verrà data la possibilità di elaborare un’UdA per essere valutata e corretta dal nostro esperto.
Temine ultimo per l’invio dell’UdA progettata dai partecipanti: venerdì 22 aprile 2022.
Format di UdA a compilazione guidata
Videolezione 2 disponibile da martedì 3 maggio 2022
Commento delle UdA più significative inviate dai partecipanti
Materiale didattico
- Dispensa del volume “UdA per il concorso ordinario e straordinario” (Bagnariol, 2021)
- Slides di sintesi
- Archivio di UdA prodotte dai partecipanti con correzione del relatore
Dott. Silvio Bagnariol

Dottore di ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione, docente universitario di Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione presso l’Università Cà Foscari di Venezia, formatore e insegnante di sostegno nella scuola secondaria.
Corsi di questo insegnante
- Unità di Apprendimento (UdA): come progettare‚ costruire e valutare la didattica per competenze - Cod. 10026205
- Unità di Apprendimento (UdA): come progettare‚ costruire e valutare la didattica per competenze - Cod. 10026204
- Unità di Apprendimento (UdA): come progettare‚ costruire e valutare la didattica per competenze - Cod. 10026203
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) di supporto per la preparazione al Concorso straordinario TER - Cod. 20005702
- Unità di Apprendimento (UdA): come progettare‚ costruire e valutare la didattica per competenze - Cod. 10026202
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso Ordinario Secondaria I e II grado - Cod. 20005701
- Compilazione guidata dei nuovi modelli PEI (Secondaria II Grado) – 20005401
- Come strutturare un'UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023502
- Come strutturare un’UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023501
- Come strutturare un'UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023503
- Come strutturare un’UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023504
- Unità di Apprendimento (UdA): come progettare‚ costruire e valutare la didattica per competenze - Cod. 10026201

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL