Home / Rapporto scuola-famiglia: come costruire relazioni efficaci e collaborative - Cod. 10029001
Rapporto scuola-famiglia: come costruire relazioni efficaci e collaborative - Cod. 10029001
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10029001) Rapporto scuola-famiglia: come costruire relazioni efficaci e collaborative
- video - Video 1_Introduzione
- video - Video 2_Come è cambiato il ruolo dell'insegnante
- video - Video 3_Chi ben comincia, l’importanza dell’imprinting
- video - Video 4_ Scuola-famiglia, una relazione da costruire
- video - Video 5_La scuola come “parcheggio educativo”
- video - Video 6_Quando i genitori hanno sfiducia nell’istituzione scolastica
- video - Video 7_Benefici del coinvolgimento attivo delle famiglie
- video - Video 8_L’alunno che ruolo ha in questo scambio
- video - Video 9_Essere disponibili nei confronti dei genitori: sì, ma qual è il limite?
- file - Slide
- esame - Questionario intermedio di autovalutazione
- Lezione 2 (Cod. 10029001) Rapporto scuola-famiglia: come costruire relazioni efficaci e collaborative
- video - Video 1_Introduzione
- video - Video 2_Ingerenze e contestazioni continue che sminuiscono il ruolo del docente
- video - Video 3_Disinteresse da parte della famiglia
- video - Video 4_Dialogo assente o disfunzionale e mancanza di comunicazione
- video - Video 5_Figli che raccontano versioni distorte o fantasiose di avvenimenti successi a scuola
- video - Video 6_Presunzione nel pensare di conoscere il lavoro e poterlo criticare
- video - Video 7_ Gestione delle aspettative dei genitori
- video - Video 8_(Ab)uso di canali non consoni
- file - Slide
- esame - Questionario intermedio di autovalutazione
- Lezione 3 (Cod. 10029001) Rapporto scuola-famiglia: come costruire relazioni efficaci e collaborative
- video - Video 1_Presentazione
- video - Video 2_Scegliere i codici di linguaggio
- video - Video 3_Gestire resistenze o violenze verbali
- video - Video 4_L’importanza di un ascolto attivo ed empatico
- video - Video 5_Comprendere le dinamiche famigliari e fornire supporto
- video - Video 6_Trasmettere fiducia e impostare un rapporto di collaborazione
- file - Slide
- esame - Questionario intermedio di autovalutazione
- Lezione 4 (Cod. 10029001) Rapporto scuola-famiglia: come costruire relazioni efficaci e collaborative
- video - Video 1_Presentazione
- video - Video 2_Come affrontare le resistenze della famiglia l’accettazione
- video - Video 3_Come informare e indirizzare la famiglia verso gli specialisti
- video - Video 4_Come costruire la relazione
- video - Video 5_Come migliorare l'inclusività
- video - Video 6_Attività da proporre
- video - Video 7_Presentazione di esperienze positive e casi reali
- video - Video 8_Creazione di una rete di supporto tra i docenti
- file - Slide
- esame - Questionario intermedio di autovalutazione
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, per fornire loro tutti gli strumenti indispensabili per costruire un rapporto scuola-famiglia basato su relazioni e comunicazioni efficaci e collaborative.
Quante volte ti è capitato di doverti interfacciare con un genitore che ha la presunzione di pensare di conoscere il tuo lavoro meglio di te e poterlo criticare? Oppure con un genitore assente e completamente disinteressato?
Quanto spesso hai dovuto improvvisarti psicologa/o per gestire una mamma che riversa sui figli le proprie ansie e preoccupazioni? Oppure un papà che li difende a priori?
Impostare e mantenere un rapporto di reciproca fiducia e rispetto con le famiglie, per un insegnante può rivelarsi un vero e proprio calvario.
Ecco perché abbiamo strutturato un corso online di formazione pratica, che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti, le strategie di comunicazione e le indicazioni pratiche per favorire la cooperazione e il dialogo, al fine di gestire al meglio il rapporto con la famiglia ed evitare situazioni di disagio che possono diventare disfunzionali.
Si tratta di un corso online accreditato e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 94529), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
Contenuti del corso online
- Lezione 1: analisi del ruolo dell’insegnante, in particolare come viene percepito e come agire per interfacciarsi con le famiglie, mettendo gli alunni al centro
- Lezione 2: casistica delle problematiche più comuni nel rapporto tra docenti e genitori e come gestirle
- Lezione 3: esposizione e spiegazione delle più efficaci tecniche di comunicazione e come utilizzarle in base al contesto
- Lezione 4: analisi di casi specifici (alunni certificati e DSA; alunni stranieri) e presentazione di esperienze positive e casi reali
Cos’è l’e-Seminar?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (video, slides di sintesi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
- Prima Lezione disponibile da giovedì 26 settembre 2024.
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 94529).
- Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrai a disposizione tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC, senza doverti assentare da scuola.
- Potrai verificare il grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso riceverai un Attestato di partecipazione (15 ore).
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Gestire nel miglior modo possibile la casistica di conflitti che può verificarsi: a volte basta un nonnulla per causare tensioni nel rapporto; conoscere tecniche di risoluzione dei conflitti è fondamentale per mantenere un ambiente positivo e armonioso.
- Scegliere il corretto stile di comunicazione e i giusti codici di linguaggio in base al contesto.
- Imparare a coinvolgere i genitori mantenendo sempre al centro l’alunno/a e cooperare al fine di creare un ambiente positivo e di ascolto: questo andrà a vantaggio di tutti e avrà effetti positivi anche sul rendimento scolastico.
- Conoscere meglio le dinamiche famigliari, per comprendere i problemi che gli studenti devono affrontare a casa e offrir loro un supporto più adeguato.
- FOCUS ALUNNI CERTIFICATI e con DSA: come affrontare le resistenze della famiglia, informarla e indirizzarla verso gli specialisti, senza che la situazione venga sottovalutata o sminuita.
- FOCUS ALUNNI STRANIERI: migliorare l’inclusività, tenendo conto delle diverse culture, religioni e background socio-economici delle famiglie, anche con attività da proporre per coinvolgere i genitori attivamente nella vita scolastica.
- MASSIMA FLESSIBILITÀ: nessun vincolo di orario per l’accesso al materiale didattico. Potrai decidere liberamente quando e dove consultarlo senza limiti di tempo e di utilizzo.
- Ricevere un attestato di partecipazione (15 ore).
Prima Lezione disponibile da giovedì 26 settembre 2024
Il ruolo dell’insegnante: come viene percepito
- Come è cambiato il ruolo dell’insegnante nel corso degli anni
- Chi ben comincia: l’importanza dell’imprinting nei rapporti interpersonali
- Scuola-famiglia: una relazione da costruire
- La scuola come “parcheggio educativo”
- Quando i genitori hanno sfiducia nei confronti dell’istituzione scolastica
- Benefici del coinvolgimento attivo delle famiglie
- L’alunno/a che ruolo ha in questo scambio?
- Essere disponibili nei confronti dei genitori: sì, ma qual è il limite?
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da giovedì 3 ottobre 2024
Problematiche più comuni nel rapporto tra docenti e genitori e come gestirle
- Ingerenze e contestazioni continue che sminuiscono il ruolo del docente (note e comunicazioni hanno ancora valore?)
- Disinteresse da parte delle famiglie (no controllo compiti, quaderni, registro elettronico)
- Dialogo assente o disfunzionale e mancanza di collaborazione
- Figli che raccontano versioni distorte o fantasiose di avvenimenti successi a scuola
- Presunzione nel pensare di conoscere il lavoro e poterlo criticare
- Gestione delle aspettative dei genitori ansiosi e del senso di responsabilità iperconcepito/ipoconcepito
- (Ab)uso di canali non consoni (social, e-mail, ecc.)
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezionedisponibile da giovedì 10 ottobre 2024
Tecniche di comunicazione efficaci
- Scegliere i codici di linguaggio più adatti in base al contesto
- Gestire resistenze e/o violenze verbali
- L’importanza di un ascolto attivo ed empatico
- Comprendere le dinamiche famigliari e fornire supporto
- Trasmettere fiducia e impostare un rapporto di collaborazione e condivisione
- Il colloquio: conflitti e incomprensioni vs cooperazione e dialogo
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione disponibile da giovedì 17 ottobre 2024
Casi specifici e buone pratiche
- Focus certificazioni, sostegno e DSA
- Come affrontare le resistenze della famiglia: l’accettazione
- Come informare e indirizzare la famiglia verso gli specialisti
- Come costruire la relazione
- Focus studenti stranieri
- Come migliorare l’inclusività tenendo conto delle diverse culture, religioni e background socio-economici delle famiglie
- Attività da proporre per coinvolgere attivamente la famiglia nella vita scolastica
- Presentazione di esperienze positive e casi reali
- Creazione di una rete di supporto tra i docenti
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Cinzia Referza

Cinzia Referza è una docente esperta nel campo della pedagogia e della didattica, con oltre 15 anni di esperienza nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di secondo grado. Attualmente è titolare presso l’I.I.S. “Vincenzo Moretti” di Roseto degli Abruzzi.
Oltre all’insegnamento, Cinzia Referza ha ricoperto diversi incarichi presso lʼUniversità degli Studi dell’Aquila, tra cui gli insegnamenti di “Pedagogia comparata” e “Laboratorio di Storia dellʼeducazione”. Ha svolto inoltre il ruolo di docente tutor di “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” (TIC) e ricoperto numerosi incarichi di insegnamento nellʼambito della didattica presso i corsi universitari di specializzazione per le attività di sostegno.
La sua carriera è arricchita da partecipazioni a progetti di ricerca e pubblicazioni su riviste accademiche, con un focus sulle metodologie didattiche innovative e sull’uso delle TIC in educazione.
Corsi di questo insegnante

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL