Home / Blog / Scuola / Protocollo Accoglienza BES: che cosa cambia con le modifiche al D.Lgs. 66/17 in vigore già dal 12 settembre 2019?
Una delle prime attività che i docenti e i dirigenti sono chiamati a svolgere all’inizio di ogni anno scolastico è la programmazione delle azioni organizzative e delle strategie didattiche per l’accoglienza degli alunni e degli studenti con i Bisogni Educativi Speciali (BES).
N.B. Quest’anno il Protocollo e tutte le altre attività volte all’accoglienza e all’inclusività degli alunni e studenti con BES deve essere redatto tenendo conto delle nuove disposizioni del D.Lgs. 96/19, correttivo e integrativo del D. Lgs. 66/17.
Le novità entreranno in vigore già dal 12 settembre 2019.
Il Protocollo di Accoglienzaè un documento deliberato dal Collegio dei Docenti e annesso al PTOF, che deve contenere i principi, i criteri e le indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche di un inserimento ottimale degli alunni e studenti con BES.
In questo Protocollo devono, inoltre, essere definiti i compiti e le figure interne ed esterne alla scuola coinvolte nel processo e devono essere indicate le attività di facilitazione e le misure dispensative e compensative da adottare.
Per queste ragioni, in seguito all’enorme successo delle precedenti edizioni, abbiamo organizzato un e-Seminar operativo, per guidare i docenti nella predisposizione delle procedure di accoglienza attraverso modelli, videolezioni, esempi di Protocollo, schede operative di rilevazione e checklist.
e-Seminar (corso online di formazione pratica)PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L’INTEGRAZIONE DI ALUNNI E STUDENTI CON BES: COME ATTUARE CONCRETAMENTE LE NUOVE DISPOSIZIONI INTRODOTTE DAL D.LGS. 96/19 (in modifica del D.Lgs. 66/17) Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi praticiA cura di Laura Barbirato, dirigente e formatrice, membro del tavolo di lavoro USR Lombardia per la stesura delle Linee Guida BES Revisione a cura di Marcella Oddi: Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente e Formatrice esperta in BESSCONTO 10% entro martedì 17 settembre 2019
L’e-Seminar è un corso di formazione, costituito da 4 lezioni (dispense pdf, esempi commentati e test intermedi) disponibili a cadenza settimanale sul nostro portale web dedicato alla formazione.
La prima lezione verrà rilasciata giovedì 19 settembre 2019
Al termine delle 4 lezioni ciascun Dirigente e Docente avrà aggiornato le proprie conoscenze, senza perdere neanche un’ora di lavoro, perché riceverà tutto il materiale formativo direttamente sul proprio PC, con notevoli vantaggi in termini di tempo e costi.
Tutto il materiale didattico resterà a disposizione di ciascun partecipante per sempre e potrà essere consultato e studiato con la massima flessibilità.
Perchè partecipare? Quali sono i vantaggi?
Per maggiori informazioni e conoscere i benefici concreti legati alla partecipazione al corso clicchi qui.
OFFERTE E PROMOZIONI A LEI RISERVATE
Per iscriversi online clicchi qui.
Per scaricare senza impegno il modulo d’iscrizione clicchi qui.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento
Nome *
Email *
Sito web
Inserisci una risposta in cifre: