Home / Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: Comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Scuola dell'Infanzia) - Cod. 20005901
Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: Comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Scuola dell'Infanzia) - Cod. 20005901
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Cod. 20005901‚ 20006001‚ 20006101) Parte generale
- video - Video 1_Introduzione
- video - Video 2_L'importanza di avere un metodo
- video - Video 3_La comunicazione persuasiva
- video - Video 4_Gli ostacoli alla comunicazione
- video - Video 5_Come indurre a cambiare un atteggiamento
- video - Video 6_Il rispetto delle regole della velocità
- video - Video 7_Gli approcci didattici
- video - Video 8_La didattica a distanza
- file - Slide
- Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Cod. 20005901) Scuola infanzia
- video - Video 1_Introduzione e idee da proporre in aula
- video - Video 2_Argomenti da trattare in classe
- video - Video 3_I cartelli stradali
- video - Video 4_Impariamo a conoscere la strada
- video - Video 5_Il linguaggio dei videogiochi
- video - Video 6_Gli attraversamenti pedonali, il semaforo e il vigile
- video - Video 7_Giochi di ruolo
- file - Slide
- file - Focus di approfondimento
- esame - Questionario di gradimento
È possibile insegnare l’educazione stradale e alla legalità attraverso lezioni dinamiche e interattive?
Queste tematiche rientrano nell’insegnamento dell’educazione civica (obbligatoria in tutte le scuole, come da Legge 92/19), ma spesso non vengono trattate con sufficiente attenzione.
Ogni alunno, dal bambino che attraversa la strada all’adolescente neopatentato, deve conoscere il significato dei segnali stradali, riuscire a individuare ed evitare i pericoli e conoscere l’importanza delle regole per una pacifica convivenza civile.
Come fare, però, per trasmettere i concetti fondamentali attraverso momenti di confronti attivi e stimolanti e senza annoiare gli alunni?
Per imparare a comunicare correttamente nozioni e contenuti relativi alla sicurezza stradale e alla legalità, attraverso tecniche e approcci didattici differenziati in base alle fasce d’età e alla composizione della classe, La invitiamo ad acquistare il nostro nuovo e-Product.
A tal fine Professional Academy ha realizzato un progetto didattico di educazione civica, da proporre in classe, che aiuterà i docenti a programmare percorsi di educazione civica incentrati sull’insegnamento della sicurezza stradale e della legalità.
Si tratta di un corso di formazione che si differenzia da tutti gli altri, perché è pensato e strutturato per coinvolgere e rendere partecipi gli alunni attraverso progetti differenziati rispetto all’età e ai vari gradi scolastici: i linguaggi e gli approcci utilizzati nella scuola dell’infanzia sono differenti rispetto a quelli impiegati nella scuola primaria e secondaria, così come le tematiche affrontate, gli obiettivi e gli strumenti a disposizione dei docenti.
Il nostro pratico e-Product offre una formazione personalizzata e differenziata per ogni ordine a grado di scuola ed è costituito da:
- 2 Videolezioni (1 generale e 1 specifica in relazione al grado scolastico);
- Slides di sintesi;
- Focus tematici di approfondimento.
Questo e-Product è accreditato MIUR (5 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente (Codice identificativo Scuola dell’Infanzia: 76184).
Vantaggi e Finalità
- Per apprendere un metodo coinvolgente e partecipativo per affrontare in aula i temi della sicurezza stradale e della legalità, sul piano sia teorico che metodologico.
- Per imparare a comunicare correttamente nozioni e contenuti, attraverso tecniche e approcci didattici differenziati in base alle fasce d’età e alla composizione della classe.
- Per ricevere indicazioni su temi specifici (segnali stradali, semaforo, guida sicura della bicicletta, del ciclomotore e del monopattino elettrico, micromobilità, diritti e doveri, gli effetti di alcol e stupefacenti, illeciti e conseguenze penali) da affrontare con bambini e ragazzi, idee e spunti pratici, consigli su come reperire online materiali multimediali che si possono utilizzare gratuitamente durante le lezioni.
- Focus tematici e indicazioni bibliografiche per approfondimenti.
- Videolezioni personalizzate per ogni grado scolastico.
Destinatari / A chi è rivolto
- Docenti della Scuola dell’infanzia
Videolezione 1 (per tutti gli ordini e gradi di scuola)
Gli aspetti comunicativi e l’importanza di avere un metodo
- Cenni teorici (elementi della comunicazione secondo Roman Jakobson)
- La comunicazione persuasiva e credibile
- Ostacoli alla comunicazione: come affrontarli
- Gli approcci didattici
- Cooperative learning, problem solving, didattica attiva, peer education, storytelling
- La didattica integrata, la didattica speciale, la didattica a distanza
- Tecniche, spunti e riflessioni
- Parlare di regole della strada ai bambini: quale linguaggio?
- Come rendere consapevoli i pre-adolescenti dei pericoli della strada e dell’importanza delle regole per una pacifica convivenza civile
- L’educazione stradale e alla legalità rivolta ai ragazzi adolescenti
(16-18 anni): come centrare l’obiettivo
Videolezione 2 (specifica per ordine/grado di scuola)
Argomenti di educazione stradale trattati in base alle diverse fasce d’età.
Materiale didattico
- Videolezioni
- Slides di sintesi
- Focus tematici di approfondimento
Dott. Stefano Carrara

Sovrintendente Esperto di Polizia Locale, laureato in sociologia, è attualmente impiegato presso la Scuola del Corpo della Polizia Locale di Milano, dove si occupa di formazione a distanza e multimedia.
È da oltre quindici anni istruttore di educazione stradale e alla legalità nelle scuole milanesi.
Corsi di questo insegnante
- Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: Comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Scuola dell'Infanzia) - Cod. 20005901
- Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: Comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Scuola Primaria e Sec. I grado) - Cod. 20006001
- Progetto Educazione Civica A.S. 2022/2023: Comunicare la sicurezza stradale e la legalità in classe (Scuola Sec. II grado) - Cod. 20006101

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL