Home / Come strutturare un’UdA a partire da un format a compilazione guidata - Cod. 10023501
Strutturare correttamente un’UdA, in modo pratico e funzionale agli obiettivi da raggiungere, è un’operazione difficile, se non si sa da dove iniziare e quali step seguire.
Ogni fase deve essere pianificata correttamente: occorre sapere scegliere il titolo, definire il contesto didattico e i pre-requisiti, fissare degli adeguati obiettivi di apprendimento e, infine, verificare e valutare secondo i giusti parametri. E occorre anche comprendere, attraverso i consigli di un esperto in materia, in quali parti un’UdA può essere migliorata e corretta.
Ci sono delle domande a cui è indispensabile sapere dare una risposta:
Ecco perché abbiamo realizzato un corso online che, attraverso pratiche videolezioni, La guiderà nella strutturazione step by step di un’UdA, spiegandoLe come progettare un percorso coerente attraverso un format in 7 punti.
NOTA BENE: Non si tratta del solito corso teorico, in cui vengono spiegate le nozioni base e i partecipanti non hanno alcun riscontro rispetto alla parte pratica e agli errori che si possono commettere.
Attraverso questo corso ogni partecipante potrà:
Il nostro e-Seminar è costituito da:
Questo e-Seminar è accreditato MIUR (8 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente (Codice identificativo Scuola dell’Infanzia: 64762).
Vantaggi e Finalità
Videolezione 1 disponibile da mercoledì 10 novembre 2021
Formazione individuale laboratoriale
A seguito delle indicazioni e dei suggerimenti dati dal docente nel video iniziale, a ciascun corsista verrà data la possibilità di elaborare un’UdA per essere valutata e corretta dal nostro esperto. Temine ultimo per l’invio dell’UdA progettata dai partecipanti: venerdì 10 dicembre 2021.
Format di UdA a compilazione guidata
Videolezione 2 disponibile da venerdì 14 gennaio 2022
Commento delle UdA più significative inviate dai partecipanti
Materiale didattico
Dottore di ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione, docente universitario di Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione presso l’Università Cà Foscari di Venezia, formatore e insegnante di sostegno nella scuola secondaria.