Home / Come predisporre i Bandi di gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo - Cod. 10016502
Come predisporre i Bandi di gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo - Cod. 10016502
Corso online per dipendenti pubblici
- Esame finale (Cod. 10016502) Come predisporre i Bandi di gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tip
- file - Esame finale - da consegnare entro il 14/11
- Lezione 4 (Cod. 10016502) Come predisporre i Bandi di Gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo
- video - Video lezione 4 - Prima parte
- video - Video lezione 4 - Seconda parte
- video - Video lezione 4 - Terza parte
- file - Slides di sintesi lezione 4
- file - Test di autovalutazione lezione 4
- file - Soluzione test di autovalutazione lezione 3
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 4
- file - Allegati lezione 4
- Lezione 3 (Cod. 10016502) Come predisporre i Bandi di Gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo
- video - Video lezione 3 - Prima parte
- video - Video lezione 3 - Seconda parte
- file - Slides di sintesi lezione 3
- file - Allegato lezione 3
- file - Test di autovalutazione lezione 3
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 2
- Lezione 2 (Cod. 10016502) Come predisporre i Bandi di Gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo
- video - Videolezione 2 - prima parte
- video - Videolezione 2 - seconda parte
- file - Slides di sintesi lezione 2
- file - Linea guida n1
- file - Delibera 767 - 5 settembre 2018
- file - DM 17 - 06/2016
- file - Test do autovalutazione lezione 2
- file - Soluzioni test lezione 1
- Lezione 1 (Cod. 10016502) Come predisporre i Bandi di Gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo
- file - Bando tipo 1 (zip)
- file - Bando tipo 2 (zip)
- file - Bando tipo 3 (zip)
- video - Videolezione 1 - Prima parte
- video - Videolezione 1 - Seconda parte
- video - Videolezione 1 - Terza parte
- file - Slides di sintesi lezione 1
- file - Linea guida n1 ANAC
- file - Test di autovalutazione lezione 1
Predisporre in modo corretto un bando di gara non è semplice, anzi è un procedimento che comporta un’alta probabilità di commettere errori, anche banali, che potrebbero invalidare la gara o renderla facilmente impugnabile dai soggetti esclusi.
La probabilità di commettere errori è aumentata notevolmente dopo l’entrata in vigore del D.L. 32/19 e della Legge di conversione n. 55 del 14/06/2019 (cd “Sblocca Cantieri), che hanno invertito la sequenza procedimentale delle gare di appalto: prima si procederà all’apertura delle buste tecniche ed economiche di tutti i concorrenti e poi all’apertura delle buste amministrative, sconvolgendo di fatto gli equilibri tra le stazioni appaltanti e gli operatori economici e invertendo l’ordine delle procedure.
Secondo l’art. 71 del codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/16), l’utilizzo dei Bandi Tipo è obbligatorio per gli affidamenti di servizi e forniture sopra la soglia comunitaria e caldamente consigliato per le gare sotto soglia.
Non utilizzare i bandi tipo significa esporre l’ente al rischio d’impugnazione della gara da parte dell’operatore economico: la gara sarà annullata, completamente da rifare e la stazione appaltante dovrà far fronte a un notevole dispendio di tempo e risorse.
- Com’è possibile rendere la gara non impugnabile?
- Quali novità ha apportato il D.L. 32/19 (“Sblocca cantieri”) nella predisposizione dei bandi di gara?
- Che cambiamenti apporta alla gara l’inversione procedimentale?
- Che differenza c’è tra gara tradizionale e gara telematica (tramite e-procurement) dopo l’obbligo di digitalizzazione delle procedure?
- Come deve essere presentata la documentazione amministrativa?
- Come si calcola la migliore offerta con il rapporto qualità – prezzo?
Per evitare il rischio di impugnazioni e l’invalidamento della gara, abbiamo realizzato un pratico e-Seminar per gli operatori della Pubblica Amministrazione.
Che cos’è l’e-Seminar?
- L’e-Seminar è un corso di formazione costituito da 4 lezioni (slides, videolezioni, esempi e test intermedi) disponibili a cadenza settimanale su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Prima lezione: giovedì 10 ottobre 2019
- Ogni settimana potrà accedere al materiale didattico stando comodamente davanti al Suo PC. Il materiale è interamente scaricabile e resterà in Suo possesso per sempre!
- Avrà la possibilità di porre quesiti alla relatrice e ricevere risposte personalizzate!
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante dissiperà tutti i dubbi sul corretto utilizzo dei Bandi Tipo, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- Riceverà indicazioni operative sulle modalità di svolgimento delle procedure per l’affidamento di servizi e forniture sopra la soglia comunitaria, attraverso il corretto utilizzo dei Bandi Tipo ANAC.
- Imparerà a preparare la documentazione necessaria per ogni specifica gara, in conformità a quanto disciplinato dall’attuale normativa sugli appalti pubblici (D.L. 32/19 e L. 55/19) e dall’ANAC.
- Imparerà a gestire la procedura degli affidamenti sopra la soglia comunitaria, dalla programmazione all’aggiudicazione.
- Comprenderà come predisporre i bandi di gara nel rispetto della normativa vigente.
- Apprenderà come adattare i Bando Tipo anche agli appalti sottosoglia, nel rispetto delle indicazioni fornite dall’ANAC.
- Docenza qualificata e formazione pratica: la relatrice, oltre ad essere un formatore qualificato, da anni opera attivamente all’interno di diversi enti pubblici.
- Praticità di utilizzo: formazione on-line accessibile in ogni momento e da qualsiasi luogo.
- Massima flessibilità: le date indicate nel programma corrispondono ai giorni in cui verrà caricato il materiale della lezione. Pertanto, se in quella data avrà un impegno non ci saranno problemi, perché potrà scaricare e consultare il materiale nei modi e nei tempi che riterrà più opportuni.
- Certificato di Esperto in Predisposizione dei Bandi di Gara, per attestare le nuove competenze acquisite.
Prima Lezione: giovedì 10 ottobre 2019
- Analisi normativa: le procedure di gara ex artt. 59 – 65
- Le novità del DL 32 del 18/4/2019 (cd. “decreto sblocca cantieri”) convertito in Legge 55 del 14/6/2019 e il nuovo regolamento unico ex art. 216 c. 27-septies
- Analisi dei contenuti del bando di gara (allegato XIV, Parte I, lettera C del D.Lgs. 50/2016)
- Analisi dei contenuti del disciplinare di gara (elementi comuni alle Linee Guida n. 1, 2 e 3 ANAC):
- Le premesse
- Documentazione e comunicazioni di gara: l’obbligo di digitalizzazione delle procedure dal 18 Ottobre 2018
- Oggetto dell’appalto, definizione dell’importo base di gara, lotti,
- Durata dell’appalto, opzioni e rinnovi
- Gli effetti della mancata indicazione dei costi della manodopera in offerta economica, alla luce della più recente giurisprudenza comunitaria (sent. Corte di Giustizia Europea n. 309/18 del 2/5/2019) e nazionale (Consiglio di Stato, sez. V, sent. n. 5513 del 25/9/2018)
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, test di autovalutazione
Seconda lezione: giovedì 17 ottobre 2019
- Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione
- Requisiti generali ex art. 80 del codice, alla luce delle novità del DL 32/19, conv. in L. 55/19
- Requisiti speciali e mezzi di prova: requisiti di idoneità, requisiti di capacità economico-finanziaria, Requisiti di capacità tecnica e professionale
- Il DM 263/2016 e i requisiti professionali per i servizi di ingegneria e architettura, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- Indicazioni per i soggetti in forma associata
- Avvalimento
- Subappalto, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- La garanzia provvisoria
- Il sopralluogo
- Il versamento a favore dell’ANAC
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, Test di autovalutazione
Terza lezione: giovedì 24 ottobre 2019
- Presentazione della documentazione amministrativa
- Data certa
- Garanzia provvisoria e soccorso istruttorio
- Modalità di presentazione dell’offerta e sottoscrizione e soccorso istruttorio
- DGUE, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- La dichiarazione integrativa al DGUE, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- Il subappalto in fase di gara, alla luce delle novità del D.L. 32/2019, conv. in L. 55/19
- Il punteggio tecnico ed economico
- Presentazione dell’offerta tecnica e ammissibilità di varianti
- Presentazione dell’offerta economica
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, Test di autovalutazione
Quarta lezione: giovedì 31 ottobre 2019
- L’inversione procedimentale codificata con DL 32/19, conv. in L. 55/19, le problematiche applicative e la destrutturazione della procedura prevista nel bando-tipo
- Criterio di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa, alla luce delle novità del D.L. 32/2019 conv. in L. 55/19,
- Metodo e calcolo della migliore offerta secondo l’OEV, rapporto qualità-prezzo ai sensi dell’art. 95 c. del D. Lgs. 50/16, criteri utilizzabili
- Il seggio di gara e la commissione aggiudicatrice: competenze e procedure di gara. La nomina dei membri della commissione, alla luce delle novità introdotte con DL 32/2019 conv. in L. 55/19,
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, Test di autovalutazione
Esame finale: giovedì 7 novembre 2019 (facoltativo e online)
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di SPECIALISTA in “Predisposizione dei Bandi di Gara”.
Dott.ssa Sara Bernasconi

Direttore dell’Area Amministrativa del Tribunale Busto Arsizio, già ideatore e realizzatore della SUA-Provincia di Varese, docente corsi di formazione specialistica in contrattualistica pubblica e docente master postuniversitario di II livello presso il Politecnico di Milano, consulente di enti pubblici in materia di contrattualistica pubblica.
Corsi di questo insegnante
- Come predisporre i Bandi di gara per affidamenti di servizi e forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo - Cod. 10016502
- Procedure telematiche di gara tramite MePA: istruzioni step by step per gestire in modo corretto tutte le differenti casistiche di gara - Cod. 50001101 - VERSIONE BASE
- Procedure telematiche di gara tramite MePA: istruzioni step by step per gestire in modo corretto tutte le differenti casistiche di gara - Cod. 50001201 - VERSIONE COMPLETA