Home / Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025508
Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025508
Obblighi previsti dal Reg. UE 821/21, nuovo portale di e-licensing, restrizioni verso Russia e Bielorussia
- Materiale didattico e registrazione video (Cod. 30025508) Beni dual use: come esportarli in sicurezza
- file - Slides di sintesi
- file - Istruzioni per accedere alla registrazione video
- file - Allegati - E-licensing program, End user declaration
- file - Catalogo prossimi seminari online in ambito doganale
- esame - Questionario di gradimento da compilare per ottenere l'Attestato di partecipazione
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online in diretta su piattaforma web dedicata (4 ore di formazione), rivolto a chi opera in un’azienda che esporta prodotti a duplice uso.
L’obiettivo è adempiere correttamente agli obblighi previsti in base alla normativa in vigore.
Dopo una breve introduzione viene analizzato il Regolamento UE 821/21,le modifiche introdotte dal nuovo Regolamento UE 2616/23 e le sanzioni previste in caso di inadempienza. Vengono poi descritte le autorizzazioni necessarie per esportare tali merci e i controlli effettuati dalle autorità in Dogana.
In seguito il relatore illustrerà il funzionamento del portale di e-licensing dell’UAMA. Il corso terminerà con un focus sulle restrizioni in vigore con Russia e Bielorussia alla luce dell’attuale conflitto in Ucraina.
I prodotti dual use sono quei beni che, pur avendo un’applicazione civile, potrebbero essere usati anche per scopi militari. L’esportazione in alcuni casi è vietata, in altri richiede un’autorizzazione preventiva.
La normativa di riferimento (Regolamento UE 821/21) è soggetta a frequenti novità:
- dal 16 dicembre 2023 è in vigore il Regolamento UE 2616/23, che ha aggiornato la lista di prodotti considerati a duplice uso;
- dal 1° gennaio 2024 sono in vigore le nuove tavole di correlazione, utili per individuare la potenziale natura duale di un bene.
È fondamentale rimanere aggiornati e gestire correttamente le procedure. Ignorare gli obblighi previsti o svolgere gli adempimenti in modo superficiale espone l’azienda a gravi rischi:confisca della merce, pesanti sanzioni amministrative (multe fino a 250.000 euro) e addirittura penali (fino a 6 anni di reclusione).
L’obiettivo del nostro corso è fare chiarezza sulla normativa in vigore e ricevere supporto pratico da un esperto per agire correttamente.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (se lo desidera).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE della SESSIONE LIVE: la sessione live verrà registrata e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessun spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
Perché partecipare?
- Per conoscere obblighi e adempimenti previsti dal Reg. UE 821/21, riguardante merci dual use.
- Per conoscere gli aggiornamenti alla lista dei prodotti sottoposti a restrizioni, in base al nuovo Regolamento UE 2616/23 in vigore dal 16 dicembre 2023.
- Per conoscere le nuove tavole di correlazione (in vigore dal 1° gennaio 2024), al fine di individuare la potenziale natura duale di un prodotto.
- Per dissipare ogni dubbio in merito ai documenti da presentare.
- Per capire come avvengono i controlli su tali prodotti.
- Per conoscere le sanzioni previste (aggiornate al D.L. 69/23 del 13 giugno 2023) e capire come evitarle.
- Per conoscere le restrizioni specifiche in vigore verso Russia e Bielorussia.
- Per conoscere il funzionamento del portale di e-licensing dell’UAMA, attivo dall’anno scorso.
- Per confrontarsi con un grande esperto in materia doganale.
SESSIONE LIVE: 9.00 – 13.00
- Introduzione ai prodotti dual use (“a duplice uso”)
- Analisi del Regolamento UE 821/2021
- Aggiornamento elenco prodotti (Reg. UE 2616/23)
- Aspetti principali della normativa nazionale
- La clausola “catch all”
- Responsabilità dell’esportatore e misure sanzionatorie
- Novità introdotte dal D.L. 69/23 del 13 giugno 2023
- Analisi delle autorizzazioni dual use e relative novità
- Nuove tipologie di autorizzazioni
- Ampliamento della nozione di “assistenza tecnica”
- Obbligo degli Internal compliance program (ICP) per ottenere alcune autorizzazioni
- I controlli doganali sull’esportazione di beni a duplice uso
- La compliance in materia di dual use: consigli operativi
- Export controls
- Nuovo portale di e-licensing dell’UAMA
- Dual use e restrizioni verso Russia e Bielorussia: possibili nuove ulteriori restrizioni
- Question Time
Dott. Giuseppe De Marinis

Giurista internazionalista, specializzato in Diritto del Commercio Internazionale.
Doganalista iscritto all’albo nazionale, studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 1999 e ha maturato una significativa esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti.
Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è relatore in vari seminari e convegni in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025509
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026705
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025508
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025507
- Beni dual use 2022: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025505
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026701
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025506
- Beni Dual Use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025502
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026703
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026702
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026704
- Beni dual use: cosa cambia per l’export con il nuovo Regolamento UE 821/2021 – Cod. 30025504
- Beni dual use: cosa cambia per l'export con il nuovo Regolamento UE 821/2021 - Cod. 30025503
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025501

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL