Home / I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari – Cod. 30024803
I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari – Cod. 30024803
- Materiale didattico e registrazioni (Cod. 30024803)_I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari
- file - Istruzioni per partecipare alla diretta
- file - Slide
- file - Istruzioni per accedere alla registrazione
- esame - Questionario di gradimento
Corso di formazione di una giornata (Seminario Online) per prepararsi ai nuovi controlli previsti per le aziende agroalimentari, alla luce delle ultime novità normative.
All’inizio di quest’anno sono stati approvati 4 decreti del Ministero della Salute che adeguano l’ordinamento nazionale al Regolamento Europeo sui controlli ufficiali (Reg. UE n. 625/2017). I testi sono in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma la loro approvazione è definitiva.
I 4 decreti legislativi introducono molteplici novità:
- un quadro armonizzato dei controlli sanitari nell’intera filiera agroalimentare;
- una migliore efficienza dei controlli ufficiali, con una frequenza proporzionata al rischio e al livello di conformità previsto nelle diverse situazioni;
- l’istituzione di posti di controllo frontalieri per l’armonizzazione dei controlli su animali e prodotti in ingresso nell’Unione europea;
- la collaborazione e lo scambio d’informazioni tra le autorità competenti, le autorità doganali e le altre autorità preposte a gestire i controlli delle partite provenienti da Paesi terzi;
- i controlli nel settore dell’e-commerce;
- una base legale più solida contro le frodi;
- un miglioramento dell’utilizzo degli strumenti informatici attraverso la digitalizzazione dei controlli.
Inoltre, dal 2 febbraio 2021 è in vigore il Regolamento di esecuzione UE 2021/83 in materia di controlli ufficiali da parte di persone fisiche autorizzate.
Il Regolamento 625/2017 punta a razionalizzare e semplificare le norme sui controlli agroalimentari e definisce un sistema armonizzato, valido in tutta l’Unione Europea, per l’organizzazione dei controlli e delle attività ufficiali diverse dai controlli ufficiali nell’intera filiera agroalimentare.
Durante la giornata di formazione, il relatore analizzerà le novità a cui dovranno prepararsi gli operatori del settore alimentare (OSA) per gestire i sopralluoghi e i controlli (conoscendo diritti e doveri imposti dalla nuova normativa) e capire come evitare errori che potrebbero causare il blocco della produzione o sanzioni per i soggetti responsabili.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Basta solo un clic e non bisogna installare alcun software. Saranno necessarie soltanto una connessione a Internet e una cuffia con microfono (facoltativo).
- Totale sicurezza: il corso online offre una formazione pratica senza correre alcun rischio legato all’emergenza sanitaria in corso (“Coronavirus”).
- INTERAZIONE DIRETTA: ogni partecipante potrà interagire in tempo reale con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le dirette verranno registrate e i video saranno disponibili entro le 48 ore successive. Anche in caso di impegni o problemi tecnici, chiunque potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Perché partecipare?
- Per capire come verranno effettuati i nuovi controlli dopo la pubblicazione dei 4 decreti legislativi, di recente approvazione.
- Per comprendere quali sono le modalità di accesso e controllo attualmente in vigore.
- Per conoscere diritti e doveri in caso di controllo.
- Per imparare a gestire il sopralluogo e sapere quali documenti e dati possono essere legittimamente ispezionati.
- Per capire come avvengono analisi e campionamenti.
- Per capire quando è possibile chiedere una controperizia.
- Per apprendere come comportarsi in caso di allerta sanitaria, richiamo o ritiro dei prodotti.
- Per conoscere le sanzioni previste e agire evitando errori, sia procedurali sia operativi.
- Per riuscire a sanare in tempo eventuali irregolarità, commesse anche in buona fede.
- Particolare attenzione verrà riservata all’analisi di casi pratici. Durante il seminario online sarà possibile formulare quesiti specifici e ottenere risposte personalizzate, per ricevere chiarimenti e fugare eventuali dubbi.
- Il corso è a numero chiuso, per conferire un taglio pratico alla trattazione dei contenuti e consentire ai partecipanti un confronto diretto con il relatore.
Destinatari / A chi è rivolto
- Tutti gli operatori della filiera alimentare ed in particolare:
- Titolari d’azienda
- Responsabili Qualità e Sicurezza
- Responsabili Legali
- Consulenti d’impresa
SESSIONE MATTUTINA (9.30 – 12.30)
SESSIONE POMERIDIANA (14.30 – 16.30)
|
Avv. Gaetano Forte

Avvocato cassazionista e Fondatore nel 1993 dello Studio Legale Forte.
Penalista, si occupa principalmente dell’assistenza e difesa in ambito penale degli amministratori delle aziende del settore agroalimentare, con particolare riguardo ai reati alimentari, reati ambientali e reati in materia di sicurezza sul lavoro, nonché della difesa degli enti per gli illeciti di cui al D. Lgs 231/2001. Relatore in convegni, seminari e corsi di alta formazione per temi attinenti il diritto penale nella filiera alimentare, autore di numerose pubblicazioni su riviste giuridiche e su riviste specializzate di settore.
Corsi di questo insegnante
- Ispezioni nelle aziende alimentari: come prepararsi dopo il nuovo Piano Operativo dei Controlli 2025 - Cod. 30029103
- I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari – Cod. 30024803
- I nuovi controlli ufficiali e l'autocontrollo nelle aziende agroalimentari - Cod. 30024802
- I controlli ufficiali sugli alimenti dopo il nuovo Regolamento UE 625/17. Come prepararsi? - Cod. 30020701
- I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari - Cod. 30021101
- I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari - Cod. 30024801

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL