Home / FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE LAVORATORI (Rischio Basso) - Cod. 10018401
FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE LAVORATORI (Rischio Basso) - Cod. 10018401
Formazione generale (4 ore) e specifica (4 ore) a rischio basso in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- LEZIONE 1 – Formazione Generale (Cod. 10018401) – FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE Lavoratori (Rischio Basso)
- video - Prima Parte (Introduzione)
- video - Seconda Parte
- video - Terza Parte
- LEZIONE 2 – Formazione Generale (Cod. 10018401) – FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE Lavoratori (Rischio Basso)
- video - Prima Parte
- video - Seconda Parte
- video - Terza Parte
- video - Quarta Parte
- LEZIONE 3 – Formazione Generale (Cod. 10018401) – FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE Lavoratori (Rischio Basso)
- video - Prima Parte
- TEST INTERMEDIO – Formazione Generale (Cod. 10018401) – FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE Lavoratori (Rischio Basso)
- file - Test COMPILABILE Intermedio_Formazione Generale
- LEZIONE 4 – Formazione Specifica (Cod. 10018401) – FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE Lavoratori (Rischio Basso)
- video - Prima Parte
- video - Seconda Parte
- video - Terza Parte
- video - Quarta Parte
- video - Quinta Parte
- LEZIONE 5 – Formazione Specifica (Cod. 10018401) – FORMAZIONE ONLINE SICUREZZA BASE Lavoratori (Rischio Basso)
- video - Prima Parte
- video - Seconda Parte
Formare tutti i lavoratori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è un obbligo previsto dal D. Lgs. 81/08 negli artt. 36 e 37.
La formazione deve avvenire entro 60 giorni dall’assunzione ed aggiornata ogni 5 anni o in occasione di un cambio di mansione o variazione del rischio.
Tutti i lavoratori devono essere formati.
Per visualizzare una demo del corso online clicchi qui!
Modalità di erogazione
La formazione viene erogata tramite l’ausilio di Videolezioni, Dispense pdf, un test intermedio e un esame finale.
Piattaforma per la formazione – Verifica apprendimento – Controllo accessi
Il percorso di formazione ha inizio con la creazione del profilo utente su un’apposita piattaforma elearning. Le attività di formazione sono monitorate:
- Attraverso il tempo di visione e consultazione dei video;
- Attraverso il test di autovalutazione intermedio;
- Attraverso l’invio dell’esame finale.
Non vi sono limiti temporali per la fruizione dei contenuti, ma vi è un tempo minimo di apprendimento (8 ore), prima del quale non è possibile svolgere l’esame finale.
Durata
8 ore (4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica)
Perché partecipare?
- Per assolvere un preciso obbligo del Datore di Lavoro previsto dal D. Lgs. 81/08 negli artt. 36 e 37 (Formare tutti i Lavoratori sulla Sicurezza). La formazione deve avvenire entro 60 giorni dall’assunzione ed aggiornata ogni 5 anni o in occasione di un cambio di mansione o variazione del rischio.
- Per adempiere agli obblighi formativi informativi previsti dal D. Lgs. 81/08.
- Per evitare di incorrere nelle pesanti sanzioni in caso di mancata formazione dei lavoratori
- Per ricevere l’attestato di partecipazione.
Destinatari
Tutti i lavoratori:
- dipendenti a tempo indeterminato e determinato
- apprendisti
- soci lavoratori di cooperativa
- associati in partecipazione
- tirocinanti
- allievi in formazione
- volontari del servizio civile, dei vigili del fuoco e della protezione civile
FORMAZIONE GENERALE (4 ORE)
Lezione 1
Prima Parte (Introduzione)
- Principi giuridici comunitari
- Norme su salute e sicurezza sul lavoro (sintesi)
- La tutela della salute e della sicurezza nella costituzione italiana
- Responsabilità penale (dolo vs colpa)
- Reati penali
- Responsabilità amministrativa
- Responsabilità Civile
Seconda Parte
- Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Testo Unico
- Le misure generali di tutela
- Definizioni dei termini utilizzati
- Lavoratore – Datore di lavoro – Dirigente
- Preposto – Medico Competente – RLS
Terza Parte
- Pericolo – rischio
- Prevenzione – protezione
- La valutazione dei rischi
- Fasi della valutazione dei rischi
- Valutazione dei rischi – stima e controllo
- Valutazione dei rischi – documento
- Infortuni, malattie professionali, quasi incidenti
Lezione 2
Prima Parte
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organigramma
- Obblighi del datore di lavoro non delegabili
- Delega di funzioni art. 16 D. Lgs. 81/08
- Obblighi del datore di lavoro e dirigente
Seconda Parte
- Obblighi del preposto
- Il principio di effettività
- Obblighi del lavoratore
Terza Parte
- Servizio di prevenzione e protezione
- RSPP
- Medico Competente: ruolo e compiti
- Giudizio di idoneità
- Riunione periodica
- RLS, attribuzione, formazione
Quarta Parte
- Infortuni vs malattie professionali
- Definizioni – INAIL
- Infortunio in itinere
Lezione 3
Prima Parte
- Organi di vigilanza, controllo ed assistenza
- Sanzioni: chi controlla e chi sanziona?
- Responsabilità
- Principio di specialità
- Il sistema sanzionatorio del D. Lgs. 81/08 (arresto, ammenda, sanzione amministrativa pecuniaria)
- Il ruolo della formazione
- Addestramento
- Riunione periodica
- Informazione ai lavoratori
- Checklist obblighi formativi e modalità di svolgimento dei corsi
Test di Autovalutazione Formazione Generale
FORMAZIONE SPECIFICA (4 ORE)
Lezione 4
Prima Parte
- Rischi per la Sicurezza e la Salute
- Valutazione – Classificazione rischi
- Rischi – Definizioni
- Ambienti di lavoro – Definizioni e Requisiti
- Rischio elettrico – Apparecchiature, dispositivi, norme comportamentali
Seconda Parte
- Rischio incendio: il fuoco, la combustione, il combustibile, il comburente
- Temperatura d’infiammabilità
- Effetti della fiamma e del calore
- Effetti dei gas di combustione
- Classificazione dei fuochi
- Protezione (passiva e attiva)
- Estintori – regole di utilizzo
- Mezzi di estinzione
- Definizione REI
- Le uscite di sicurezza
- I percorsi di esodo
Terza Parte
- Rischio infortuni
- Rischi Meccanici
- Rischi Meccanici – Scale – Scaffali
- Segnaletica – Definizioni
- Divieto – prescrizione – salvataggio – antincendio
Quarta Parte
- Agenti Fisici – illuminazione – microclima – condizionamento
- Agenti Fisici – Rumore
- Agenti Fisici- Rischio Chimico
- Regolamento CLPP
- Rischio Chimico – SCHEDA di Sicurezza (SDS)
Quinta parte
- Rischio Chimico- significato dei pittogrammi
- Movimentazione manuale dei carichi
Lezione 5
Prima Parte
- Il lavoro al videoterminale
Seconda parte
- Lo stress da lavoro correlato
ESAME FINALE
Una volta terminato lo studio e la consultazione dei materiali didattici, il partecipante può richiedere di svolgere l’esame finale.
Solo dopo aver verificato l’effettivo completamento del tempo minimo di studio (8 ore), può essere sostenuto l’esame / quiz a risposta multipla.
Dott. Donato Lombardi

Formatore e progettista in ambito dei corsi in materia di sicurezza. Coordinatore del gruppo tecnico interregionale degli assessorati lavoro, formazione e sanità per le attività formative sulla salute sicurezza sul lavoro. Formatore in possesso dei criteri di qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro previsti dal Decreto Interministeriale 06.03.2013 nelle aree normativa/giuridica/organizzativa, rischi tecnici/igienico-sanitari e relazioni/comunicazione.