0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in Educazione CivicaGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali".L'esame è strutturato in 10 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.Tra le otto aree di intervento previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale NON troviamo:L’ Identità digitaleIl Controllo della Privacy digitaleL’Accesso2.Qual è l’idea di fondo che ispira il “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022”?La semplificazione e la trasparenza degli atti amministrativi attraverso la facilitazione dell’accesso digitaleIl miglioramento della qualità dei servizi pubblici e l’incremento del loro utilizzo da parte dei cittadini, delle imprese, delle altre amministrazioni pubblicheIl superamento completo delle forme arcaiche del servizio pubblico3.Come possiamo definire le Digital Hard Skill?Competenze digitali non quantificabili perché trasversaliCompetenze digitali tecniche, di base e specialisticheCompetenze utilizzabili in qualsiasi contesto lavorativo perché si sostanziano nel problem solving e nella capacità di risolvere i problemi tecnici4.Come viene definito il divario tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle che oggi richiede il mercato del lavoro?Digital MismatchLock-downKnowledge problem5.Il sistema SPID è:Un sistema pubblico di identità digitaleUn sistema di controllo che gli enti pubblici esercitano nei confronti degli utenti dei propri serviziUn modo veloce e trasparente per effettuare pagamenti elettronici6.Qual è il numero della legge recante “Introduzione all’insegnamento scolastico dell’educazione civica”:Legge 10 agosto 2019, n.92Legge 20 agosto 2019, n. 92Il docente coordinatore è responsabile dell’insegnamento di educazione civica e formula la proposta di giudizio o voto, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica:7.Il docente coordinatore è responsabile dell’insegnamento di educazione civica e formula la proposta di giudizio o voto, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica:VeroFalso8.Quali sono i tre nuclei tematici da perseguire nell’insegnamento dell’educazione civica?Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitaleEducazione stradale, costituzione, educazione informaticaNessuno dei precedenti9.Quante ore di educazione civica devono essere svolte per anno scolastico?Almeno 34 oreAlmeno 33 oreAlmeno 30 ore10.Come qualsiasi altra disciplina, l’educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali (v. D.Lgs.62/2017 e DPR 122/2009). È quindi una valutazione a sé stante.VeroFalso11 out of 10N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?