Home / L'albero come autoritratto - Cod. 80001502
Non è più possibile iscriversi al WebLab: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con la docente e condividere materiale didattico.
Partendo dall’osservazione del disegno di un albero, è possibile scoprire molto della persona che lo esegue. Tuttavia, per cogliere al meglio questa opportunità è necessario:
Dall’osservazione consapevole, l’educatore potrà condurre laboratori artistici e apprendere anche come “restituire” i risultati di questa osservazione, attraverso una comunicazione non giudicante, evitando errori.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.Il WebLab è accreditato MIUR (4 ore di formazione), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo: 76660) e può essere pagato anche tramite Carta del Docente.
Cos’è il WebLab e come funziona?
OFFERTE e PROMOZIONI *
*Le promozioni sono valide solo per iscrizioni pervenute entro e non oltre il 17 ottobre 2022.
Attività proposte
Durante il WebLab verranno proposte le seguenti attività pratiche:
Quale materiale serve per partecipare al WebLab?
Foglio bianco A3 e A4, matita, matite colorate, pennarelli, acquerelli.
Perché partecipare?
Il disegno dell’albero è uno degli archetipi tipici della rappresentazione della figura umana: rappresentarsi attraverso un albero può dar vita alla creazione ad un vero e proprio autoritratto.
Per gli educatori, sapere come analizzare il tratto utilizzato, la posizione nel foglio (o nella tela), il materiale scelto per creare il disegno, la presenza delle radici, la conformazione dei rami o della chioma, può essere un valido supporto per avere una proiezione del vissuto e delle emozioni che il bambino o il ragazzo sta vivendo in quel momento.
Conoscere quali elementi osservare, quali errori evitare nella conduzione dei laboratori, come proporre percorsi di introduzione delle artiterapie a scuola e come “restituire” i risultati dell’osservazione, è fondamentale.
Attività pratiche proposte durante il WebLab:
Art Counseilor, Laureata al D.A.M.S indirizzo Arte e Master triennale in artcounseling presso A.S.P.I.C di Roma, da una quindicina di anni propone laboratorio artistici finalizzati alla conoscenza e all’apertura di spazi creativi dentro di sé.