0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in Compilazione dei nuovi modelli PEI per la scuola secondaria di secondo gradoGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "Compilazione guidata dei nuovi modelli PEI (Scuola secondaria di secondo grado) (D. Interm. 29 dicembre 2020, n.182) Come utilizzare il Profilo di Funzionamento (PdF) per la corretta stesura di un PEI su base ICF".L'esame è strutturato in 10 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.I nuovi modelli PEI sono stati emanati:Con l’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 04 dicembre 2020.Con la Circolare Ministeriale n. 40 del 13 gennaio 2021.Con il Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020.Nessuna delle precedenti.2.Il riferimento normativo per il Profilo di funzionamento è:L’art. 7 del Decreto Legislativo n. 66 del 2017.L’art. 5 del Decreto Legislativo n. 66 del 2017 e le successive disposizioni integrative e correttive apportate dal decreto n. 96 del 7 agosto 2019.L’art. 7 del Decreto Legislativo n. 66 del 2017 e le successive disposizioni integrative e correttive apportate dal decreto n. 96 del 7 agosto 2019.L’art 5 del Decreto Legislativo n. 96 del 7 agosto 2019.3.Il DPR 24 febbraio 1994:È stato soppresso.Prevede la redazione del Profilo di Funzionamento.È il riferimento normativo per il Profilo di Funzionamento.Viene ancora utilizzato per la redazione dei Profili Dinamici Funzionali.4.Il Profilo di funzionamento:È redatto dalla scuola per la predisposizione del PEI.È il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del Piano Educativo Individualizzato.È il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del Piano Educativo Individualizzato e del Progetto Individuale.Nessuna delle precedenti risposte.5.Il Progetto Individuale:È un documento previsto dal Decreto Legislativo n. 66 del 2017 e le successive disposizioni integrative e correttive apportate dal decreto n. 96 del 7 agosto 2019.È un documento che redige la ASL.È un documento previsto dalla L. 104/92.È un documento previsto dalla L. 328 del 2000.6.L’unità di valutazione multidisciplinare è composta da:Un neuropsichiatra infantile ed almeno altre due figure tra: terapisti della riabilitazione; psicologo dell'età evolutiva; assistente sociale o pedagogista; in rappresentanza dell'Ente Locale.Un neuropsichiatra infantile ed altre figure.Un neuropsichiatra infantile altre figure come ad esempio: terapisti della riabilitazione; psicologo dell'età evolutiva; assistente sociale o pedagogista; in rappresentanza dell'Ente Locale; i genitori dell’alunno; il dirigente scolastico o un docente di sostegno.Un neuropsichiatra infantile ed uno psicologo dell'età evolutiva.7.Il profilo di funzionamento è redatto:Dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare.Dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione.Dall’UVM in collaborazione con genitori/esercenti responsabilità genitoriale; il dirigente scolastico, ovvero, un docente specializzato sul sostegno didattico in servizio presso la scuola che l’alunno/a frequenta.Dal Gruppo di Lavoro Operativo.8.Il GLO è composto da:Docenti, genitori, figure professionali specifiche esterne alla scuola.Docenti, genitori, figure professionali specifiche interne ed esterne alla scuola.Team dei docenti contitolari/consiglio di classe.Docenti, genitori, figure professionali specifiche interne ed esterne alla scuola e l’unità di valutazione multidisciplinare.9.La Classificazione Internazionale del Funzionamento:Fornisce un linguaggio standard e unificato, condiviso a livello mondiale da diverse figure professionali per descrivere il funzionamento umano e non la malattia.È una classificazione nosografica basata sulla malattia e la disabilità.Fornisce il profilo di funzionamento delle sole persone disabili.Fornisce un modello elaborato sulle barriere e sui facilitatori.10.Le dimensioni del nuovo PEI sono:Cognitiva-neuropsicologica-apprendimento; affettivo-relazionale; comunicazione-linguistica; autonomia personale e sociale.Socializzazione e Interazione; Comunicazione e Linguaggio; Autonomia e Orientamento; Cognitiva-Neuropsicologica e dell’Apprendimento.Cognitiva-Neuropsicologica; affettivo-relazionale-sociale; comunicazione e linguaggio; Autonomia Personale.Socializzazione e Interazione; Comunicazione e Linguaggio; Autonomia Personale e sociale; Cognitiva-Neuropsicologica e dell’Apprendimento.11 out of 10N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?