Coding Unplugged: come introdurre il pensiero computazionale nella scuola dell’infanzia e primaria, senza utilizzare il computer
Home / Blog / Scuola / Coding Unplugged: come introdurre il pensiero computazionale nella scuola dell’infanzia e primaria, senza utilizzare il computer

Corso propedeutico online, accreditato MIUR e costituito da 4 lezioni (dispense, videotutorial, slides, esempi, esercitazioni, questionari intermedi), per accompagnare i docenti della scuola dell’infanzia e primaria nello sviluppo di progetti didattici di coding e pensiero computazionale eseguibili senza necessariamente utilizzare i dispositivi elettronici.
Quota d’iscrizione individuale: € 79,00 (IVA esente)
- OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni entro il 25 ottobre 2021 (Offerta valida solo per gli acquisti effettuati senza la Carta del Docente).
- Acquistabile anche con la Carta del Docente.
- POSTI LIMITATI (iscrizioni registrate in funzione dell’ordine di arrivo).
e-Seminar (corso pratico di formazione online)
PLAY and CODE: CODING UNPLAGGED
Corso propedeutico all’introduzione del coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Proposte di attività, laboratori, giochi con il corpo
A cura di Battistina Noce, Docente di scuola primaria in ambito logico e matematico, animatore digitale, formatrice sul pensiero computazionale e approccio alla robotica
OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni pervenute entro il 25 ottobre 2021
Per maggiori informazioni clicchi qui.
Dal prossimo anno il coding sarà obbligatorio in tutte le scuole dell’infanzia e primaria (Mozione n. 1-00117 del 12 marzo 2019), in conformità alle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Prima di utilizzare gli strumenti elettronici come PC e tablet, per introdurre il pensiero computazionale, è importante coinvolgere anche i bambini più piccoli in tante attività propedeutiche attraverso il gioco e il divertimento.
Basta, infatti, utilizzare materiale semplice e di uso quotidiano (come ad esempio tappi, bicchieri, tovaglioli) per progettare attività che stimolino problem solving e capacità logiche:
- Creazione e codifica di percorsi (utilizzo di frecce direzionali);
- Pixel Art;
- Reticoli;
- Storytelling;
- Giochi con il corpo e psicomotricità.
Lavorare con il coding offre notevoli vantaggi, perché questo tipo di linguaggio consente di:
- sviluppare un approccio alla soluzione logica dei problemi attraverso il gioco e il divertimento;
- sviluppare creatività e capacità di mettersi alla prova;
- sviluppare il lavoro in cooperazione;
- proporre un approccio trasversale a diverse discipline;
- sviluppare conoscenza e consapevolezza di sé;
- promuovere il lavoro con il corpo e la psicomotricità;
- stimolare l’apprendimento e il coinvolgimento dei bambini.
Obiettivi e benefici del corso di formazione:
- ricevere suggerimenti utili e indicazioni operative sulle attività da proporre ai bambini per stimolarne pensiero critico, creatività, cooperazione, senza utilizzare dispositivi elettronici.
- introdurre il coding e il pensiero computazionale attraverso un lavoro step by step, cominciando dalle attività da fare con il corpo (psicomotricità) per arrivare agli esercizi di problem solving, adeguati all’età degli alunni.
- prepararsi in modo adeguato per rispettare la scadenza d’inserimento del coding tra le materie scolastiche entro il 2022, come indicato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
- dare la possibilità agli studenti di apprendere, fin dai primi gradi scolastici, a pensare in modo computazionale.
- ricevere l’attestato di partecipazione finale (15 ore).
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Prima Lezione disponibile da martedì 2 novembre 2021.
- Il corso è accreditato MIUR e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 64482), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning, i partecipanti potranno accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro.
- Ogni partecipante potrà verificare il proprio grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (15 ore formative).
Come iscriversi?
- Compilando e inviando via email o via FAX (0376 1582116) il modulo d’iscrizione.
Per scaricare il modulo d’iscrizione clicchi qui. - Effettuando l’acquisto online.
Per effettuare l’acquisto e l’iscrizione dal nostro sito clicchi qui. - Per iscriversi utilizzando la Carta del Docente clicchi qui.
Modalità di pagamento
- Carta del Docente.
- Paypal.
- Bonifico bancario.
- Bollettino postale.
Docente: Dott.ssa Battistina Noce
Docente di scuola primaria in ambito logico e matematico, animatore digitale, formatrice sul pensiero computazionale e approccio alla robotica.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIDEM SRL (Professional Academy)
Tel. 0376 391645
FAX 0376 1582116
Cell. 347 0524954 (Whatsapp)
I commenti sono chiusi.
