Home / Shop / Scuola & Didattica / Strumenti pratici per la progettazione‚ gestione e rendicontazione dei Progetti finanziati dal PN SCUOLA e COMPETENZE 2021–2027 (FSE+)
Strumenti pratici per la progettazione‚ gestione e rendicontazione dei Progetti finanziati dal PN SCUOLA e COMPETENZE 2021–2027 (FSE+) - Cod.10030801
Corso operativo con esempi, modelli operativi e simulazioni guidate
Offerta valida fino al: 24/07/2025
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in modalità asincrona, rivolto a Dirigenti Scolastici, DSGA, personale docente e personale tecnico-amministrativo.
L’obiettivo di questo corso online è fornire ai partecipanti strumenti pratici, operativi e immediatamente applicabili, per affrontare con sicurezza tutte le fasi relative alla: progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027 (FSE+).
Il nuovo Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027 (finanziato dal FSE+) rappresenta una rilevante opportunità per l’innovazione didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche italiane.
Tuttavia, partecipare in modo corretto ai bandi del programma richiede:
- una pianificazione rigorosa;
- la conoscenza aggiornata delle piattaforme operative;
- competenze specifiche non solo nella gestione progettuale, ma anche nella rendicontazione.
Contenuti del corso
- Lezione1: vengono introdotti i fondamenti del Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027. Vengono altresì illustrati gli obiettivi strategici e le priorità trasversali del programma, con un focus sulle opportunità offerte alle scuole. La docente fornisce una panoramica aggiornata sulle piattaforme operative necessarie per la gestione dei progetti, illustrando strumenti digitali e modalità di accesso.
- Lezione 2: si entra nel vivo della partecipazione ai bandi. Vengono spiegati i passaggi per individuare gli Avvisi, analizzare i requisiti di ammissibilità, compilare correttamente la candidatura e avviare un progetto approvato. Particolare attenzione è dedicata alle procedure operative iniziali e alla documentazione da predisporre in questa fase.
- Lezione 3: ci si concentra sulla gestione operativa del progetto. I partecipanti apprendono come strutturare un team di progetto efficace, come assegnare ruoli e responsabilità e come procedere con la selezione del personale. Viene, inoltre, spiegato nel dettaglio come gestire correttamente gli affidamenti di forniture e servizi, con riferimenti normativi e indicazioni pratiche.
- Lezione 4: vengono affrontate le attività conclusive del progetto: chiusura, rendicontazione e diffusione dei risultati. Si illustrano i documenti obbligatori da produrre e conservare, le modalità per una rendicontazione finanziaria corretta e le strategie per comunicare efficacemente i risultati del progetto (disseminazione). Sono previsti esempi di buone pratiche e strumenti per evitare errori.
Questo corso è progettato per fornire strumenti concreti, esempi pratici e modelli operativi a supporto delle scuole in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla candidatura alla chiusura.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica in modalità asincrona, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Prima lezione disponibile da giovedì 11 settembre 2025.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrai accedere ai contenuti formativi (videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverai tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul tuo PC. Il materiale didattico potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
- Le lezioni resteranno in tuo possesso e potrai consultarle per sempre.
- Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Modalità di pagamento: bonifico bancario, bollettino postale, paypal e Carta del Docente.
- Al termine del corso riceverai l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perché partecipare? Quali vantaggi si ottengono?
- Comprendere il quadro normativo e operativo del PN 2021–2027;
- Acquisire le competenze necessarie per accedere alle piattaforme digitali e compilare correttamente la candidatura.
- Saper organizzare il team di progetto, definendo ruoli e responsabilità.
- Apprendere quali sono le procedure di selezione del personale e di affidamento di forniture e servizi.
- Imparare a produrre e gestire la documentazione richiesta in ogni fase.
- Applicare con efficacia le modalità di rendicontazione finanziaria e amministrativa.
- Promuovere la diffusione e valorizzazione dei risultati (disseminazione e buone pratiche).
- Effettuare una formazione tecnica con la massima flessibilità: potrai consultare il materiale didattico in qualsiasi momento.
- Dissipare ogni dubbio o incertezza, rivolgendo quesiti e richiedendo pareri alla nostra esperta.
Chi sono i destinatari di questo corso?
- Dirigenti scolastici
- Docenti referenti per i progetti europei
- Personale amministrativo delle segreterie scolastiche
- Consulenti ed esperti in progettazione FSE+
- Coordinatori di progetti scolastici e formativi
Prima Lezione disponibile da giovedì 11 settembre 2025
Il nuovo PN 2021–2027: quadro generale e piattaforme operative
- Il Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027: finalità chiave e priorità trasversali
- Piattaforme e strumenti aggiornati per la gestione dei progetti PN 2021–2027
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda lezione disponibile da giovedì 18 settembre 2025
Dalla candidatura alla realizzazione: come partecipare ai bandi del PN
- Individuazione degli Avvisi e requisiti di partecipazione
- Iter di avvio dei progetti approvati
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione disponibile da giovedì 25 settembre 2025
Gestione operativa: team di progetto e procedure di affidamento
- Organizzazione del team di progetto
- Procedure di selezione del personale
- Affidamento di forniture e servizi
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione disponibile da giovedì 2 ottobre 2025
Chiusura, rendicontazione e diffusione dei risultati
- Esecuzione e chiusura del progetto
- Documentazione da produrre e conservare
- Rendicontazione finanziaria
- Disseminazione e buone pratiche
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Debora Carmela Niutta

Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, Inclusione e tecnologie.
Corsi di questo insegnante
- L'Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi - Cod. 70004101
- Canva per i docenti - Cod. 10027804
- Digital Storytelling (Infanzia e Primaria): tecniche‚ strumenti e applicazioni per una didattica innovativa con la LIM‚ il Tablet e i Display Interattivi - Cod. 10029402
- Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029702
- Kit Progettazione Format UDA per la LEZIONE SIMULATA SECONDARIA I° e II° (Power Point e Canva) - Cod. 20005703
- Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029701
- Kit Progettazione Format UDA per la Lezione Simulata Infanzia e Primaria (Power Point e Canva) - Cod. 20005603
- Canva per i docenti - Cod. 10027803
- Digital Storytelling (Infanzia e Primaria): tecniche‚ strumenti e applicazioni per una didattica innovativa con la LIM‚ il Tablet e i Display Interattivi - Cod. 10029401
- Canva per i docenti - Cod. 10027802
- Canva per i docenti - Cod. 10027801
- Robotica Educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025103
- Strumenti pratici per la progettazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025302
- Robotica educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025102
- PIANO SCUOLA 4.0 (PNRR) e NEXT GENERATION per l’innovazione didattica - Cod. 60003001
- Dal Coding al Tinkering per realizzare artefatti creativi - Cod. 80001901
- Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025301
Prezzo
Il prezzo del corso è diOfferta valida fino al: 24/07/2025
Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
