Home / Shop / Bonus Carta Docente / Educare alla cittadinanza digitale (Carta del Docente)
Educare alla cittadinanza digitale – Cod. 10022403
Strumenti e indicazioni a supporto dei docenti per insegnare ad alunni e studenti come navigare in rete responsabilmente, fare ricerca, affrontare i rischi del web
Corso online di formazione pratica (Online Seminar), suddiviso in 4 lezioni e rivolto ai docenti. L’obiettivo è fornire indicazioni e suggerimenti utili per insegnare a scuola la Cittadinanza digitale.
La sicurezza informatica e la promozione di comportamenti responsabili in Rete sono temi che necessitano di essere affrontati con urgenza: in un mondo sempre più digitalizzato e iperconnesso, ogni insegnante è chiamato a mettere in guardia i propri alunni sui pericoli del web.
Navigare in modo consapevole è fondamentale per non incappare nelle minacce che Internet nasconde: furti di identità, truffe online, bufale e fake news, cyberbullismo.
Educare a un uso ragionato degli strumenti digitali, che faccia diventare gli studenti soggetti attivi e responsabili pronti a interagire correttamente sul web, ma anche a conoscere i pericoli che la rete riserva, è il compito di ogni insegnante.
Per tutte queste ragioni l’educazione alla Cittadinanza digitale è parte integrante dei contenuti dell’Educazione civica, obbligatoria in tutte le scuole (Legge 20 agosto 2019, n. 92).
N.B.: Se non si interviene fin dai primi gradi scolastici con azioni strutturali e mirate all’educazione digitale consapevole degli alunni, il rischio è che poi sia troppo tardi per correggere abitudini sbagliate e che la situazione sfugga completamente di mano ai docenti.
I dubbi applicativi, però, sono molteplici e rischiano di creare enormi danni:
- Come supportare gli alunni e gli studenti nel fare ricerca in Rete responsabilmente?
- Bufale e fake news: come educare al pensiero critico?
- Come utilizzare, trattare e condividere le risorse che il web ci offre?
- Cyberbulli: come agiscono? Come segnalare un episodio?
- Furti di identità e truffe online: come proteggersi?
- Quali sono i pericoli del web e come difendersi?
Per ricevere indicazioni operative, strumenti di progettazione ed esempi pratici su come insegnare agli alunni a navigare in Rete in modo responsabile, La invitiamo a seguire il nostro nuovo Online Seminar.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative) presente sulla piattaforma Sofia (Codice identificativo 62548) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62548).
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola. Il materiale didattico potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
- Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle per sempre.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Insegnare ai propri alunni a navigare in maniera responsabile in rete, fare ricerca, riconoscere e saper affrontare i pericoli del web.
- Fornire a ogni studente gli strumenti per sviluppare un pensiero critico.
- Apprendere come identificare bufale e fake news.
- Ricevere tutte le indicazioni normative e applicative per fronteggiare bullismo e cyberbullismo.
- Spiegare ai propri studenti come difendersi e segnalare un episodio di bullismo o cyberbullismo.
- Analizzare situazioni reali e casi pratici rispetto ai più diffusi fenomeni del web.
- Dare indicazioni operative su come utilizzare, trattare e condividere le risorse che la rete ci offre.
- Imparare come sfruttare i social media per la didattica e incentivarne l’uso consapevole.
- Insegnare agli alunni come agire e proteggersiin caso di furti di identità e truffe online.
- Fornire formazione pratica, videofocus e questionari intermedi di autovalutazione.
- Conseguire un Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Prima Lezione
Il ruolo della scuola nell’educazione alla cittadinanza digitale
- Riferimenti normativi (art. 5 Legge “Educazione Civica”) e Indicazioni Nazionali
- Cittadinanza digitale come competenza chiave di cittadinanza
- Cos’è una competenza digitale?
- Il Piano nazionale scuola digitale
- Strumenti
- Competenze
- Formazione
- Accompagnamento
- Il concetto di cittadinanza digitale
- L’effetto del Covid-19 sulle competenze digitali
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Educare al comportamento digitale: come aiutare gli studenti a riconoscere i rischi e difendersi dai pericoli della rete
- Identità digitale e privacy
- Furti di identità e truffe online: come proteggersi
- Cosa dice il GDPR a difesa della privacy
- Quali sono i pericoli del web e come difendersi: dalle community ai social network
- Focus: social, app, rischi connessi, prevenzione e vittimologia
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Bullismo e cyberbullismo
- Inquadramento normativo
- L’identikit del bullo
- Come agisce il bullo in rete
- Misure di prevenzione e intervento: l’importanza di un’azione congiunta scuola-famiglia
- I soggetti coinvolti: come difendersi e come segnalare un episodio
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione
Formare alla cittadinanza digitale
- Il laboratorio della cittadinanza digitale: idee e spunti da replicare in classe
- Non solo ricerca: come utilizzare, trattare e condividere le risorse che la rete ci offre?
- Come supportare gli alunni e gli studenti nello sviluppo del pensiero critico
- Come supportare gli alunni e gli studenti nel fare ricerca in rete
- Come reperire fonti autorevoli in rete
- Bufale e fake news: come educare al pensiero critico
- Come comunicare in rete in modo sicuro
- Indicazioni pratiche per la formazione degli studenti
- I social media: quale uso per la didattica?
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Avv. Mariatiziana Rutigliani

Criminologa clinica, mediatore civile e commerciale, esperta formatrice in cybercrime, nuove dipendenze e investigazioni digitali forensi.
Corsi di questo insegnante
Prezzo
Il prezzo del corso è di 79,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
