Loading...
Creare legami sonori: tra musica e riciclo (Carta del Docente) - Professional Academy

Creare legami sonori: tra musica e riciclo - Cod. 80001301

Costruiamo strumenti musicali con materiali di riciclo, per supportare la coesione e il lavoro di gruppo

Il WebLab è un laboratorio didattico-artistico in modalità online, accreditato dal MIUR, in cui è possibile interagire in diretta con il docente e condividere esperienze e attività realizzate durante la diretta.

Si tratta di un percorso per sperimentare in aula l’attività di MUSICOTERAPIA, promuovendo consapevolezza interpersonale, cooperazione e fiducia, consentendo di creare un clima che favorisce la creatività e l’espressività di ognuno, attraverso l’utilizzo degli strumenti musicali.

Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)

La musica è un potentissimo strumento che può servire ai docenti nella costruzione di un clima sereno e nel rafforzamento della coesione di gruppo.

Non si tratta della tradizionale lezione di musica: si tratta di vedere la musica dal punto di vista di un “conduttore” multidisciplinare.

Partendo dall’osservazione dei singoli elementi che compongono il gruppo, esercitandosi nell’ascolto, nell’empatia e nel coinvolgimento di tutti, la musica può aiutare a stimolare consapevolezza di sé stessi e la creatività di ognuno.

Inoltre, coinvolgere i bambini in attività pratiche come la costruzione di uno strumento musicale utilizzando materiali riciclati, rappresenta un approccio innovativo per il lavoro cooperativo, la sensibilizzazione sulla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
Nella costruzione del proprio strumento ci sono investimenti di identità molto forti: suonare insieme questi strumenti è un po’ come condividere una parte di sé con il gruppo.

ATTENZIONE: non si tratta di un corso solo per docenti di educazione musicale. La partecipazione è indicata per tutti i docenti di ogni ordine e grado.

L’approccio ludico presentato nel WebLab stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.

Il corso è accreditato dal MIUR (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 73451) e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.

 

Cos’è il WebLab e come funziona?

  • Il WebLab è un laboratorio didattico artistico in modalità online, in cui è possibile interagire in diretta e condividere esperienze e materiale didattico realizzato durante la sessione live.
  • Giovedì 23 giugno 2022 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con il docente.
  • La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro 24 ore per tutti i partecipanti.
  • Ogni partecipante riceverà le slides e il materiale didattico elaborato dal relatore.
  • Per la sessione live verrà utilizzata la Piattaforma digitale “Zoom”. Il materiale didattico e le registrazioni video saranno consultabili, invece, all’interno della nostra Piattaforma e-Learning.
  • Il corso è accreditato dal MIUR (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente (Codice Identificativo: 73451).

 

ATTIVITA’ PROPOSTE

Durante il WebLab verranno proposte attività musicali, adattabili alle tipologie e alle età degli alunni / studenti:

  • COSTRUIAMO INSIEME IL NOSTRO STRUMENTO: guidati dal nostro esperto, costruiremo in diretta alcuni strumenti musicali, utilizzando materiali di riciclo:
    • PALLONCINI SONORI;
    • NACCHERE;
    • BASTONE della PIOGGIA;
    • TAMBURO dell’oceano.
  • ORIENTAMENTO SPAZIALE: lavorare in coppia guidati dal senso dell’udito.
  • IMPROVVISAZIONE MUSICALE: l’improvvisazione come sentire di gruppo e costruzione dell’identità sonora di gruppo.
  • PROBLEM SOLVING EMOTIVO: inscenare racconti sonoro-musicali, gioco del direttore d’orchestra, accenni di song-writing, integrazione con aspetti di ascolto musicale e arte.
  • Al termine del WebLab il relatore proporrà ai partecipanti di costruire un’attività per fasi (Modello Sequenziale), che potranno essere condivise con tutto il gruppo.

 

OBIETTIVI e BENEFICI

  • Per proporre ai partecipanti attività di MUSICOTERAPIA, promuovendo la consapevolezza interpersonale, la cooperazione e la fiducia.
  • Per creare un clima che favorisca la creatività e l’espressività di ognuno, attraverso l’utilizzo degli strumenti musicali.
  • Per lavorare sull’importanza dell’ascolto e della cooperazione.
  • Per creare, attraverso la musica, un’alleanza che possa supportare nella formazione di un clima sereno di sicuro coinvolgimento per tutta la classe.
  • Per capire come usare la musica per stimolare la creatività e il non giudizio sulle libere espressioni di ognuno.
  • Perchè la musicoterapia è una chiave di approccio molto importante, soprattutto laddove esistano difficoltà cognitive, relazionali e disturbi del comportamento. Per questo, si tratta di un approccio inclusivo che rende alunni e studenti attivi e partecipi.
  • Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).

 

Materiali necessari per partecipare

  • Materiale per tamburelli e per palloncini sonori
  • Palloncini normali, contenitori (meglio se metallici tipo lattine)
  • Forbici, scotch di carta
  • Sale grosso o riso

 

Materiale per nacchere

  • Tappi (plastica o i tappi di bottiglie tipo birra)
  • Cartone
  • Forbici

 

Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario
  • Paypal
  • Bollettino postale
  • Carta del Docente

Partendo dall’osservazione dei singoli elementi che compongono il gruppo, esercitandosi nell’ascolto, nell’empatia e nel coinvolgimento di tutti, la musica può aiutare a stimolare consapevolezza di sé stessi e la creatività di ognuno.

Inoltre, coinvolgere i bambini in attività pratiche, come la costruzione di uno strumento musicale utilizzando materiali riciclati, rappresenta un approccio innovativo per il lavoro cooperativo, la sensibilizzazione sulla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

Nella costruzione del proprio strumento ci sono investimenti di identità molto forti: suonare insieme questi strumenti è un po’ come condividere una parte di sé con il gruppo.

Il WebLab è quindi un percorso per sperimentare in aula l’attività di MUSICOTERAPIA, promuovendo consapevolezza interpersonale, cooperazione e fiducia, consentendo di creare un clima che favorisce la creatività e l’espressività di ognuno, attraverso l’utilizzo degli strumenti musicali.

 

ATTIVITA’ PROPOSTE

Durante il WebLab verranno proposte attività musicali, adattabili alle tipologie e alle età degli alunni / studenti:

  • COSTRUIAMO INSIEME IL NOSTRO STRUMENTO: guidati dal nostro esperto, costruiremo in diretta alcuni strumenti musicali, utilizzando materiali di riciclo:
    • PALLONCINI SONORI;
    • NACCHERE;
  • ORIENTAMENTO SPAZIALE: lavorare in coppia guidati dal senso dell’udito.
  • IMPROVVISAZIONE MUSICALE: l’improvvisazione come sentire di gruppo e costruzione dell’identità sonora di gruppo.
  • PROBLEM SOLVING EMOTIVO: inscenare racconti sonoro-musicali, gioco del direttore d’orchestra, accenni di song-writing, integrazione con aspetti di ascolto musicale e arte.

Verranno anche fornite indicazioni pratiche per costruire il BASTONE della PIOGGIA e il TAMBURO dell’oceano.

Alberto Rigamonti

Alberto Rigamonti

Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica, Dottore in scienze e tecniche psicologiche.

Svolge attività di musicoterapia e comunicazione sonora presso Istituti Comprensivi Statali e sessioni individuali con bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive, motorie e relazionali.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 35,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)