Home / La matematica prima dei numeri - Cod. 10024002
La matematica prima dei numeri - Cod. 10024002
Proposte didattiche, schede pronte per l’uso e suggerimenti pratici per sviluppare e potenziare i prerequisiti e le principali funzioni cognitive legate agli apprendimenti dell’area logico-matematica
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10024001)_La matematica prima dei numeri
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- video - Lezione 1_Video 3
- video - Lezione 1_Video 4
- video - Lezione 1_Video 5
- file - Lezione 1_Dispensa
- file - Lezione 1_Slide di sintesi
- esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10024001)_La matematica prima dei numeri
- video - Lezione 2_Video 1
- video - Lezione 2_Video 2
- video - Lezione 2_Video 3
- video - Lezione 2_Video 4
- file - Lezione 2_Dispensa
- file - Lezione 2_ Slide di sintesi
- file - Archivio contenente schede e materiali pratici
- esame - Lezione 2_Questionario Intermedio
- Lezione 3 (Cod. 10024001)_La matematica prima dei numeri
- video - Lezione 3_Video 1
- video - Lezione 3_Video 2
- video - Lezione 3_Video 3
- file - Lezione 3_Dispensa
- file - Lezione 3_Slide di sintesi
- file - Schede_Classificazione e confronto per gruppo grandi
- file - Schede_Classificazione e confronto attività per tutti
- esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10024001)_La matematica prima dei numeri
- video - Lezione 4_Video 1
- video - Lezione 4_Video 2
- video - Lezione 4_Video 3
- video - Lezione 4_Video 4
- video - Lezione 4_Video 5
- file - Lezione 4_Dispensa
- file - Lezione 4_Slide di sintesi
- file - Lezione 4_Schede di orientamento spaziale e problem solving
- file - Lezione 4_Schede attività PRIMA e DOPO
- file - Lezione 4_Fac simile Mappa del Tesoro
- file - Lezione 4_Fac simile immagine per orientamento spaziale da stampare su cartelloni o A4
- esame - Lezione 4_Questionario Intermedio
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) costituito da 4 lezioni, per supportare i docenti (con proposte didattiche, schede pronte per l’uso e suggerimenti pratici) a sviluppare e potenziare i prerequisiti e le principali funzioni cognitive legate agli apprendimenti dell’area logico-matematica.
Il materiale didattico (videolezioni, dispense, slides di sintesi e questionari) è immediatamente disponibile tramite una piattaforma web riservata ed è accessibile in qualsiasi momento, senza vincoli.
Ogni lezione è dedicata a un tema specifico. Dopo una prima parte introduttiva in cui si parla di funzioni cognitive e apprendimento, viene dedicato spazio alla funzione del confronto e al concetto di “permanenza dell’oggetto”.
In seguito la relatrice illustrerà la classificazione, con riferimento alle operazioni mentali coinvolte; inoltre, suggerirà attività da proporre agli alunni, con o senza l’uso di schede. Il corso termina con una lezione dedicata all’orientamento spaziale e al problem solving, per stimolare gli alunni a sviluppare entrambi.
Conoscere come stimolare i precursori cognitivi dell’area-logico matematica fin dai primi anni scuola è fondamentatale per lo sviluppo degli apprendimenti futuri.
L’obiettivo del corso è supportare i docenti nel progettare attività che favoriscano un approccio ludico e attivo: lavorare sul confronto delle quantità, sulla classificazione di oggetti, giochi, forme, colori; coinvolgere gli alunni con attività di orientamento spaziale, introducendo anche concetti di geometria e topologia, etc.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore), presente sulla Piattaforma Sofia (codice identificativo 78034) e può essere acquistato anche con Carta del Docente.
Che cos’è l’Online Seminar?
- Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Disponibilità immediata del materiale didattico.
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 78034) e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezione, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
- Il materiale didattico resterà in Suo possesso per sempre e potrà essere consultato nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perchè partecipare a questo corso? Quali benefici si ottengono?
- Per progettare le attività didattiche dell’area logico-matematica, attraverso un approccio ludico e pratico, che stimoli l’apprendimento attivo dei pre-requisiti già nei primi anni di scolarizzazione.
- Per esplorare il funzionamento della mente del bambino attraverso l’illustrazione del metodo metacognitivo e della sua applicazione fin dai primi anni della scuola dell’infanzia, utilizzandolo una metodologia di lavoro a 360 gradi.
- Per sviluppare e potenziare i prerequisiti all’apprendimento della matematica in vista dell’ingresso alla scuola primaria.
- Per supportare le principali funzioni cognitive legate agli apprendimenti dell’area logico-matematica, attraverso idee concrete e schede di attività pratiche da svolgere nel gruppo classe.
- Per avere a disposizione materiale didattico, esempi, schemi, videolezioni, per fissare al meglio i complessi argomenti trattati.
- Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
- Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Prima Lezione
Introduzione
- Stili cognitivi e originalità di apprendimento
- Cosa sono e come agiscono le funzioni cognitive
- Quali sono le funzioni cognitive coinvolte nell’apprendimento della matematica
- Funzioni cognitive e pre-requisiti
- Interiorizzazione e generalizzazione dell’apprendimento
- Attività senza schede, la fondamentale importanza del processo e non del prodotto
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Seconda Lezione
Confronto e permanenza dell’oggetto
- Definizione della funzione cognitiva di confronto
- Cosa significa permanenza dell’oggetto
- Operazioni mentali coinvolte: il confronto alla base del concetto di quantità
- Attività pratiche senza schede
- Attività pratiche con schede
- Valutazione dell’efficacia delle attività proposte
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Terza Lezione
Classificazione e raccolta dati
- Definizione della funzione cognitiva di Classificazione
- Raccolta dati e classificazione: come analizzare oggetti e situazioni
- Operazioni mentali coinvolte
- Attività pratiche senza schede
- Attività pratiche con schede
- Valutazione dell’efficacia delle attività proposte
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Quarta Lezione
Orientamento spaziale e modalità di problem solving
- Definizione della funzione cognitiva di Orientamento spaziale
- Operazioni mentali coinvolte
- Muoversi nello spazio e orientarsi col proprio corpo
- Il problem solving come abilità trasversale
- Come stimolare il problem solving nelle situazioni quotidiane
- Proposte di attività per la classe
- Valutazione dell’efficacia delle attività proposte
Videolezione, Dispense, slides di sintesi, questionario intermedio
Dott.ssa Maddalena Bianchi

Pedagogista, esperta in prima infanzia, pedagogia cognitiva e DSA.
Applicatrice del metodo Feuerstein, esperta in Mindfulness e mediatrice familiare.
Corsi di questo insegnante

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL