Home / I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento - Cod. 10024802
I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento - Cod. 10024802
Proposte di giochi, schede pronte per l’uso ed esempi concreti di laboratori pratici sul consolidamento del pregrafismo e della motricità fine
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10024801) I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento
- video - Video 1_Cosa sono i prerequisiti della letto-scrittura
- video - Video 2_Consapevolezza e competenze
- video - Video 3_Percezione, elaborazione spaziale, motricità
- video - Video 4_Arousal, l'attenzione, la memoria
- file - Slide di accompagnamento (gli audio inseriti all'interno delle slide sono ascoltabili nel Video 2)
- esame - Questionario intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10024801) I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento
- video - Video 1_Abilità dei bambini e azioni che i docenti possono attuare
- video - Video 2_Ricerca di lettere e sequenze, span di vocali e sillabe
- video - Video 3_Letture di parole e non parole, come individuare le aree da potenziare, dall'osservazione al miglioramento
- video - Video 4_Caso clinico e screening
- file - Slide di accompagnamento
- esame - Questionario intermedio
- Lezione 3 (Cod. 10024801) I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento
- video - Video 1_Schema corporeo e sviluppo delle competenze base
- video - Video 2_Esempi di esercizi
- video - Video 3_Esempi di attività dinamiche
- video - Video 4_Esercizi per il potenziamento della motricità fine
- video - Video 5_Esercizi per il potenziamento della motricità fine
- file - Slide di accompagnamento
- esame - Questionario intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10024801) I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento
- video - Video 1_Introduzione ed esercizi impugnatura
- video - Video 2_Tracciati scivolati
- video - Video 3_Campiture, evitamenti e ricalco
- video - Video 4_Esercizi grafemi e famiglie di lettere
- video - Video 5_Commento dispense
- file - Slide di accompagnamento
- file - Dispensa_Concetti topologici
- file - Dispensa_Gioco per potenziare la coordinazione oculomanuale e la motricità
- file - Dispensa_Pregrafismo
- esame - Questionario intermedio
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), costituito da 4 lezioni, per supportare i docenti (con proposte didattiche, schede pronte per l’uso e suggerimenti pratici) a sviluppare e potenziare i pre-requisiti e le principali funzioni cognitive legate agli apprendimenti della letto-scrittura.
La prima lezione si focalizza sulle abilità e funzioni che rappresentano i pre-requisiti. Nella seconda lezione la relatrice affronta la valutazione dei pre-requisiti come punto di partenza per la progettazione di azioni e strategie mirate al potenziamento delle componenti fragili. La terza lezione è incentrata sulla motricità fine e offre molteplici spunti e attività specifiche per i partecipanti. L’ultima lezione riguarda il pregrafismo, con una proposta concreta strutturata in schede pronte per l’uso e idee pratiche per la progettazione di laboratori di pregrafismo.
Già in età prescolare, i bambini cominciano a sviluppare i pre-requisiti della letto-scrittura, una serie di abilità fondamentali per imparare a leggere, scrivere e contare.
Il corso è rivolto principalmente a insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti BES, DSA, sostegno, disabilità…) o che operano in ambito sanitario come psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicomotricisti ed educatori professionali.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore), presente sulla Piattaforma Sofia (codice identificativo 84812) e può essere acquistato anche con Carta del Docente.
Che cos’è l’e-Seminar?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Prima Lezione disponibile da giovedì 7 settembre 2023
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 84812) e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezione, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
- Il materiale didattico resterà in Suo possesso per sempre e potrà essere consultato nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perché partecipare a questo corso? Quali benefici si ottengono?
- Per progettare le attività didattiche a supporto della coordinazione oculo-manuale e del potenziamento delle abilità visuo-percettive, attraverso un approccio ludico pratico, che stimoli l’apprendimento attivo dei prerequisiti già nei primi anni di scolarizzazione.
- Per apprendere come valutare il livello dei pre-requisiti e condurre azioni mirate a supporto delle aree maggiormente fragili.
- Per imparare a monitorare lo sviluppo dell’apprendimento e pianificare obiettivi di acquisizione delle competenze che siano volti a potenziare le abilità, a favore in un progressivo miglioramento.
- Per supportare le principali abilità legate alla letto-scrittura, attraverso idee pratiche e schede di attività concrete da svolgere nel gruppo classe.
- Per avere a disposizione indicazioni pratiche, esempi, schemi, videolezioni, per fissare al meglio i complessi argomenti trattati.
- Per richiedere pareri, consigli o chiarimenti alla nostra esperta.
- Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Prima Lezione disponibile da giovedì 7 settembre 2023
INTRODUZIONE. Che cosa sono i prerequisiti della letto-scrittura?
- Abilità comunicative e linguistiche
- Abilità visuo-motorie
- Abilità attentive
- Funzione esecutive
- Perché è importante distinguere tra tratto motorio, ortografia e “scrittura”?
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Seconda Lezione disponibile da giovedì 14 settembre 2023
Dalla valutazione del livello dei prerequisiti alla progettazione di azioni mirate sulle componenti “fragili”
- Come valutare il livello dei prerequisiti?
- Quali sono le abilità che i bambini devono avere per poter apprendere in modo corretto la letto-scrittura?
- Quali azioni possono essere messe in campo dai docenti?
- Come individuare le aree da potenziare?
- Come definire obiettivi di acquisizione delle competenze
- Dall’osservazione al miglioramento
- Quando attivare un protocollo di screening psicolinguistico
- Quali figure coinvolgere?
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Terza Lezione disponibile da giovedì 21 settembre 2023
Come potenziare la motricità fine – idee e spunti per attività
- L’importanza dell’integrazione dello schema corporeo
- Esercizi con il corpo: impariamo a muoverci nello spazio
- Esercizi per la coordinazione e il ritmo: idee e spunti
- Esercizi per la coordinazione oculo – manuale: non solo plastilina!
- Impariamo ad annodare, avvitare, svitare, aprire, chiudere e molto altro
- Esercizi per la pressione: lavoriamo con la carta!
- Esempi ed esercizi per il potenziamento della motricità fine
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Quarta Lezione disponibile da giovedì 28 settembre 2023
Il pregrafismo
- Schede pronte per l’uso per potenziare: il tratteggio delle linee, la discriminazione tra lettere, numeri e segni, tratteggio delle lettere, pregrafismo di completamento, ecc.
- Idee pratiche per progettare laboratori pratici di pregrafismo
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Dott.ssa Katia Marone

Psicologa Clinica dello Sviluppo, Esperta in diagnosi e trattamento DSA e in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva.
Corsi di questo insegnante
- I prerequisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento - Cod. 10024804
- I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento - Cod. 10024803
- I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento - Cod. 10024802
- I pre-requisiti della letto-scrittura: dalla valutazione al potenziamento - Cod. 10024801

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL