Home / Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA dopo il D.Lgs. 36/23 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) - Cod. 60001310
Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA dopo il D.Lgs. 36/23 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) - Cod. 60001310
Analisi approfondita dell’imposta di bollo con particolare attenzione all’obbligo di digitalizzazione
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Videolezione (Cod. 60001310)_Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA
- video - Videolezione
- file - Slide a supporto della videolezione
- Istruzioni per la diretta (Cod. 60001310)_Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA
- file - Istruzioni per la diretta
- Registrazione della Diretta (Cod. 60001310)_Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA
- file - Istruzioni per visualizzare la videoregistrazione della sessione live
- file - Slide Diretta
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Webinar) rivolto a dipendenti pubblici, per imparare ad assolvere correttamente tutti gli adempimenti connessi all’imposta di bollo, alla luce delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/23).
Applicare l’imposta di bollo risulta spesso complicato, a causa di molteplici fattori: normativa complessa da conoscere e interpretare, differenti casi da prendere in considerazione e soglie di esenzione da controllare.
Con il nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/23), sono state totalmente revisionate le modalità di stipula dei contratti e le modalità di determinazione dell’imposta di bollo, che ora sono calcolate a scaglioni in proporzione all’importo massimo del contratto.
La normativa si è recentemente arricchita di altri 2 importanti documenti: la Circolare n. 22/23 e la Risoluzione n. 37/23 dell’Agenzia dell’Entrate, che hanno fornito rispettivamente chiarimenti in merito alle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo (con particolare riferimento all’ambito applicativo e alla decorrenza temporale) e istituito i nuovi codici tributo per il versamento tramite F24.
Per ricevere un supporto concreto a livello operativo, La invitiamo a partecipare al nostro Webinar pratico, strutturato in 2 momenti.
- Giovedì 4 aprile 2024: i partecipanti riceveranno una Videolezione e il materiale didattico (dispensa e slides di sintesi), per approfondire la tematica e preparare eventuali domande da rivolgere al relatore.
Per consentire un’analisi completa e risposte accurate, i quesiti dovranno essere inviati entro martedì 9 aprile 2024. - Giovedì 11 aprile 2024 (dalle ore 10.30 alle 11.30): Videoconferenza “L’Esperto Risponde“.
Il relatore risponderà in tempo reale ai quesiti pervenuti e approfondirà le tematiche segnalate dai partecipanti.
Come funziona il Webinar?
- Attraverso il Webinar di Professional Academy riceverà una formazione pratica standosene comodamente seduto davanti al Suo PC. Sono sufficienti soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (se lo desidera).
- È possibile accedere alla sessione live anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile per tutti i partecipanti dal giorno successivo.
- Potrà formulare domande e ricevere risposte personalizzate direttamente dal nostro esperto.
- Al termine del Webinar i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Perché partecipare?
- Per capire come applicare le nuove norme introdotte dal nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), già in vigore e operativo.
- Per eliminare i dubbi interpretativi in attesa di chiarimenti e delucidazioni da parte del MEF e dell’Agenzia delle Entrate, analizzando insieme al nostro esperto le modalità di individuazione degli atti e dei documenti soggetti all’imposta, verificando al contempo la presenza di eventuali esenzioni o soglie di esenzione.
- Per apprendere come assolvere l’obbligo dell’imposta di bollo in modalità virtuale.
- Per evitare di incorrere in sanzioni dovute al versamento dell’imposta di bollo in termini e modalità errati.
- Per risolvere i casi pratici proposti dai partecipanti, attraverso un confronto diretto con il relatore.
Videolezione e materiale didattico disponibile da giovedì 4 aprile 2024
(Video, slides e dispense disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti)
- L’imposta di bollo: definizione e presupposto impositivo
- Gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta fin dall’origine e in caso d’uso
- Gli atti, i documenti e i registri esenti dall’imposta in modo assoluto
- Soggetti passivi dell’imposta
- Oggetto dell’imposta e misura dell’imposta
- Obblighi in capo ai funzionari e dipendenti della PA
- D.LGS. 36/2023 in vigore dal 1° luglio 2023
- La revisione delle modalità di stipula dei contratti
- La determinazione dell’imposta di bollo calcolata a scaglioni dal 01/07/23
- La Circolare n° 22/23 e la Risoluzione n° 37/23
Webinar in diretta “L’Esperto Risponde”: giovedì 11 aprile 2024 (dalle 10.30 alle 11.30)
(Videoconferenza in diretta con il relatore)
Nella sessione in diretta il relatore risponderà ai quesiti pervenuti e approfondirà le tematiche segnalate dai partecipanti. I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati via email entro martedì 9 aprile 2024.
*La registrazione video del Webinar sarà disponibile entro le 24 ore successive.
Dott. Francesco Cuzzola

Esperto di tematiche di contabilità, bilancio e fiscalità per enti pubblici.
Esperto in materia di riequilibrio finanziario di enti locali.
Svolge attività di consulenza di alta direzione aziendale e fiscalità internazionale.
Corsi di questo insegnante
- Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA dopo il D.Lgs. 36/23 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) - Cod. 60001310
- Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA dal 1° luglio 2023 (D.Lgs. 36/23 Nuovo Codice dei Contratti pubblici) - Cod. 60001309
- Come applicare correttamente l'imposta di bollo nelle PA dal 1° luglio 2023 (D.Lgs. 36/23 nuovo Codice dei Contratti pubblici) - Cod. 60001308
- Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA - Cod. 60001307
- Come applicare correttamente l'imposta di bollo - Cod. 60001306
- Come applicare correttamente l'imposta di bollo nella PA - Cod. 60001305

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL