Loading...
Lavorare in classe con le emozioni - Professional Academy

Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013110

Strumenti e indicazioni pratiche per progettare percorsi didattici, pedagogici ed educativi attraverso le emozioni

Corso di formazione online (Online Seminar), costituito da 5 lezioni e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico. L’obiettivo è imparare a utilizzare le emozioni nella didattica per favorire la crescita degli alunni.

Il programma parte con l’analisi di due concetti molto importanti: l’intelligenza emotiva e la didattica emozionale. Si passa poi a descrivere le tipologie di emozioni (primarie e secondarie) che le persone possono provare, con suggerimenti concreti per gestirle in ambito pedagogico, didattico ed educativo.

Un ulteriore passaggio che i docenti devono affrontare è l’educazione alle emozioni, per aiutare gli alunni a sviluppare a scuola le cosiddette “Life Skills”, come creatività, senso critico, autoconsapevolezza, relazioni interpersonali, empatia.

Nella parte conclusiva del corso vengono illustrati i passaggi chiave per attuare la didattica emozionale: come comportarsi con studenti “in crisi”, insegnare a gestire le emozioni e accrescere l’empatia. L’ultima lezione prevede alcune attività da proporre in classe, a qualunque livello, per favorire l’alfabetizzazione emozionale e migliorare la capacità di intelligenza emotiva.

Non si può rimanere indifferenti agli stati d’animo dei propri alunni: educare alle emozioni è compito di ogni docente. Improvvisare non è mai la scelta giusta, occorre invece adottare strategie che permettano di raggiungere obiettivi prefissati con strumenti specifici.

Il corso online è accreditato dal Miur (15 ore di formazione), è presente sulla Piattaforma Sofia (codice 77641) e può essere acquistato anche con la Carta del Docente.

 

Cos’è Online Seminar?

  • L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 5 lezioni (dispense, videolezioni, slides di sintesi, indicazioni pratiche, schede operative, strumenti applicativi, test di autovalutazione) disponibili su un portale web ad accesso riservato.
  • Disponibilità immediata del materiale scolastico.
  • Il corso è accreditato MIUR e presente sulla Piattaforma Sofia (codice 77641) e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
  • Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma, potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento, perché riceverà tutto direttamente sul Suo PC. Il materiale didattico potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
  • Le lezioni resteranno a disposizione per sempre.
  • Potrà verificare il grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • È previsto un attestato di partecipazione (15 ore formative).

 

Quali benefici si ottengono?

  • Educare alle emozioni e con le emozioni.
  • Strutturare in maniera efficace percorsi di didattica emozionale insieme alla propria classe.
  • Apprendere i principi dell’intelligenza emotiva e della didattica emozionale e utilizzarli nell’insegnamento.
  • Capire e saper sviluppare il rapporto che intercorre tra emozioni e processi cognitivi.
  • Imparare a gestire le emozioni in ambito pedagogico, didattico ed educativo.
  • Capire cos’è e come si sviluppa l’alfabetizzazione emozionale.
  • Insegnare a sviluppare l’empatia, la comunicazione e tutte le “life skills” che stanno alla base delle competenze relazionali e cognitive e dell’apprendimento.
  • Apprendere metodologie e strumenti da utilizzare concretamente nella progettazione in classe.
  • Ottenere linee guida pratiche, video, esempi e schede operative.
  • Ottenere modelli per la valutazione dell’apprendimento.
  • Formazione mirata e test intermedi di autovalutazione.
  • Attestato di partecipazione finale (15 ore formative).

Prima Lezione
Dall’intelligenza emotiva alla didattica emozionale

  • I principi dell’intelligenza emotiva
  • La definizione di didattica emozionale
  • La correlazione tra emozioni e processi cognitivi
  • La correlazione tra emozioni e tipologie di apprendimenti/comportamenti
  • Video – Come utilizzare in classe la didattica emozionale

Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione
L’alfabetizzazione emozionale: definizione e percorsi

  • Cos’è e come si sviluppa l’alfabetizzazione emozionale
  • L’educazione razionale emotiva
  • L’educazione socio-affettiva
  • The empathy-training curriculum
  • Emozioni primarie e secondarie
  • Come gestire le emozioni in ambito pedagogico, didattico ed educativo
  • Come insegnare la competenza emotiva a scuola

Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Terza Lezione
L’educazione alle emozioni per promuovere le “Life Skills” in ambito didattico

  • Decision making
  • Problem solving
  • Creatività
  • Senso critico
  • Comunicazione efficace
  • Autoconsapevolezza
  • Relazioni interpersonali
  • Empatia
  • Gestione delle emozioni e dello stress
  • Esempi di modelli concreti
  • Esempi di applicazione

Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione
La progettazione della didattica emozionale in classe

  • Esempi di attività da svolgere in aula per ogni grado scolastico
  • Come gestire un bambino “in crisi”: consigli, schede operative
  • Come insegnare agli alunni a gestire le emozioni dentro e fuori dall’aula
  • Come preparare i ragazzi a sviluppare l’empatia in ottica lavorativa

Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quinta Lezione
Proposte laboratoriali per i diversi gradi scolastici (video)

  • Scuola dell’infanzia
    • Riconoscimento delle espressioni facciali e alfabetizzazione emozionale
  • Scuola primaria
    • Riconoscimento delle espressioni facciali, alfabetizzazione emozionale e capacità di intelligenza emotiva (autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia, ascolto e cooperazione)
  • Scuola secondaria
    • Allenamento alle capacità di intelligenza emotiva e alle sue 7 componenti fondamentali: fiducia, curiosità, intenzionalità, autocontrollo, connessione, capacità di comunicazione e di cooperazione

Video, Slides di sintesi, test di autovalutazione

Dott.ssa Ornella Rossillo

Dott.ssa Ornella Rossillo

Dirigente scolastica, formatrice esperta in didattica emozionale, didattica per competenze, progettazione didattica, valutatore esterno INVALSI e per i progetti VALES e Valutazione e Miglioramento, scrittrice per l’infanzia

Corsi di questo insegnante

Dott.ssa Paola Torrieri

Dott.ssa Paola Torrieri

Psicologa Clinica e della Riabilitazione, tutor didattico e dell’apprendimento, specializzata in stili di apprendimento, DSA e BES.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 79,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)